Fisco

Perdite, "vigilanza" da decifrare

15/11/2005 Dal periodo d'imposta che ha inizio dal 1° gennaio 2006, dispiegherà i propri effetti la norma (articolo 5-quinquies del decreto legge n. 203/05, nel testo votato al Senato) che nega che siano deducibili dal reddito d'impresa le minusvalenze che derivano dal realizzo di partecipazioni sulle quali il socio abbia ricevuto dividendi.
FiscoImposte e Contributi

L'assunzione part-time convive con lo sgravio

15/11/2005 Il Consiglio provinciale dell'Ordine dei Consulenti del lavoro di Isernia ha posto il proprio quesito al ministero del Lavoro, che con la nota protocollo 2693, del 14 novembre 2005, ha chiarito che l'assunzione part-time a tempo indeterminato di un lavoratore disoccupato da almeno 2 anni (24 mesi) porta con sé il diritto ai benefici contributivi di cui all'articolo 8, comma 9, della legge n. 407/90, se non si sono verificate condizioni che abbiano fatto venir meno lo stato di disoccupazione.
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro

Correttivo Ires versione ridotta

15/11/2005 La relazione d'accompagnamento al testo di Dlgs correttivo dell'Ires al Consiglio dei ministri di questi giorni, assicura che un provvedimento legislativo a sé, diverso dal correttivo Ires, introdurrà le misure di vantaggio per l'impresa che avrebbero dovuto far parte del correttivo stesso. Dimagrisce ancora, dunque, il testo del correttivo, che si compone, ora, di 19 articoli.
FiscoImposte e Contributi

Imposte 2006, esonero a 12 €

15/11/2005 A partire dal prossimo anno, il limite di esonero per il saldo delle imposte sui redditi salirà da 10,33 a 12 euro, per effetto di un emendamento al Ddl fiscale, che stabilisce che, dal 1° gennaio 2006, nella dichiarazione dei redditi non si eseguirà il versamento del debito o il rimborso del credito d'imposta se l'importo che risulterà dalla dichiarazione stessa non supererà i 12 euro.
RiscossioneFisco

L'affitto conviene meno

15/11/2005 L'articolo 7 del decreto legge n, 203/05 restringe le modalità di determinazione del reddito d'impresa proveniente dalla locazione degli immobili abitativi, riducendo di molto i margini di convenienza fiscale all'impiego di società di gestione immobiliare. Riferendosi agli "immobili patrimonio", l'articolo dispone che in caso di immobili locati, se il canone che risulta dal contratto di locazione ridotto - sino al 15% del canone stesso, dell'importo delle spese documentate sostenute e rimaste a...
FiscoImposte e Contributi

Il dividend washing spiazza i conti

14/11/2005 L'articolo 5-quinquies del Dl n. 203/2005 contiene una norma finalizzata al contrasto delle operazioni di dividend washing. Nell'articolo, l'approfondimento degli aspetti specifici e le conseguenze che l'applicazione della regola pone sul bilancio 2005. 
FiscoImposte e Contributi

L'Iva si paga quando c'è il rogito

14/11/2005 La Corte di Cassazione - sentenza n. 20590 del 24 ottobre 2005 - sostiene che il professionista pagato con l'assegnazione di un immobile sia tenuto alla fatturazione ed al versamento dell'Iva solo all'atto del rogito notarile.
FiscoImposte e Contributi

Rebus-verifica se è indiretta

14/11/2005 La Ctr del Veneto - sentenza n. 59/34/05 - ha confermato la bontà dell'operato di un Ufficio dell'Amministrazione finanziaria che, in occasione di una verifica fiscale ai fini Iva verso una pasticceria, ha ritenuto dover approfondire gli accertamenti per relationem già effettuati, richiedendo dati specifici e riscontrando la presunta condotta evasiva del soggetto controllato.
FiscoAccertamento

Gdf con "licenza" di acquisizione

14/11/2005 La Corte di Cassazione chiarisce, nella sentenza n. 20824 del 26 ottobre 2005, che la Guardia di Finanza può "frugare" nei mobili presso il domicilio del contribuente con la semplice autorizzazione d'accesso, in quanto l'acquisizione dei documenti non ha comportato misure coercitive per le quali è, invece, necessaria l'autorizzazione del Procuratore della Repubblica.
FiscoAccertamento