Fisco

Comuni, la difesa "irrituale" non rende nulla la decisione

06/09/2005 La Cassazione, sentenza n. 13231 del 20 giugno 2005, sostiene che per il Comune non è richiesta l'assistenza tecnica nel processo tributario; se, quindi, la difesa in udienza (ovvero la rappresentanza) è stata affidata ad un professionista non abilitato (causando l'irrituale assistenza rispetto a quanto disciplina l'articolo 3-bis della legge 88/2005, che individua nel dirigente ufficio tributi la rappresentanza dell'ente locale nel processo tributario), ciò non determina di per sé la nullità...
FiscoContenzioso tributario

Il mini-correttivo delude tutti

06/09/2005 I tecnici del ministero dell'Economia stanno lavorando al Dlgs correttivo dell'Ires, che potrebbe anticipare l'uscita della Finanziaria. Quello in arrivo rischia, però, di diventare un mini-correttivo destinato a scontentare imprese ed operatori. Secondo Ania, infatti, le imprese si rammaricano: "Dopo venti mesi dall'entrata in vigore della riforma, il quadro resta incerto". Il nucleo della riforma, ovvero gli istituti del consolidato e della trasparenza, manca. La disciplina del consolidato, in...
FiscoImposte e Contributi

Il 770 scopre l'invio "separato"

06/09/2005 Entro il 30 settembre 2005, i datori di lavoro che nel 2004 hanno corrisposto redditi di lavoro dipendente ed assimilati sono tenuti a presentare, in via telematica, il modello 770/2005 semplificato. L'obbligo coinvolge anche: Iva, redditi ed Irap. Da quest'anno, i sostituti d'imposta possono suddividere il modello inviando, oltre al frontespizio, le comunicazioni dati lavoro dipendente e assimilati ed i relativi prospetti ST ed SX, separatamente dalle comunicazioni dati lavoro autonomo,...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Sui Paesi "black list" presunzioni relative

05/09/2005 L'indeducibilità dei costi sostenuti nei rapporti con i fornitori esteri residenti nei Paesi a fiscalità privilegiata elencati nella c.d. "black list", è una presunzione relativa, che il soggetto che risiede in Italia può disapplicare, se egli fornisce prova che, alternativamente, la società estera svolge prevalentemente un'attività commerciale effettiva e le operazioni realizzate rispondono ad un effettivo interesse economico ed hanno avuto concreta esecuzione.
FiscoImposte e Contributi

I parametri da soli non bastano quando mancano le elaborazioni

05/09/2005 La Ctr di Firenze - sentenza n. 49 del 23 giugno 2005 - stabilisce che l'avviso d'accertamento con cui l'ufficio attribuisce un maggior ricavo sulla base dei soli parametri non è adeguatamente motivato se non esplicita anche i criteri, i calcoli e le elaborazioni che hanno prodotto le risultanze, dunque va annullato.
FiscoAccertamento

Il "correttivo" Ires perde i pezzi

05/09/2005 Uscendo dall'impasse nella quale si era trovato a luglio, il ministero dell'Economia eliminerà dal dlgs correttivo dell'Ires tutte le misure che producono effetti sul gettito, specie se a rimetterci è l'Erario. Lo stop riguarda le modifiche su trasparenza, consolidato ed associati.
FiscoImposte e Contributi

L'ok preventivo dal Fisco si guadagna in due mosse

05/09/2005 Nell'articolo ci si sofferma sulle norme che delineano le procedure per l'interpello speciale o antielusivo, che permette di ottenere dall'Amministrazione finanziaria un parere preventivo sull'applicazione, al caso concreto che il contribuente prospetta, di una serie di disposizioni di carattere, per l'appunto, antielusivo.
FiscoAccertamento

Prima casa a maglie larghe

05/09/2005 La Ctp di Udine - sentenza n. 43 del 6 giugno 2005 - ha affermato che il principio in base al quale l'agevolazione "prima casa" spetta purché il contribuente trasferisca la residenza nel Comune in cui è ubicato l'immobile entro diciotto mesi dalla stipula dell'atto notarile, si applica anche al contribuente che abbia acquistato l'immobile quando era in vigore il previgente termine di dodici mesi, purché non già scaduto all'1 gennaio 2001, che è la data di entrata in vigore della legge n....
ImmobiliFisco

L'induttivo scatta solo dal 1999

05/09/2005 La Cassazione, sentenza n. 16049 del 29 luglio 2005, sostiene che la mancata risposta al questionario inviato dall'Ufficio non giustifica l'accertamento induttivo del reddito d'impresa se l'omissione è stata posta in essere dal contribuente prima che entrasse in vigore la legge n. 28/1999.
FiscoAccertamento