Fisco

Bilanci, neutralità a rischio

21/10/2005 A fine del corrente mese scadrà il modello Unico 2005. Torna in pista l'esclusione da Ires del disinquinamento dei vecchi bilanci e, in questo ambito, è assai frequente il caso in cui le società abbiano inquinato i bilanci di esercizio con rettifiche di valore ed accantonamenti; queste misure vengono utilizzate dalle imprese con il fine esclusivo di ottenere benefici fiscali, senza darne notizia in nota integrativa. Sul punto è intervenuto l'Oic, ritenendo che: "gli effetti del disinquinamento...
FiscoImposte e Contributi

Sul bonus lavoro niente tetto al premio

21/10/2005 La Ctp di Pescara - decisione n. 373 del 30 settembre 2005 - ha (di nuovo) decretato che l'ulteriore incentivo fiscale di 300 euro mensili per ogni nuovo assunto destinato a strutture produttive ubicate in aree territoriali disagiate (che s'aggiunge a quello base di 100 euro per ogni nuovo assunto sull'intero territorio nazionale) non è soggetto al limite dei 100mila euro di importo massimo attribuibile in tre anni.
AgevolazioniFisco

Rottamazione ruoli a tre stadi

20/10/2005 La risoluzione delle Entrate n. 150 del 19 ottobre 2005, fornisce importanti indicazioni sulla definizione agevolata delle cartelle di pagamento con il forfait del 25%, che doveva essere effettuata tenendo conto della data di consegna del ruolo al concessionario della riscossione, a pena, per il contribuente, della trasformazione del forfait stesso in semplice acconto dell'importo iscritto a ruolo.
Fisco

Immobili, senza esenzioni le Unioni di Comuni

20/10/2005 L'agenzia delle Entrate precisa, nella risoluzione n. 149/2005, che ai trasferimenti di beni immobili di proprietà dalle Unioni di Comuni non è applicabile la regola sull'esenzione fiscale, cioè a dire l'articolo 1, comma 275, della legge n. 311/04 (Finanziaria per il 2005), che prevede che "ai fini della valorizzazione del patrimonio immobiliare le operazioni, gli atti, i contratti, i conferimenti e i trasferimenti di immobili di proprietà dei Comuni, ivi comprese la operazioni di...
FiscoImposte e Contributi

La fattura diventa elettronica

20/10/2005 La circolare n. 45, di ieri, 19 ottobre 2005, consente all'agenzia delle Entrate di affrontare in modo sistematico le novità introdotte in materia di fatturazione Iva dal decreto legislativo 52/04, che ha recepito la direttiva 2001/115/CE. La circolare fornisce importanti chiarimenti sulle procedure per rendere totalmente elettronici il flusso, la gestione e la conservazione delle fatture Iva.
FiscoImposte e Contributi

Divorzi, esenzioni fiscali solo per la procedura

20/10/2005 L'agenzia delle Entrate - risoluzione n. 151 di ieri - sostiene che l'esenzione dall'imposta di registro, di bollo e da ogni altra tassa per gli atti, i documenti ed i provvedimenti relativi al procedimento di scioglimento non si estende alle sistemazioni patrimoniali fra i coniugi che hanno causa in u intento di liberalità verso un soggetto terzo (ad esempio, uno dei figli) ovvero a quegli atti che non siano strettamente e funzionalmente collegati con lo scioglimento del matrimonio.
FiscoImposte e Contributi

Bollette censite contro l'evasione

20/10/2005 Con la circolare n. 44 di ieri, l'Amministrazione finanziaria detta le regole per l'invio all'anagrafe tributaria dei dati fiscali degli utenti e di quelli catastali degli immobili "allacciati" con contratti di gas, luce ed acqua stipulati o rinnovati dal 1° aprile 2005.
FiscoAccertamento

Il Registro revisori passa all'Albo unico

20/10/2005 All'indomani dalla stesura definitiva della bozza di decreto legislativo sulla  gestione e le competenze del Registro dei revisori al futuro Ordine contabile unificato, i Consigli nazionali di dottori commercialisti e ragionieri hanno condiviso all'unanimità i contenuti del testo, tra i quali il passaggio in mano all'Albo unico della tenuta del Registro dei revisori contabili e di quello del tirocinio.
BilancioFisco

Firma, dal modello luce anche sul 770

20/10/2005 La risoluzione agenziale n. 146, di ieri, ha confermato che le indicazioni che l'Amministrazione finanziaria ha dettato per il Modello Unico 2005 valgono per tutte le dichiarazioni fiscali, compresa quella dei sostituti d'imposta: in presenza di società di revisione o di revisore sarà questi a dover firmare l'Unico ed il 770.
DichiarazioniFiscoAccertamento