Fisco

Alla ricerca Ue acquisti leggeri

05/04/2006 L’agenzia delle Entrate con la risoluzione 50/E di ieri ha risposto ad un interpello del Consiglio nazionale delle ricerche fornendo delle specificazioni in merito al trattamento Iva dell’attività di ricerca. Modificando quanto già affermato dall’Amministrazione finanziaria, la risoluzione in questione stabilisce che le forniture al Cnr non sono imponibili. In altre parole, il Cnr può acquistare dai propri fornitori, in regime di non imponibilità Iva, beni e servizi necessari “per l’esecuzione...
FiscoImposte e Contributi

Pubblicato il modello Ici

05/04/2006 La “Gazzetta Ufficiale” n. 79, del 4 aprile 2006, ospita il decreto 30 marzo 2006, a firma del ministero dell’Economia e delle Finanze, che approva il modello di dichiarazione Ici, il cui oggetto sono i beni immobili acquistati durante il 2005 nonché quelli per i quali, sempre in quell’anno, si sono verificate modifiche di rilevo ai fini della determinazione dell’imposta e del soggetto passivo.
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Quote latte, cessione nel reddito agrario

05/04/2006 La risoluzione 51/E, del 4 aprile 2006, conferma che i proventi derivanti dalla cessione di quote latte e dalla cessione dei diritti di reimpianto dei vigneti, poste in essere da produttori agricoli che determinano il reddito in base alle risultanze catastali, sono assorbiti nel reddito agrario e non generano redditi o plusvalenze di natura diversa. In altre parole, l’Agenzia ribadisce che la cessione delle quote latte e dei diritti di reimpianto dei vigneti è riconducibile all’esercizio...
FiscoImposte e Contributi

Rimborsi Iva vincolati

05/04/2006 Per l’agenzia delle Entrate, la cessione del credito Iva può essere effettuata limitatamente al credito risultante dalla dichiarazione annuale e non può riguardare anche i crediti chiesti a rimborso infrannuale in base all’articolo 38-bis del Dpr 633/72 (“Istituzione e disciplina dell’imposta sul Valore Aggiunto”). Ciò è quanto è stato stabilito dalla risoluzione 49/E del 4 aprile 2006, in risposta ad un interpello. Secondo le Entrate, la tesi prospettata dalla filiale italiana di una banca...
FiscoImposte e Contributi

I “derivati” sotto osservazione

04/04/2006 Il principio contabile Oic 3, appena approvato dall’Organismo italiano di contabilità (venerdì scorso, se ne veda la sintesi in Edicola del giorno 3 aprile 2006), riguarda gli adempimenti dettati dal Dlgs 394/03, che debuttano nei bilanci relativi all’esercizio 2005, ovvero quelli in corso d’approvazione. Dal provvedimento deriva l’introduzione nel Codice civile dell’articolo 2427-bis, sulle “Informazioni relative al valore equo fair value degli strumenti finanziari”; esso opera un’integrazione...
ContabilitàFisco

Imposta di bollo, successioni diversificate

04/04/2006 La circolare n. 11/E, del 3 aprile 2006, fa il punto della situazione sugli aumenti degli importi e sulle modifiche della normativa sulle imposte di bollo, di registro, ipotecaria e catastale e delle tasse di successione governativa, intervenuti tra il 2004 e il 2005, con il Dl 12 luglio 2004 n. 168 e con il Dm Finanze 24 maggio 2005. La circolare conferma quanto già sancito dall’agenzia delle Entrate con la risoluzione 6/E/2006. In particolare, si pone come punto di partenza la data del 25...
FiscoImposte e Contributi

Tributi versati, notai in causa

04/04/2006 La sentenza della Corte di Cassazione n. 4954, dell’8 marzo 2006, ha stabilito che al notaio è consentita la contestazione dell’atto di liquidazione notificatogli dall’Amministrazione finanziaria anche se, ex lege, egli non è il debitore principale dell’imposta di registro. Si legge nella pronuncia che, essendo stato notificato l’avviso d’accertamento personalmente al notaio, indicato come destinatario della pretesa erariale, “è ovvio che il medesimo abbia interesse diretto e conseguentemente...
FiscoAccertamento

Recesso con prelievo su misura

04/04/2006 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione 47, del 3 aprile 2006, ha esaminato il trattamento, ai soli fini delle imposte indirette, delle differenti modalità di uscita di un socio da una società di persone (Sas). In tal caso, il soggetto receduto è obbligato ad una imposta di registro in misura fissa, e ciò anche se il complesso aziendale comprendesse beni immobili, richiamando in questo caso le corrispondenti regole previste per gli atti di conferimento. Nel caso in cui l’assegnazione al...
FiscoImposte e Contributi

Vendite d’azienda, il marchio non sconta l’Iva

04/04/2006 La risoluzione delle Entrate n. 48, del 3 aprile 2006, confermando l’orientamento unanime della dottrina (una su tutte la norma di comportamento dell’Associazione dei dottori commercialisti della Lombardia n. 158), della giurisprudenza di Cassazione e della Corte di Giustizia Ue (che ha escluso la “limitata” soggezione ad Iva della cessione d’azienda, nella parte relativa alla cessione “contestuale” del marchio) afferma che la cessione di un marchio, congiuntamente alla cessione dell’azienda,...
FiscoImposte e Contributi

Incentivi 488 tassati per cassa

03/04/2006 Con la sentenza n. 322/9/05 del 6 febbraio 2006, la Commissione tributaria campana ha deliberato che la tassazione dei contributi in conto impianti della legge 488/92 prescinde dalle indicazioni fornite dal beneficiario nella dichiarazione dei redditi. La sentenza deriva dal caso di un recupero a tassazione operato dall’ufficio in relazione ad un contributo ex legge 488/92, indicato nel conto economico in “Altri Ricavi e Proventi”, ma non tassato dal beneficiario, il quale a sua difesa ha...
FiscoAccertamentoDichiarazioni