Fisco

Competenze da rivedere

16/10/2006 A seguito dell’entrata in vigore della legge di conversione del Dl 223 (L. 248/06), la competenza a decidere sulle cause per iscrizioni ipotecarie e ganasce fiscali è stata trasferita – a far data dal 12 agosto – al giudice tributario. La novità processuale non ha però cancellato i molti paradossi esistenti nell’attuale disciplina, ma anzi ha contribuito a generarne anche un altro. Le controversie contributive, quando riguardano ipoteche e ganasce fiscali site a valle delle cartelle esattoriali,...
FiscoContenzioso tributario

Scontrino sorvegliato speciale

16/10/2006 Le proteste dei commercianti rispetto alla previsione contenuta nell’articolo 1, comma 8, del decreto legge n. 262/06, collegato alla Finanziaria 2007 – ovvero che basterà commettere una sola violazione sull’emissione dello scontrino o della ricevuta fiscale perché scatti la sanzione accessoria di sospensione della licenza o dell’autorizzazione all’esercizio dell’attività – hanno convinto il Governo a proporne una modifica. L’emendamento, già presentato alla Camera, prevede tre infrazioni...
Fisco

Inps, parte la cura dimagrante

15/10/2006 La legge Finanziaria 2007 prevede la soppressione degli organismi di vigilanza dell’Inps e dell’Inpdap. Una volta entrato in vigore il provvedimento, infatti, verranno soppressi i comitati centrali, regionali e provinciali dell’Inps (in tutto 140 organismi che valgono 6mila poltrone in tutta Italia) e i sei comitati di vigilanza delle gestioni dell’Inpdap. I ricorsi amministrativi pendenti presso tali Organi sono conseguentemente devoluti ai dirigenti dei due istituti, secondo i principi...
Fisco

L’Iva “rovesciata” cerca il voto – Arduini

14/10/2006 Un emendamento al Decreto collegato alla Finanziaria per il 2007 chiede lo slittamento al prossimo 31 dicembre dei termini per l’applicazione della regola sulla fatturazione senza addebito di Iva da parte dei subappaltatori.   Sempre in ambito edilizio, un provvedimento agenziale pronto alla pubblicazione prevede che entro il mese di Febbraio 2007 i Comuni passino obbligatoriamente all’Anagrafe tributaria i dati del 2005 sulle attività edilizie, secondo il disposto della legge...
Fisco

Unico gratifica gli autonomi

14/10/2006 La lotta all’evasione non conosce sosta e a dimostrarlo sono anche i dati sulle dichiarazioni dei redditi 2005, riferiti al 2004. Le proiezioni dell’Amministrazione finanziaria partono da un confronto tra diverse categorie di redditi che mostrano una decisa fuga dall’imponibile, con lavoratori autonomi spesso al di sotto del lavoro dipendente. Anche a livello regionale è possibile notare una disparità di comportamenti. Esempio eclatante è la Lombardia, regione con il numero più altro di...
FiscoContabilità

Incentivi all’esodo senza sconti per l’età

14/10/2006 Nella risoluzione 112/E, del 13 ottobre 2006, l’Agenzia chiarisce, a proposito del sostituto d’imposta, che egli è tenuto ad operare la ritenuta sulle somme corrisposte per la cessazione del rapporto di lavoro, a titolo di incentivo all’esodo, con riguardo ai soggetti di sesso maschile con età tra i 50 e i 55 anni. L’obbligo, sottolinea l’Amministrazione delle finanze, resta sino al momento di vigenza dell’articolo 19, comma 4-bis, del Tuir.
FiscoImposte e Contributi

La forza maggiore salva l’F24

14/10/2006 Il termine del 1° ottobre 2006 entro cui i titolari di partita Iva debbono effettuare i versamenti fiscali e previdenziali con modalità esclusivamente telematiche è slittato al primo gennaio 2007 per i professionisti, per le società di persone e per le ditte individuali, in considerazione delle strutture tecnico-operative ritenute non immediatamente adeguabili.   Ipotizzando l’eventualità che proprio a causa dell’esclusivo utilizzo degli strumenti informatici il contribuenti non riesca ad...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Consolidato, errore insanabile

14/10/2006 Una risoluzione delle Entrate – la numero 113 del 13 ottobre 2006 – interviene sull’obbligo di comunicazione preventiva nel consolidato fiscale, stabilendo che alle società che hanno commesso errori nella compilazione del modello d’opzione non è consentita la rettifica dell’indicazione del codice riferito alla ripartizione delle perdite residue alla cessazione del regime, la quale dovrà invece effettuarsi in conformità alla comunicazione trasmessa anche se il regolamento interno dispone...
FiscoImposte e Contributi

L’Irap toscana punta sulle rendite “protette”

14/10/2006 La Regione Toscana, secondo la tesi suggerita dal governatore Claudio Martini, vorrebbe introdurre nella manovra Finanziaria per il 2007 della Regione una proposta orientata all’aumento selettivo dell’Irap. L’obiettivo è raccogliere 30-32 milioni di euro, che secondo una prima bozza dovrebbero arrivare da un’accisa di 2,58 centesimi per ogni litro di benzina. La nuova proposta di certo non ha trovato consensi nel mondo dei servizi finanziari, mentre più concilianti sono apparsi i toni sul...
FiscoImposte e Contributi

Imprese saccarifere con Cigs in deroga

14/10/2006 L’Inps, con il messaggio 26215 del 2006, informa che anche le aziende in crisi del settore saccarifero possono ottenere la Cigs in deroga. Il messaggio fa seguito al decreto interministeriale 39218 del 30 agosto 2006. Il chiarimento riguarda le aziende industriali con meno di 15 dipendenti, le aziende artigiane, le imprese agricole, le strutture associative e di servizio. Per avventizi e stagionali si farà ricorso alla sola indennità di mobilità per i periodi di mancata chiamata. Il periodo di...
LavoroAgevolazioni contributivePrevidenzaAgevolazioniFisco