Fisco

Immobili, più care del 60% le tasse sulla trascrizione

12/10/2006 Nel disegno di legge collegato alla Finanziaria per il 2007 (Dl 262/06) sono previste una serie di sorprese in materia di tasse ipotecarie e di tributi speciali catastali. Nell’articolo 7, commi dal 19 al 22, viene previsto un aumento delle suddette imposte e, di fatto, viene resa gratuita la consultazione degli atti catastali, forse proprio per compensare l’aumento di tutte le altre operazioni. Il maggior gettito previsto è destinato a finanziare le spese per il conferimento ai Comuni delle...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Subappalti, da oggi fatture senza Iva

12/10/2006 Non s’applica, a partire da oggi, l’Iva sulle fatture dei subappaltatori. Il “reverse charge” – meccanismo dell’inversione contabile, che blocca la detrazione dell’Iva - è, infatti, esteso ai cantieri. Il credito sarà recuperato in compensazione con altri tributi e contributi.   Il nuovo percorso dell’Imposta viene disciplinato dall’articolo 17 del Dpr 633/72, introdotto dal comma 5, articolo 35, del Dl 223/06 (convertito in Legge 248). Il cessionario che riceve la fattura senza l’applicazione...
FiscoImposte e Contributi

I pochi “resti” dell’8 per mille

12/10/2006 E’ stato votato ieri dalla commissione Bilancio della Camera il nullaosta al decreto del presidente del Consiglio che stabilisce come ripartire i 4,7 milioni di euro della quota dell’8 per mille. Come deciso da Palazzo Chigi, i fondi serviranno per finanziare 25 progetti contro la fame nel mondo, ma il loro via libera è subordinato, però, a un preciso impegno chiesto al Governo: eliminare i tagli alla quota dell’8 per mille che i contribuenti riservano allo Stato. Nell’articolo 168 della...
FiscoImposte e Contributi

L’aliquota unica divide i soci

11/10/2006 La “Relazione finale sulla tassazione dei redditi di capitale e dei redditi diversi di natura finanziaria”, presentata dalla Commissione istituita presso il ministero dell’Economia e presieduta da Cecilia Guerra, s’occupa della doppia tassazione economica dei titoli partecipativi. Essa rileva che la tassazione che graverebbe sui possessori di partecipazioni non qualificate, considerando anche l’Ires corrisposta dalla società, ammonterebbe al 46,4 per cento, così calcolata (non valutando gli...
Fisco

Nei cantieri Iva senza bussola

11/10/2006 L’obbligo del “reverse charge” – inversione contabile - nell’ambito dell’Iva in edilizia, introdotto con l’articolo 35, comma 5, del Dl 223/06, legge 248/06, entrerà in vigore da domani. Il provvedimento prevede che le fatture dei subappaltatori vengano emesse senza Iva e l’integrazione dei documenti fiscali sia a carico degli appaltatori. Quindi le imprese subappaltatrici saranno in credito Iva e quelle di costruzioni in debito Iva, esattamente al contrario di quanto avviene ora. Ma molti dubbi...
FiscoImposte e Contributi

“Studi” revisionati, congruità a quota 63%

11/10/2006 La quota di contribuenti congrui “naturali” agli studi di settore, per il periodo d’imposta 2004, si porta al 62-63%. Questi sono gli effetti della revisione dei 59 studi di settore avvenuta fra il 2004 e l’inizio del 2005. Si tratta di un recupero di incassi che potrebbe essere di due miliardi. Nell’articolo è riportata una tabella sul bilancio di Gerico che indica i dati, di congruità e non, per 45 categorie relativamente al periodo d’imposta 2004.
FiscoAccertamento

Collegato con ritocchi ridotti

11/10/2006 Ieri, le commissioni Finanza e Bilancio della Camera hanno dato il via all’iter di conversione del Dl 262/06, collegato alla Finanziaria e recante le misure urgenti. Le operazioni di voto sono previste per lunedì, per poter inviare alle Camere il provvedimento giovedì, quindi rimangono solo due giorni per presentare gli emendamenti (il termine scade domani). Nel mirino delle correzioni ci sono stock option, auto aziendali, Catasto e imposta di successione. Il Servizio bilancio della Camera, in...
Fisco

Il Fisco conferma: “l’Irap e l’Iva non sono simili”

11/10/2006 Un approfondimento del dipartimento per le Politiche fiscali spiega che i contribuenti che corrispondono Irap ed Iva sono solo il 60 per cento delle società di persone, il 56,85 per cento delle persone fisiche, il 43,2 per cento delle società di capitali e il 31,7 per cento degli enti non commerciali.  Esaminando queste imprese, afferma lo studio, non è possibile tracciare alcuna correlazione tra le due imposte.   Anche i dati posseduti dalle Entrate in un similmente importante lavoro di...
FiscoImposte e Contributi

Ampi poteri di indagine ai giudici

10/10/2006 La Corte di cassazione, nella sentenza 19593 del 13 settembre 2006, afferma che le Commissioni tributarie possono acquisire tutte le informazioni utili per decidere sulla controversia se dagli atti non risultano sufficienti elementi di giudizio, ma nel rispetto dei limiti dei fatti dedotti dalle parti. Infatti, se da una parte l’articolo 3 bis della legge 248/2005 ha abrogato l’articolo 7, comma 3, del Dlgs 546/1992, che dava al giudice tributario l’autorità a richiedere in qualsiasi momento il...
FiscoContenzioso tributario

Tassi agevolati in discesa

10/10/2006 Scendono i tassi agevolati per il credito alle imprese: il parametro di riferimento di ottobre per il settore dell’industria, commercio, tessile ed editoria è pari al 5,00%. Rispetto al parametro relativo ai contratti stipulati nel mese di settembre 2006 si registra, dunque, un decremento dello 0,10% che segna quella inversione di tendenza che tanto si attendeva. Nell’articolo schemi e tabelle in merito.
FiscoContabilità