Fisco

Detrazioni Iva senza vincoli

07/10/2005 Due pronunce della Corte di giustizia Ue, che portano data 6 ottobre 2005 e relative alle cause 204/03 e 243/03, stabiliscono che nessuna limitazione alla detrazione Iva possa applicarsi quando il contribuente acquisti beni strumentali finanziati con sovvenzioni di terzi.
FiscoImposte e Contributi

Brevetti, risparmio con incognite

07/10/2005 L'abolizione della tassa sui brevetti, prevista dall'articolo 48 del Ddl della Finanziaria 2006, ha il fine di favorire l'accesso alla brevettazione da parte dell'industria nazionale, ma non mancano le controindicazioni: le imprese straniere risulterebbero avvantaggiate rispetto a quelle italiane nella protezione delle invenzioni.
Fisco

Ai viaggi il valore di mercato

07/10/2005 La Corte di giustizia Ue - sentenza emessa il 6 ottobre 2005, causa 291/03 - sostiene che se un'agenzia di viaggio possiede una propria compagnia aerea che garantisce il trasporto dei viaggiatori verso la loro destinazione di vacanze e fornisce ai viaggiatori anche altre prestazioni acquisite presso terzi, deve isolare la frazione del viaggio corrispondente alle prestazioni fornite in proprio sulla base del loro valore di mercato.
FiscoImposte e Contributi

Studi, i costi ago della bilancia

07/10/2005 I contribuenti tenuti entro il 31 ottobre 2005 alla compilazione, oltre che del modello Unico 2005, dei modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini degli studi di settore, devono prestare attenzione all'esatta ripartizione di costi e spese sostenuti, poiché queste voci influenzano le risultanze di Gerico, quindi il calcolo di congruità. L'applicazione dell'accertamento da studi di settore, per effetto delle novità introdotte dalla Finanziaria per il 2005, è prevista anche per i...
FiscoAccertamento

Sulle verifiche "anticipate" pesa l'incognita delle dirette

06/10/2005 La nuova previsione dell'articolo 36-bis, comma 2-bis del Dpr 600/73, dispone ora che l'ufficio dell'Amministrazione finanziaria può, anche prima della presentazione della dichiarazione annuale, controllare la tempestiva effettuazione dei versamenti delle imposte, dei contributi e dei premi dovuti a titolo di saldo e di acconto nonché delle ritenute operate in qualità di sostituto d'imposta. Ma l'ipotesi appare irrealizzabile, poiché mancando la dichiarazione difficilmente il Fisco potrà...
FiscoAccertamento

Imposta implacabile per i non abilitati

06/10/2005 La sentenza n. 19007/2005, della corte di Cassazione, stabilisce che le prestazioni sanitarie rese da un soggetto privo dell'abilitazione professionale restano soggette all'applicazione dell'Iva. I giudici di legittimità affermano, infatti, che per la corretta fruizione dell'esenzione Iva è necessario che le prestazioni mediche siano esercitate da soggetti abilitati.
FiscoImposte e Contributi

Ias, avvio morbido sui beni rivalutati

06/10/2005 L'Organismo italiano di contabilità (Oic) ha diffuso ieri la versione finale della Guida operativa alla transizione ai nuovi standard contabili internazionali Ias/Ifrs. Tra le novità la possibilità di non determinare la fiscalità differita sulle riserve in sospensione d'imposta (in deroga allo Ias 12), le nozioni di controllo e collegamento (che vengono riportate tenendo conto delle indicazioni fornite dalla Consob, dall'Isvap e dalla Banca d'Italia) e il trattamento delle spese incrementative...
ContabilitàFisco

Iva, esenzioni in banca

06/10/2005 La risoluzione agenziale n. 144, del 5 ottobre 2005, sostiene l'esenzione da Iva (di cui all'articolo 6, comma 1, lettera b), della legge n. 133/99) per le prestazioni di servizi svolte nell'ambito di attività ausiliarie a quella bancaria, rese da un consorzio locale alle banche consorziate ed alle federazioni regionali costituite da banche, se i corrispettivi addebitati non superano i costi sostenuti per la produzione dei servizi stessi.
FiscoImposte e Contributi

Passività non rilevanti per le "ipo-catastali"

06/10/2005 L'agenzia delle Entrate nega, con risoluzione n. 145 del 5 ottobre, la decurtazione delle passività che gravano sul bene immobile parte di un compendio aziendale, quando s'applicano le imposte ipotecaria e catastale. Il riferimento di norma effettuato dall'Amministrazione finanziaria è il Dlgs n. 347/1990, che regola le due imposte e rinvia alla disciplina dell'imposta di registro.
FiscoImposte e Contributi