Fisco

Studi di settore più esigenti ma anche più complicati

22/10/2005 La complicatezza degli studi di settore, che oggi sono anche più esigenti, sta nella richiesta di nuovi dati e di un collegamento più incisivo tra gli elementi contabili indicati nei quadri delle attività economiche soggette al controllo induttivo e i dati indicati nelle schede per l'applicazione degli studi stessi.   In questi ultimi giorni di presentazione on-line delle dichiarazioni Unico 2005, Iva, Irap e modello 770 Ordinario, possono verificarsi "errori bloccanti", che prevedono lo...
FiscoAccertamento

Alle Coop sconto Ires ma non Irap

22/10/2005 Nel quadro di Unico 2005 relativo al reddito d'impresa che va redatto dalla società Cooperative si deve tener conto delle modifiche introdotte dall'articolo 1, comma 460, della legge 311/04 (Finanziaria per il 2005), ricordando anche le indicazioni fornite dall'Amministrazione finanziaria attraverso la circolare n. 34 del 15 luglio 2005.
AgevolazioniFisco

La fattura scivola sui termini

22/10/2005 La circolare dell'agenzia delle Entrate n. 45/2005 fornisce alcuni chiarimenti su termini e modalità di conservazione delle fatture elettroniche, in particolare sul termine di 15 indicato dall'articolo 3, comma 2, ultimo periodo, del decreto ministeriale 23 gennaio 2004, per la conclusione del processo di conservazione delle fatture e sulle modalità di conservazione quando il contribuente riceve contestualmente fatture analogiche ed elettroniche.
FiscoImposte e Contributi

I commercialisti recuperano il 730

22/10/2005 Ieri, un emendamento presentato in extremis in commissione Finanze del Senato, ha salvato la competenza dei dottori commercialisti e dei ragionieri all'invio dei modelli fiscali 730.
Fisco

Sul bonus lavoro niente tetto al premio

21/10/2005 La Ctp di Pescara - decisione n. 373 del 30 settembre 2005 - ha (di nuovo) decretato che l'ulteriore incentivo fiscale di 300 euro mensili per ogni nuovo assunto destinato a strutture produttive ubicate in aree territoriali disagiate (che s'aggiunge a quello base di 100 euro per ogni nuovo assunto sull'intero territorio nazionale) non è soggetto al limite dei 100mila euro di importo massimo attribuibile in tre anni.
AgevolazioniFisco

Bilanci, neutralità a rischio

21/10/2005 A fine del corrente mese scadrà il modello Unico 2005. Torna in pista l'esclusione da Ires del disinquinamento dei vecchi bilanci e, in questo ambito, è assai frequente il caso in cui le società abbiano inquinato i bilanci di esercizio con rettifiche di valore ed accantonamenti; queste misure vengono utilizzate dalle imprese con il fine esclusivo di ottenere benefici fiscali, senza darne notizia in nota integrativa. Sul punto è intervenuto l'Oic, ritenendo che: "gli effetti del disinquinamento...
FiscoImposte e Contributi

Fatture online più vigilate

21/10/2005 La circolare agenziale n. 45, del 19 ottobre 2005, fornisce rilevanti chiarimenti sulle procedure per rendere integralmente elettronici il flusso, la gestione e la conservazione delle fatture Iva. Il decreto legislativo n. 52/04 ha, a tal fine, integrato in modo sostanziale, l'articolo 52 del Dpr 633/72, introducendo nuove regole sui poteri di controllo dell'Amministrazione fiscale e sugli adempimenti che i contribuenti debbono attuare per rispondere correttamente alle richieste del Fisco.
FiscoImposte e Contributi

Firma digitale pronta per gli adempimenti Iva

21/10/2005 La circolare n. 45/E del 19 ottobre richiama il decreto ministeriale del 23 gennaio 2004, che attribuisce piena validità giuridica ai documenti informatici rilevanti ai fini tributari se:   - hanno la forma di documenti statici non modificabili; - sono emessi per garantirne l'attestazione della data, l'autenticità e l'integrità, con l'apposizione del riferimento temporale e della sottoscrizione elettronica; - sono resi leggibili e disponibili su supporto cartaceo ed informatico presso il...
FiscoImposte e Contributi

Studi, imprese in allarme

21/10/2005 Dai rappresentanti delle categorie imprenditoriali (Cna, Confapi, Confindustria, Casartigiani, Confesercenti, Confartigianato e Confcommercio), presenti nella Commissione di esperti per gli studi di settore, proviene la lista di richieste di ritocchi per gli studi stessi. L'elenco pone in discussione alcune scelte dell'amministrazione finanziaria sullo strumento d'accertamento.
FiscoAccertamento