Fisco

Per i trasporti aiuti su misura

13/08/2005 Con risoluzione n. 126 del 12 agosto 2005 le Entrate precisano che i contributi erogati alle aziende di trasporto private ex articolo 6 della legge n. 151/81 rilevano ai fini della determinazione del pro rata di deducibilità degli interessi passivi e delle spese generali di cui agli articoli 96 e 109, comma 5, del Tuir.
FiscoImposte e Contributi

Il consolidato "apre" alle società estere

13/08/2005 Una società di diritto estero che ha trasferito in Italia la residenza fiscale può aderire in qualità di controllata al consolidato fiscale nazionale, purché abbia una forma giuridica assimilabile ad una società di capitali. Lo afferma la risoluzione agenziale n. 123 di ieri.
FiscoImposte e Contributi

Definiti i confini tra consulenze e perizie

13/08/2005 La risoluzione delle Entrate del 12 agosto 2005, n. 122, ha chiarito che rientrano nella definizione di "prestazioni di consulenza tecnica", territorialmente rilevanti in Italia se rese dal prestatore comunitario a favore del committente italiano, soggetto passivo IVA, le prestazioni riconducibili all'attività di "testing e certificazioni di sicurezza" e di "follow up service".
FiscoImposte e Contributi

Leasing con detrazione dell'IVA

13/08/2005 La risoluzione  n. 119 del 12 agosto 2005 consente all'Amministrazione delle finanze di sottolineare quanto dispone l'articolo 10, comma 1, n. 8-bis), del dpr n. 633/72, nella parte in cui esenta da IVA le cessioni di fabbricati (o di porzioni di fabbricato) a destinazione abitativa, ad eccezione di quelle effettuate dalle imprese che hanno per oggetto esclusivo o principale dell'attività esercitata la rivendita dei suddetti fabbricati.
FiscoImposte e Contributi

Bonus casa con integrazione

13/08/2005 La circolare delle Entrate n. 38, del 12.8.2005 fornisce chiarimenti sulle agevolazioni fiscali per l'acquisto della "prima casa".  Si possono, infatti, applicare l'imposta di registro con l'aliquota ridotta del 3% (non più del 7%) e le imposte ipotecaria e catastale in misura fissa in luogo di quella proporzionale.
ImmobiliFisco

Sms senza IVA: donazioni a effetto pieno

13/08/2005 L'agenzia delle Entrate - risoluzione n. 124 del 12 agosto 2005 - chiarisce che le somme di denaro inviate dagli utenti attraverso gli "SMS solidali" sono contributi raccolti dalle società telefoniche in nome e per conto degli organizzatori dell'iniziativa benefica, dunque vanno esclusi dall'assoggettamento ad Iva.
FiscoImposte e Contributi

Fondi immobiliari senza esenzione

13/08/2005 L'agenzia delle Entrate - risoluzione n. 120 del 12 agosto 2005 - ha chiarito che ai fondi comuni di investimento immobiliare non si applica l'esenzione da IVA prevista dall'articolo 6 della legge n. 133/99, relativa ai "servizi ausiliari" resi da società facenti parte di un gruppo bancario, poiché gli stessi, possedendo un patrimonio distinto da quello della società che lo gestisce, non possono essere considerati come società facenti parte del gruppo medesimo.
FiscoImposte e Contributi

Versamenti, controlli in due fasi

12/08/2005 La circolare agenziale n. 36 del 9 agosto 2005 chiarisce la domanda di definizione agevolata dei ritardati od omessi versamenti può essere rigettata, se ne esistono i presupposti.
Fisco

Spiraglio nel correttivo Ires per l'applicazione dell'Irap

11/08/2005 L'autore si sofferma sui problemi interpretativi legati all'applicazione della disciplina Irap sul trattamento fiscale dell'indennità di fine rapporto di agenzia alla luce delle modifiche che apporta il decreto correttivo dell'Ires, la cui versione è stata approvata in via preliminare dal Consiglio dei ministri del 18 marzo 2005.
FiscoImposte e Contributi

Sanzioni piene sui condoni

11/08/2005 La circolare agenziale n. 36 del 9 agosto 2005 ha fornito una serie di chiarimenti sull'opzione del ravvedimento: per i tardivi o gli omessi versamenti dei tributi, sanabili a norma dell'articolo 9-bis della legge n. 289/2002 (Finanziaria per il 2003), se il contribuente non ha corrisposto l'intero tributo non ha diritto a benefici fiscali. Inoltre, il ravvedimento è escluso per chi ha pagato in ritardo i versamenti dovuti per la sanatoria.
RavvedimentoFisco