Fisco

Circolare Assonime sulle accise

17/10/2006 L’Assonime, con la circolare n. 42 del 16 ottobre 2006, relaziona sulle novità apportate dal decreto legge 262/06 collegato alla Finanziaria 2007 in merito alle imposte sulla produzione e sui consumi (accise). Nello specifico la circolare si sofferma sui commi 12, 13, 14 e 27 dell’articolo 7, illustrando l’impatto delle nuove aliquote di accisa su gas e petrolio liquefatti e gasolio, nonché degli effetti della sterilizzazione dell’aumento dell’imposta sul gasolio a vantaggio degli...
FiscoImposte e Contributi

Auto estere immatricolate solo se c’è l’F24

16/10/2006 Ad ogni richiesta di immatricolazione di autoveicoli nuovi, oggetto d’acquisto intracomunitario a titolo oneroso, dovrà allegarsi copia del modello F24 con cui s’è pagata l’Iva in occasione della prima cessione interna. Il modello conterrà il numero di telaio di ciascun veicolo. Per quelli importati, viceversa, la richiesta di immatricolazione va accompagnata dalla presentazione di una certificazione doganale che attesti l’assolvimento dell’imposta con l’eventuale riferimento all’uso del plafond...
Fisco

Cuneo fiscale con tagli selettivi

16/10/2006 Con il suo articolo 18, la Legge Finanziaria per il 2007 dispone che siano ridotti il cuneo fiscale ed il cuneo contributivo attraverso l’abbattimento dell’incidenza del costo del lavoro ai fini Irap. La regola introduce, a tal fine, due nuove deduzioni dalla base imponibile relative ai soli lavoratori dipendenti con contratto a tempo indeterminato (l’una consistente nell’abbattimento forfettario della base imponibile per un importo pari a 5mila euro, su base annua, per ogni lavoratore...
Fisco

Consorzi di bonifica, l’immobile paga

16/10/2006 Gli immobili posti in un consorzio di bonifica possono trarre un vantaggio specifico dalle opere idrauliche dell’ente e quindi i proprietari devono contribuire al pagamento delle spese di esecuzione delle opere eseguite dal consorzio stesso. Lo precisa la Ctr provinciale di Pistoia che con la sentenza n. 76/06/06 ha rigettato il ricorso presentato dal proprietario di un immobile, ubicato proprio nell’ambito territoriale di un consorzio di bonifica. In altri termini, i giudici hanno respinto la...
FiscoContenzioso tributario

Stock option al rebus-date

16/10/2006 La prima nuova condizione introdotta dal decreto legge 262/2006 sulle stock option prevede che l’opzione sia esercitabile non prima che siano scaduti tre anni dalla sua attribuzione. Una previsione di difficile lettura, poiché il beneficiario della relativa agevolazione potrà godere dell’esenzione da tassazione solo in quanto il termine per l’esercizio previsto in sede di assegnazione non sia inferiore a un triennio. La norma parla di opzioni esercitabili, non esercitate, per cui il beneficiario...
Fisco

Iva e immobili sì alla detraibilità

16/10/2006 La sentenza n. 30/01/06 del 20 giugno 2006 della sezione 1 della Commissione tributaria regionale dell’Umbria, nel respingere l’appello dell’agenzia delle Entrate, afferma che le locazioni, gli affitti, le concessioni in uso del patrimonio immobiliare posti in essere dagli enti locali costituiscono operazioni rilevanti ai fini Iva. Il contenzioso da cui muove la sentenza vedeva l’appello dell’Agenzia contro l’annullamento in primo grado dell’atto di accertamento con cui l’Ufficio rettificava la...
FiscoImposte e Contributi

Affitto d’azienda antielusione

16/10/2006 La manovra d’estate ha introdotto una norma specifica (articolo 25, comma 10-quater, Dl 223/06) con precisi effetti antielusivi in materia di affitto d’azienda. In particolare, la norma recita che si applichino, se meno favorevoli, le disposizioni in materia di imposte indirette per la locazione di fabbricati anche per l’affitto di aziende il cui valore complessivo sia costituito per più del 50% dal valore normale di fabbricati. La circolare agenziale 27/E (nel paragrafo 3) ricorda, poi, che...
Fisco

Sulle consulenze decide la Ct

16/10/2006 La Ctr Campania (sentenza n. 89/9/06) ha fissato il principio secondo cui spetta al giudice tributario decidere sulla congruità e sulla corretta imputazione degli onorari liquidati in favore del Ctu, intervenuto in un giudizio precedente. Il caso è stato mosso da un contribuente che si è visto addebitare dal giudice di primo grado gli onorari, anche piuttosto alti, richiesti dal consulente d’ufficio. La vicenda trae origine dal giudizio di primo grado nel corso del quale le parti avevano...
FiscoContenzioso tributario

Studi di settore, meno esclusi

16/10/2006 Per una efficace lotta contro l’evasione è “necessario rafforzare gli strumenti indiretti di definizione delle basi imponibili. Così, particolare rilevanza e significatività dovranno avere gli studi di settore”. A ribadirlo è stato, pochi giorni or sono, il viceministro dell’Economia, Vincenzo Visco, che ha sottolineato uno degli impegni prioritari del Governo in materia di inasprimento dell’accertamento. Già con le revisioni eseguite negli ultimi due anni (2004-2005), i ricavi puntuali da studi...
FiscoAccertamento

Il Fisco rifà i conti degli associati

16/10/2006 Con la sentenza n. 20748/06, la Corte di Cassazione ha sancito che il Fisco ha il potere di accertare la congruità dei costi portati in deduzione da una società e se questi risultano sproporzionati ai ricavi o all’oggetto dell’impresa è ammissibile la relativa ripresa a tassazione. La questione, però, ha generato orientamenti giurisprudenziali contrastanti sul tema negli ultimi anni. Nel caso di specie, il Fisco aveva rettificato in aumento il reddito imponibile di una società di capitali, con...
FiscoContenzioso tributario