Fisco

Su dazi e imposte Italia pronta al recupero crediti

09/09/2005 E' stato pubblicato - Gazzetta Ufficiale n. 209 di ieri - il decreto ministeriale n. 179, del 22 luglio 2005, che attua le disposizioni del decreto-legge n. 69/2003, relative all'assistenza reciproca tra gli Stati membri dell'Unione sul recupero dei crediti relativamente ad alcuni contributi, dazi e imposte.
RiscossioneFisco

Esentasse gli atti della separazione

09/09/2005 La sentenza della Corte di Cassazione n. 11458/05, sostiene l'esenzione da tassazione, ai fini dell'imposta di bollo e di registro, di tutti gli atti con i quali i coniugi separati, ottemperando agli accordi raggiunti in sede di separazione, provvedono a fornire nuova sistemazione ai loro interessi economici, ivi compresi gli atti con i quali trasferiscono le proprietà immobiliari ai figli.
FiscoImposte e Contributi

Acquisti d'arte, fiscalità variabile

09/09/2005 Il Comitato consultivo per l'applicazione delle norme antielusive - parere n. 15 del 13 luglio 2005 - giunge alla conclusione che le spese sostenute da un'impresa per comperare oggetti di alto valore artistico possono assumere il carattere di spese di rappresentanza o di beni strumentali, a seconda dei casi. Va, certo, valutato il valore del bene che è stato acquistato in relazione alla struttura che lo ospiterà.
FiscoImposte e Contributi

Ricorso salvo per difformità lievi

09/09/2005 La Corte di Cassazione - sentenza n. 14430 dell'8 luglio 2005 - stabilisce che il ricorso è da considerare inammissibile solo se il giudice tributario riscontra un'effettiva difformità tra l'atto depositato presso la segreteria della Commissione tributaria e quello consegnato o spedito per posta. La Suprema Corte ha, dunque, escluso la sanzione dell'inammissibilità del ricorso quando il contribuente, come previsto da legge, non abbia attestato la conformità tra i due sopraccitati atti.
FiscoContenzioso tributario

Nodo Anagrafe per l'accertamento

09/09/2005 In relazione alle indagini bancarie, sembrerebbe si stia valutando di impiegare la Sia (Società interbancaria di automazione) per la gestione del flusso telematico tra Fisco ed intermediari finanziari.
FiscoAccertamento

Anagrafe dei conti, parte il confronto tra Abi ed Entrate

08/09/2005 E' previsto per oggi l'incontro tra Abi ed agenzia delle Entrate per discutere della circolare che detterà le ultime istruzioni per gli istituti di credito. Al centro del dibattito s'è inserito, all'ultimo momento, lo strumento dell'Anagrafe dei conti correnti bancari, che già dalla sua prima previsione in Legge Finanziaria per il 2002, avrebbe costituito un valido elemento nella lotta all'evasione: un archivio fiscale nel quale far confluire i dati sui clienti degli intermediari finanziari.
AccertamentoFisco

Cartelle fiscali, nuove scadenze

08/09/2005 Riferendosi alla sentenza della Consulta n. 280/2005 (che ha dichiarato illegittimo l'articolo 25 del Dpr n. 600/73, nella parte in cui non prevede un termine entro cui i concessionari devono notificare al contribuente la cartella di pagamento delle imposte sui redditi liquidate), la circolare n. 24/2005, della Fondazione Pacioli, interpreta la legge n. 156/2005, che fissa i termini, a pena di decadenza, entro cui i concessionari della riscossione devono notificare le cartelle di pagamento ai...
FiscoRiscossione

Il "770" scommette sulla rete

08/09/2005 I contribuenti sono tenuti a presentare il modello 770 semplificato (in scadenza il 30 settembre) o il modello 770 ordinario (in scadenza il 31 ottobre) esclusivamente per via telematica. Identico obbligo investe le altre dichiarazioni annuali, Iva, redditi ed Irap. Il modello 770 ordinario, differentemente da quanto si prevede per il 770 semplificato, può essere compreso nella dichiarazione unificata (Unico 2005) a prescindere dal numero di soggetti cui lo stesso modello 770 si riferisce.
FiscoDichiarazioniAccertamento

Condoni sotto esame

08/09/2005 Gli Uffici dell'Amministrazione finanziaria dovranno controllare, con scadenza al 14 ottobre prossimo, le istanze loro presentate dai contribuenti per gli omessi o tardivi versamenti. Le istruzioni ai controlli sono contenute nella nota n. 9/2005, protocollo I/2/123741/05, del 2 settembre 2005, dove si fa il rinvio ai criteri per il trattamento delle istanze di cui alla circolare agenziale n. 36 del 9 agosto 2005. La nota fornisce le istruzioni sul trattamento fiscale delle dichiarazioni...
Fisco