Fisco

Al via i parametri Ue per individuare le Pmi

13/10/2005 Conquista finalmente la pubblicazione in "Gazzetta Ufficiale" n. 238, di ieri 12 ottobre 2005, il decreto del 18 aprile 2005, che recepisce la raccomandazione 2003/361/Ce, del 6 maggio 2003, in tema di parametri dimensionali per le imprese che intendono godere di agevolazioni fiscali.
AgevolazioniFisco

Riserve e differite alla prova degli Ias

12/10/2005 La nuova "Guida operativa per la transizione ai principi contabili internazionali Ias/Ifrs", redatta dall'Oic ed ufficializzata il 16 settembre scorso, illustra le regole per attutire il "trauma" dell'approccio agli standard contabili internazionali Ias/Ifrs.
ContabilitàFisco

Antielusione senza bussola per le controllate all'estero

12/10/2005 La versione definitiva del Dl 203/05 riporta in vita l'articolo 168 del Tuir, relativo all'estensione della disciplina delle "Controlled foreign companies" (Cfc) alle imprese collegate localizzate in Paesi a fiscalità privilegiata, eliminando il comma che sopprimeva quell'articolo del Testo con la conseguente immediata abrogazione del regime delle "Cfc" alle imprese estere collegate.
FiscoImposte e Contributi

Le correzioni alla "Pex" penalizzano il consolidato

12/10/2005 Il decreto legge collegato alla Finanziaria per il 2006 ha introdotto una serie di rilevanti modifiche al regime della "Participation exemption", che possono comportare problemi di coordinamento con le norme sull'Ires. Ad esempio, la tassazione del 5% della plusvalenza realizzata dalla cessione delle partecipazioni con i requisiti soggettivi ed oggettivi previsti dall'articolo 87 del Tuir introduce nel nostro ordinamento una penalizzazione non giustificata per i trasferimenti di partecipazioni...
FiscoImposte e Contributi

Tutela civile ai rimborsi promessi

12/10/2005 Le Sezioni unite della Cassazione - sentenza n. 18120 del 13 settembre 2005 - sostengono che l'intervento del giudice ordinario per l'ottenimento, ad opera del contribuente, del rimborso delle imposte non dovute è ammesso solo quando l'amministrazione delle finanze abbia già riconosciuto il diritto, ma non abbia ancora provveduto ad effettuare il rimborso.
Contenzioso tributarioFisco

Il "collegato" chiama l'Ires

12/10/2005 Il Dl 203/05 di accompagnamento alla manovra, contro l'evasione e per il rilancio della riscossione, inizia oggi l'iter al Senato. Le vie possibili sono tre: l'approvazione senza modifiche, l'approvazione con modifiche o la non conversione in legge, che comporterebbe la totale trasposizione delle disposizioni del provvedimento nel disegno di legge Finanziaria. Il ministero dell'Economia starebbe studiando anche l'eventualità dell'inclusione del correttivo Ires all'interno delle misure urgenti.
Fisco

Ad alto rischio il decreto su Caf e Ici

12/10/2005 Il Dl 163/2005 - che contiene misure urgenti sulle infrastrutture, abilita alla compilazione dei "730" i commercialisti, gli esperti contabili e i consulenti del lavoro e riconosce l'esenzione Ici agli edifici ecclesiastici utilizzati per l'attività di beneficenza, assistenza, di istruzione, di educazione e di cultura anche se svolte in forma commerciale - rischia di decadere: la sua conversione in legge deve avvenire entro il 17 ottobre prossimo, ma il lavoro della Camera (che deve dare il via...
Fisco

Il consolidato perde di vista i crediti

12/10/2005 L'articolo 118, comma 2, ultimo periodo, del Tuir prevede la possibilità per la società controllante di cedere le eccedenze di credito Ires generato dalla dichiarazione consolidata. Le eccedenze possono essere cedute dalla consolidante alle controllate o ad altre società del gruppo in caso di interruzione o mancato rinnovo dell'opzione per la tassazione consolidata ma anche in ipotesi di tassazione di gruppo. Nell'Unico 2005 mancano i righi per il trasferimento delle eccedenze.
FiscoImposte e Contributi

Stretta critica per i dividendi

12/10/2005 La norma attraverso cui si intende colpire i comportamenti elusivi attuati attraverso la distribuzione dei dividendi non imponibili ed il successivo realizzo di minusvalenze deducibili è stata trasfusa nell'articolo 41 del disegno di legge Finanziaria per il 2006, che ha apportato in materia rilevanti modifiche sulle quali sorgono numerosi dubbi interpretativi.
FiscoImposte e Contributi