Fisco

Società di persone, la modifica nei righi

19/06/2006 In sede di dichiarazione di redditi, le società di persone che hanno subito eventuali modificazioni nel corso dell’esercizio 2005 devono gestire le conseguenze fiscali di tali trasformazioni, riportandole negli appositi righi di Unico 2006. I casi più complicati sono quelli relativi all’effettuazione di trasformazione di società di capitali in società di persone, di scioglimento per mancanza della pluralità dei soci, di variazione della compagine sociale e di usufrutto sulle quote della società....
DichiarazioniFiscoAccertamento

Unico chiude i conti 2005

18/06/2006 Più di 10 milioni di contribuenti, che hanno chiuso i conti del 2005, si trovano alle prese con la prima rata di acconto per l’anno 2006. Il termine per il pagamento delle imposte e dei contributi scade martedì 20 giugno 2006. Per chi sceglie di avvalersi del periodo di proroga si prevede una maggiorazione dello 0,40% (dal 21 giugno al 20 luglio 2006). L’aggravio per chi sceglie il pagamento a rate resta fissato al 6% su base annua (si veda anche l’Edicola del 19 giugno 2006).
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Versamenti Irap, sale la protesta

18/06/2006 Nelle Regioni che a causa del deficit sotto il profilo della spesa sanitaria si dovrà applicare la maggiorazione Irap fissata al 5,25% le polemiche non accennano a placarsi. L’agenzia delle Entrate non ha ancora fornito alcuni chiarimento in merito. Si sa solo che se le Regioni dovessero riuscire a convincere il Governo della bontà del loro piano di rientro dal deficit, allora i contribuenti potranno recuperare quanto versato in più in occasione del pagamento di novembre. Qui, di fatto,...
FiscoImposte e Contributi

Su Iva e case madri il Fisco si “ritira”

17/06/2006 L’agenzia delle Entrate cambia parere in tema di rapporti fiscali Iva tra casa madre e stabile organizzazione. In particolare, con la risoluzione n. 81/E, il Fisco accetta che le prestazioni di servizi correnti tra casa madre estera e stabile organizzazione italiana o tra casa madre italiana e stabile organizzazione estera sono fuori campo di applicazione del tributo sul valore aggiunto. Questo vale anche nei rapporti con Paesi appartenenti all’Unione europea. Con la risoluzione in oggetto,...
FiscoImposte e Contributi

Bocciate le doppie regole per i consorzi di bonifica

17/06/2006 Secondo la Corte costituzionale – sentenza n. 234 depositata ieri - è illegittimo l’articolo 16, comma 4, della legge regionale della Puglia n. 4 del 7 marzo 2003, nella parte in cui afferma la non ripetibilità delle somme versate entro la data dell’entrata in vigore del provvedimento, in base alle cartelle esattoriali relative ai contributi a beneficio dei consorzi di bonifica in merito alle annualità 2000, 2001, 2002. 
AccertamentoFisco

Irap al massimo tra mille dubbi

17/06/2006 In merito all’applicazione dell’aliquota Irap massima nelle sei regioni con la sanità in deficit, che solleva numerosi dubbi interpretativi, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta solo precisando che la maggiorazione dell’1% dell’aliquota si applica sulla base del 4,25%. Spetta ai contribuenti decidere se pagare subito o attendere il 20 luglio, con l’aggiunta dello 0,40%, in attesa di indicazioni più chiare. Nel frattempo, restano alte le tensioni tra i professionisti e le categorie produttive. I...
FiscoImposte e Contributi

Co.co.co. esteri, ritenuta al 30%

17/06/2006 Le Entrate, con la risoluzione n. 79 del 16/06/2006, rispondendo ad un’istanza di interpello avanzata da una società sportiva professionistica che ha stipulato contratti di lavoro, nella specie di co.co.co, con atleti residenti all’estero e, in particolare, in Germania, hanno affermato che i compensi del collaboratore residente all’estero sono sempre assoggettati al prelievo di ritenuta fiscale (30%) quando chi li eroga è un soggetto residente in Italia, a prescindere dal fatto che le...
FiscoImposte e Contributi

Assunzioni, incentivi “mobili”

17/06/2006 Per determinare il numero dei neoassunti agevolabili ai fini Irap non è chiaro se debba tenersi conto delle cessazioni di rapporti di lavoro a tempo indeterminato diversi da quelli per i quali si intende fruire della deduzione, in quanto sarebbe “illogico, da un lato, negare l’agevolazione in presenza di un numero di cessazioni maggiore o uguale a quello delle assunzioni e, dall’altro, riconoscere il beneficio in questione per tutte le nuove assunzioni allorché il numero delle assunzioni stesse...
FiscoImposte e Contributi

Rivalutazione terreni con vincoli di bilancio

16/06/2006 L’operazione di rivalutazione delle aree edificabili – circolare 18/E, ampiamente dibattuta nelle pagine di Edicola di questa settimana – impone che le aree posseggano certe caratteristiche, ovvero:   -         risultino “fabbricabili” sulla base di un piano regolatore generale approvato entro la data di chiusura del bilancio d’esercizio in corso al 31 dicembre 2004;   -         non siano state edificate entro la data di chiusura del bilancio 2004 e di quello dell’esercizio successivo (a tal...
FiscoImposte e Contributi

La copertura del condono non si estende al coniuge

16/06/2006 La Cassazione, con la sentenza 10003 del 28 aprile 2006, ha stabilito che la dichiarazione integrativa (ex articolo 34 della legge 413) “del coniuge coinvolto nella gestione di un’azienda coniugale esplica efficacia nei confronti del solo soggetto dichiarante”, conseguentemente il Fisco può rettificare il reddito di partecipazione dell’altro coniuge. L’assunto della sentenza vale non solo per i coniugi ma anche per i soci di una società e l'attività di accertamento non è impedita neanche in...
AccertamentoFisco