Fisco

Ancora 15 giorni per i preventivi 2006

15/05/2006 E’ fissato al 31 maggio p.v. il termine per l’approvazione da parte dei Comuni, delle Province e delle Comunità montane dei bilanci preventivi 2006, e non sono ipotizzabili nuove proroghe. La scadenza riguarda anche le amministrazioni che affronteranno le elezioni il prossimo 28 e 29 maggio. I consigli comunali e provinciali possono, infatti, ugualmente essere convocati per procedere all’approvazione dei bilanci preventivi o alla loro modificazione, essendo questo un adempimento previsto come...
Fisco

Le Regioni riscrivono la mappa dell’Irap

15/05/2006 Anche se il dibattito nazionale e comunitario sulla legittimità dell’Irap non è ancora arrivato ad una soluzione definitiva, i governi locali (Regioni e Province autonome) continuano a emanare provvedimenti legislativi volti a prevedere particolari agevolazioni in forma di esoneri o riduzioni di aliquote oppure anche maggiorazioni a carico di contribuenti con sedi operative in ambiti territoriali di propria competenza. In altre parole, tra esenzioni, aumenti e qualche riduzione gli enti...
FiscoImposte e Contributi

La rettifica non dà il bis

15/05/2006 La Corte di Cassazione si è espressa, con sentenza 10526 del 26 gennaio, in merito alla rettifica del reddito effettuata dall’Ufficio del Fisco sulla base della valutazione dei documenti istruttori, negando una successiva ulteriore rettifica sulla base di una diversa valutazione degli stessi documenti effettuata, questa volta, dalla Guardia di Finanza. Con il primo avviso di accertamento, specifica la decisione di legittimità, l’agenzia delle Entrate ha oramai consumato il potere accertativo a...
FiscoAccertamento

La generosità premia le imprese

15/05/2006 Cresce sempre di più l’attenzione del legislatore tributario per quei soggetti che operano nel cosiddetto settore sociale ed è così che vengono dettate nuove regole per le agevolazioni in materia di erogazione liberali, che possono essere effettuate sia in denaro che in natura. Di fatto, le donazioni a favore di enti o organismi accreditati rappresentano per le imprese, soprattutto di grandi dimensioni, una voce sempre più consistente dei loro bilanci. Le disposizioni che consentono di dedurre...
FiscoImposte e Contributi

La stima ritardata dell’Ute rende nullo l’accertamento

15/05/2006 L’accertamento dell’Ufficio dell’Amministrazione finanziaria che ritocca l’imposta di registro può essere motivato per relationem rinviando ad una stima dell’Ute, purché la relazione dell’Ufficio tecnico corrisponda al valore dell’immobile al momento dell’acquisto, non a quello successivo della ristrutturazione. Lo decide la sentenza 8 marzo 2006, n. 13/15/06, a firma della Commissione tributaria della Regione Puglia, che ritiene legittimo l’accertamento che rinvia alla stima Ute, perché...
FiscoImposte e Contributi

Irap “salvata” da un gettito di 30 miliardi

14/05/2006 Secondo le statistiche delle Politiche fiscali del ministero dell’Economia per il 2005 l’Irap ha rappresentato un decimo delle entrate Erariali ed un quinto delle imposte dirette. Ciò conferma l’importanza dell’imposta per il gettito e ne determina una valida difesa contro la cancellazione, pur considerando necessaria una sua rivisitazione. Nell’articolo si può leggere un’ampia disamina dell’argomento.  
FiscoContabilità

Le rivalutazioni non decollano

14/05/2006 Lo strumento della rivalutazione delle aree fabbricabili, non ancora edificate, delle imprese stabilito con l’articolo 1, commi 473 e 474, della Finanziaria 2006 e accolto con entusiasmo dalle società, è rimasto inutilizzato dalla maggior parte delle stesse poiché l’agenzia delle Entrate non ha diffuso le istruzioni per usufruirne. Vari restano i punti da chiarire, come la definizione di area edificabile e l’individuazione del soggetto tenuto alla realizzazione dell’immobile, quest’ultimo...
FiscoImposte e Contributi

Sulla tassa società rimborsi “chiusi”

13/05/2006 Sulla tassa sulle società è intervenuta anche la Corte di giustizia Ue (causa C-197/03) che ha ribadito il no alla tassa di concessione governativa per l’iscrizione delle società nel registro delle imprese. Lo scenario che si apre dopo tale bocciatura appare di fatto indolore per l’Erario, dal momento che sono state approvate le modalità di rimborso di quanto versato in più, limitando in tal modo l’esborso dell’Amministrazione finanziaria. Di conseguenza, per il Fisco la tassa sulla società è...
FiscoImposte e Contributi

Irpef, il maxireddito è del dipendente

13/05/2006 Il Dipartimento delle politiche fiscali ha pubblicato le elaborazioni sulle dichiarazioni dei redditi presentate nel 2003. Il quadro che ne esce non è quello di un'Italia di “ricchi”: solo pochi autonomi hanno, infatti, dichiarato più di 200mila euro annui (lo 0,12% del totale delle persone fisiche), mentre la maggior parte delle persone fisiche (il 15% dei 39,9 milioni complessivi) ha dichiarato redditi compresi tra i 15mila e i 20mila euro. Con 5.781.570 contribuenti, questa è la classe di...
FiscoContabilità

Studi, ravvedimento in bilico

13/05/2006 In vista dell’ormai aperta stagione delle dichiarazioni dei redditi è bene tenere a mente che Unico 2006 deve fare i conti con l’eventuale adeguamento alle risultanze degli studi di settore. Per tale adeguamento si deve tener conto delle regole introdotte con la legge Finanziaria 311/04. In particolare, occorre considerare:   - la rilevanza ai fini Irap dell’adeguamento; - il fatto che la maggiore Iva dovuta per effetto dell’adeguamento deve essere versata entro i termini di pagamento delle...
FiscoAccertamento