Fisco

Senza svalutazioni per dieci anni niente dati sulle rettifiche fiscali

20/10/2005 Nella circolare agenziale n. 147, di ieri, s'afferma che le svalutazioni di partecipazioni che nei dieci esercizi anteriori a quello di decorrenza della tassazione di gruppo non sono state operate o sono state operate per effetto di rettifiche fiscalmente deducibili, non obbligano le controllate, partecipanti al consolidato fiscale nazionale, alla compilazione del "prospetto dei dati per la rettifica dei valori fiscali ex articolo 128 del Tuir". Il prospetto è ospitato dal quadro RF di...
FiscoImposte e Contributi

La casa parrocchiale non paga lci

19/10/2005 Il principio di diritto che scaturisce dalla sentenza della corte di Cassazione n. 20033/2005, è il seguente: la casa canonica costruita accanto alla chiesa e destinata, usualmente, ad ospitare il sacerdote, non è soggetta al pagamento dell'Imposta comunale sugli immobili. Una deroga alla regola può venire esclusivamente dalla circostanza che il Comune d'appartenenza della casa canonica dimostri che l'immobile non viene utilizzato per le iniziative pastorali e per fornire un tetto al parroco.
FiscoImposte e Contributi

Revisori contabili, ultimata la stesura del regolamento

19/10/2005 S'è conclusa ieri la stesura - da parte della commissione ministeriale presieduta dal sottosegretario alla Giustizia, Pasquale Giuliano - del testo del decreto attuativo sull'attribuzione al nuovo Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di competenze relative al Registro dei revisori, che ha ad oggetto l'aggiornamento e la gestione del Registro all'interno dell'Albo unico. E' avvenuta in quella occasione la nomina del nuovo segretario generale della Fondazione Aristeia del...
BilancioFisco

Intermediari sotto controllo

19/10/2005 Alla vigilia della scadenza dei termini per l'invio telematico delle dichiarazioni fiscali, l'agenzia delle Entrate sottopone gli intermediari abilitati (con una specifica attenzione ai Caf) al proprio controllo, che si concentra sulla verifica che essi possiedano i requisiti previsti dall'articolo 3 del decreto presidenziale n. 322/1998, per l'abilitazione all'invio on-line delle dichiarazioni, e che abbiano rispettato le prescrizioni di quel decreto, tra le quali il rispetto degli impegni alla...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Anche gli aerei nel Dl "tagliaspese"

19/10/2005 E' ospite della Gazzetta Ufficiale n. 243, dello scorso 8 ottobre, il decreto legge n. 211 del 17 ottobre 2005, con oggetto le misure urgenti per il raggiungimento degli obiettivi di finanza pubblica e contenente anche le disposizioni in materia aeroportuale. Il decreto è il terzo provvedimento che compone la manovra Finanziaria 2006.
Fisco

Rinviate alle Sezioni unite le cause tributarie "gemelle"

19/10/2005 Stabilire se l'epilogo di una causa gemella possa avere influenza su una lite tributaria pendente in Cassazione non è cosa di poco conto. Occorre, cioè, che sia fatta chiarezza giurisprudenziale sul problema delle cause "doppione" relative ad imposte differenti dalla base imponibile omogenea: se da un lato, infatti, la Cassazione si mostra sensibile all'esigenza di "evitare che tra le stesse parti questioni sostanzialmente identiche siano diversamente decise", dall'altro difende l'autonomia, nel...
FiscoContenzioso tributario

Energia, un 2005 ad alto costo

18/10/2005 Il Dl di correzione della Finanziaria prevede che per il solo esercizio 2005, in luogo delle aliquote tabellari, gli ammortamenti fiscali si deducano nei limiti del coefficiente di vita utile fissato dalle Autorità per l'energia ed il gas. Dovranno tener conto del nuovo metodo di ammortamento fiscale gli acconti Ires ed Irap: occorrerà che le imprese procedano a rideterminare l'imposta dall'esercizio precedente (dato storico), come se le nuove norme fossero già in vigore, effettuando il...
FiscoImposte e Contributi

Revisori, ruolo a termine

18/10/2005 Il Ddl sulla tutela del risparmio, approvato in Senato della Repubblica ed ora al vaglio della Camera dei deputati, introduce un innovativo sistema di rotazione obbligatoria (con durata pari a sei esercizi) per i soggetti chiamati a controllare i conti delle società quotate, con l'obiettivo di rendere trasparente l'attività di revisione. Il Ddl rafforza anche i poteri disciplinari attribuiti alla Consob.
BilancioFisco

Nuova sede, tempi diversificati

18/10/2005 Gli intermediati impegnati a presentare on-line la dichiarazione fiscale del 2005 di terzi, curandone la compilazione, devono seguire la regola dell'aggiornamento dei dati anagrafici del contribuente interessato. Se il modello è stato compilato direttamente dal contribuente e consegnato all'intermediario per l'invio, la residenza da indicare è quella alla data di consegna di Unico 2005 su carta a chi effettua la trasmissione.
DichiarazioniFiscoAccertamento