Fisco

Disinquinamento, ritorna EC

03/04/2006 Per il secondo anno consecutivo nel modello Unico 2006 è stato posto il quadro EC, dedicato alle deduzioni extracontabili dei componenti negativi. In particolare, si tratta dello spazio in cui devono essere indicati ammortamenti, rettifiche di valore e accantonamenti deducibili per ragioni esclusivamente fiscali. Tra le novità più importanti che sono emerse dalle istruzioni, vi è quella che consente di indicare, per i soggetti che adottano il metodo finanziario di contabilizzazione del leasing,...
FiscoImposte e Contributi

Avvisi di liquidazione da motivare

03/04/2006 La Cassazione, con sentenza n. 5981 del 17 marzo 2006, afferma che l’avviso di liquidazione emanato ai sensi dell’articolo 12 del Dl 70/88 per l’accatastamento di un immobile ai fini della valutazione automatica, deve contenere l’indicazione del classamento per permettere al contribuente di poterlo impugnare sulla base di un errore di classamento o dell’impropria applicazione di esso. La sentenza della Suprema Corte offre un esempio di corretta applicazione dell’articolo 7 della legge 212/2000,...
ImmobiliFisco

Contenzioso, il ricorso in Cassazione si complica

03/04/2006 Tra le novità apportate dal Dlgs 40 del 2 febbraio 2006 - riforma del codice di procedura civile – e che si applicano a partire dalla data dell’entrata in vigore del decreto, 2 marzo 2006, la più importante è quella che riguarda la modalità di stesura del ricorso in Cassazione, che viene resa più complicata. Altra novità di rilievo è l’ampliamento della funzione della Corte di uniformare l’interpretazione della legge (funzione nomofilattica). Nell’articolo vi è una analisi dettagliata degli...
FiscoContenzioso tributario

Detraibilità Iva condizionata

03/04/2006 La Commissione tributaria regionale di Milano, con la sentenza n. 7/31/06, del 2 febbraio 2006, ha affermato che non spetta il rimborso Iva qualora, in mancanza dell’esercizio di attività, il contribuente non abbia fornito prova del diretto collegamento tra gli acquisti effettuati e l’oggetto dell’impresa esercitata. La sentenza della Ctr di Milano, che ha respinto l’istanza annuale di rimborso Iva di una società in liquidazione che non aveva dichiarato negli ultimi tre anni alcun volume...
FiscoImposte e Contributi

Ias, prove di riallineamento

03/04/2006 La rivalutazione dei beni d’impresa introdotta dalla Finanziaria 2006 sta creando alcuni problemi di ordine pratico che si vanno ad intrecciare con le disposizioni relative al cosiddetto riallineamento, da parte dei soggetti che adottano i principi contabili internazionali. In sintesi, ecco i principi di legge che appaiono tra loro contrapposti: da una parte si pone la legge 266/2005 che, nei commi 469 e ss., consente la rivalutazione dei beni d’impresa rinviando alle disposizioni già fissate...
ContabilitàFiscoImposte e Contributi

Black-list, non basta l’interpello

03/04/2006 Il contribuente può essere sanzionato se manca di segnalare in dichiarazione i costi delle operazioni che realizza con soggetti residenti in Paesi a fiscalità ridotta o black list.  E’ quel che si desume dalla norma sui costi black list e dalle interpretazioni del Governo e dell’Amministrazione finanziaria (risoluzione delle Entrate n. 12 del 17 gennaio 2006). Se le ispezioni del Fisco sono già iniziate, il ravvedimento (la possibilità, cioè, di presentare una dichiarazione integrativa) non...
FiscoImposte e Contributi

Iva meno generosa con i box auto

03/04/2006 Con la risoluzione del 17 marzo 2006, l’agenzia delle Entrate ha chiarito la disciplina dell’Iva sulle autorimesse: dall’inizio dell’anno, per gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, l’Iva è del 20%, mentre per gli interventi di restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia e ristrutturazione urbanistica, l’aliquota da applicare ai contratti d’appalto e alla cessione dei beni finiti è del 10%. Derogano gli interventi di manutenzione straordinaria su edifici di...
FiscoImposte e Contributi

Esercizi “a cavallo”, condoni bocciati anche per inizio 2002

02/04/2006 La Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia, con sentenza 41/1/06 del 21 marzo 2006, in relazione ad alcune disposizioni dei condoni della legge 289 del 2002, ha dichiarato errato il comportamento di un contribuente che aveva incluso nel condono tombale, per la riapertura al 2002, un periodo d’imposta che non risultava in corso al 31 dicembre di quell’anno, ritenendo che l’estensione dei condoni al periodo d’imposta 2002 poteva includere solo il periodo d’imposta chiuso al 31 dicembre...
Fisco

Associati, prove di “730”

02/04/2006 L’estensione agli studi associati della facoltà di effettuare l’assistenza fiscale per il modello 730 potrebbe portare a dei cambiamenti in capo a quest’ultimi. In particolare, gli studi associati dovrebbero essere assimilati ai Caf e il professionista dell’associazione professionale incaricato di apporre il visto di conformità nel modello 730/2006 dovrebbe avere gli stessi compiti e la stessa responsabilità dei responsabili dell’assistenza fiscale dei centri. Il rilascio del visto di conformità...
AccertamentoFisco

Concordato con limiti certi

01/04/2006 Nel rispetto del decreto legislativo 218 del 1997, la transazione tra agenzia delle Entrate e contribuente (accertamento con adesione) non può essere lasciata alla libera contrattazione tra le parti, secondo lo schema del vecchio concordato vigente prima della riforma tributaria del 1973. La libertà di azione dei dipendenti degli uffici finanziari deve considerarsi “limitata”. Così ha stabilito la Corte dei Conti, sezione giurisdizionale d’appello per la Sicilia, nella sentenza 2/06. Con la pena...
FiscoAccertamento