Fisco

Reddito e bilancio in parallelo

05/09/2005 Il decreto legislativo n. 38/2005 - che accoglie i principi contabili internazionali nell'ordinamento italiano - modifica l'articolo 110 del Tuir, relativo al calcolo del costo fiscalmente rilevante dei beni nel reddito d'impresa. L'autore effettua una ricognizione sulle principali novità introdotte dal dlgs.
FiscoImposte e Contributi

Nuovo round fra Abi e Fisco

04/09/2005 Abi (Associazione banche italiane) ed agenzia delle Entrate sono tornati ad incontrarsi per discutere il tema degli accertamenti bancari. Attraverso un'attesa circolare, l'Agenzia dovrà fissare le ultime istruzioni per gli istituti di credito, individuando il canale di trasmissione delle informazioni e gli aspetti procedurali connessi ai 30 giorni di tempo per la risposta alle richieste del Fisco e della Guardia di finanza.
FiscoAccertamento

Gli indici per gli studi di settore mancano ancora all'appello

04/09/2005 La Legge Finanziaria per il 2005 è in vigore da oltre otto mesi ed ancora nulla si sa sui nuovi indici di incoerenza in grado di legittimare l'accertamento basato sugli studi di settore. La Finanziaria 2005 ha, infatti, previsto che l'accertamento da studi potesse essere effettuato sulle imprese in contabilità ordinaria, per opzione o per obbligo, anche quando emergano significative situazioni di incoerenza rispetto ad indici economici, finanziari o patrimoniali, da individuare con apposito...
FiscoAccertamento

Retroattiva l'intesa con il Fisco

03/09/2005 La sentenza della Corte di Cassazione n. 14418, del 1° aprile 2005, stabilisce che in caso di accertamento con adesione (concordato di massa) definito dalla società di persone non oltre la data del 15 dicembre 1995, è applicabile una norma entrata in vigore il 30 maggio 1997, vale a dire il comma 18, dell'articolo 9-bis, del dl n. 79 del 28 marzo 1997.
Fisco

Servizi locali, prelievo soft

03/09/2005 Il 22 luglio 2005, l'agenzia delle Entrate ha risposto ad un interpello presentato dall'Ato 5 di Bologna, affermando che le Agenzia di ambito territoriale (Ato in sigla) non sono soggetti passivi Iva, perciò le somme che incassano, anche per il proprio funzionamento, non vanno sottoposte al tributo.
FiscoImposte e Contributi

Holding, il peso degli immobili

02/09/2005 L'introduzione della "participation exemption" nel sistema italiano ha ingenerato in molti gruppi societari lo studio del rimpatrio di sub-holding estere a suo tempo create per pianificazione fiscale, i cui costi di gestione sono in genere superiori a quelli di un'eguale struttura italiana. Tuttavia, l'operazione di rimpatrio delle società estere va valutata con estrema attenzione quando la sub-holding detiene anche quote di società immobiliari di gestione: per queste partecipazioni, infatti,...
FiscoImposte e Contributi

Scarsa chiarezza sulle pertinenze

02/09/2005 Il Consiglio nazionale del notariato ha diffuso ieri un commento alla recente circolare agenziale n. 38/2005, sulle agevolazioni "prima casa": secondo il notariato, la circolare n. 38/E desta dubbi interpretativi sulle affermazioni in tema disciplina "prima casa" applicabile alle pertinenze: da un lato, l'Amministrazione finanziaria pone a fondamento del suo discorso la nozione di pertinenza che risulta dal Codice civile; dall'altro, essa sembra introdurre delle limitazioni che paiono...
ImmobiliFisco

Cartelle, una transizione oscura

01/09/2005 La sentenza n. 280 del 7 luglio 2005 consente alla Consulta di tornare sul tema dell'assenza del termine di notifica delle cartelle di pagamento ex articolo 25 del Dpr n. 602/73, dichiarando incostituzionale la parte dell'articolo che non prevede, per la notifica al contribuente della cartella di pagamento, un termine fissato a pena di decadenza. La Corte, riconosciuta la non possibilità di determinare essa stessa la scadenza, ha sollecitato il legislatore ad un veloce intervento che colmi la...
FiscoRiscossione

Snc, concordato a largo raggio

01/09/2005 La Cassazione - sentenza n. 14418 dell'8 luglio 2005 - decide che la definizione dell'accertamento con adesione, ad opera di una Sp, rappresenta di per sé titolo per l'accertamento del reddito del socio. Questo automatismo deriva dalla circostanza che il reddito di partecipazione agli utili di una Società di persone costituisce, ai fini Irpef, reddito proprio del socio, al quale va imputato in virtù della presunzione di effettiva percezione.
Fisco

Preavvisi senza calendario

01/09/2005 Di nuovo preavvisi telematici sbagliati: alcuni intermediari hanno ricevuto e stanno ricevendo dal Fisco la richiesta di sanzioni pari al 30% sui versamenti eseguiti nell'anno 2004, durante il periodo tra il 1° ed il 20 agosto, perché considerati "tardivi". Si tratta di preavvisi di cui non si deve tener conto, poiché i pagamenti in scadenza nel mese di agosto 2004 potevano essere eseguiti entro il 20 agosto 2005 senza assoggettamento ad alcuna maggiorazione. L'origine dell'errore sta nel fatto...
FiscoRiscossione