Fisco

Tarsu con minimo "scomodo"

04/08/2005 E' in attesa di pubblicazione su "Gazzetta Ufficiale" il provvedimento dell'agenzia del Territorio con il quale si attuerà la previsione contenuta nell'articolo unico, comma 340, della Finanziaria per il 2005, che obbliga i contribuenti a dichiarare, per l'applicazione della tassa rifiuti, una superficie non inferiore all'80% della superficie catastale. 
FiscoImposte e Contributi

Bilanci, Italia sotto tiro

04/08/2005 La Commissione europea ha inviato, al Governo italiano e ad altri sei Stati membri dell'Unione, un "parere motivato" con oggetto il mancato recepimento della direttiva 2003/51/CE (le cui regole si ispirano fortemente agli Ias/Ifrs) che apporta modifiche alle "direttive contabili" IV e VII, sulle quali si articolano le norme civilistiche in materia di bilancio societario.
BilancioFisco

Limiti stringenti sull'eleggibilità

04/08/2005 La legge di conversione del Dl omnibus contiene molte rilevanti novità per le pubbliche amministrazioni e gli enti locali, poiché modifica il Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali in tema di eleggibilità ed incompatibilità degli amministratori comunali e provinciali che svolgono funzioni di gestione presso aziende partecipate dagli enti.
Fisco

La tassa rifiuti incalza gli evasori

03/08/2005 Una determinazione del direttore dell'agenzia del Territorio in attesa di pubblicazione su "Gazzetta Ufficiale", contiene la definizione di "superficie catastale", che verrà confrontata con quella dichiarata in Comune ai fini della Tassa rifiuti per far emergere le parti omesse. Per arginare il fenomeno dell'evasione, s'è previsto di imporre agli intestatari delle partite catastali la presentazione delle planimetrie che non risultano al Catasto.
FiscoImposte e Contributi

Per i cartelloni "indicativi" niente imposta sulla pubblicità

03/08/2005 La Corte di Cassazione - sentenza n. 13824 del 27.6.2005 - sostiene, richiamando l'articolo 17 del dlgs n. 507/1993, il principio che i cartelloni posti dentro le stazioni marittime sono esenti dall'imposta sulla pubblicità, come lo sono i cartelloni meramente "indicativi", privi, cioè, di contenuto pubblicitario. In questi casi, infatti, l'assenza del presupposto impositivo rende inapplicabile l'imposta.
FiscoImposte e Contributi

Acconto Irap: niente sanzioni sul previsionale

03/08/2005 Un "aggiustamento" delle regole è necessario ora che il Governo ha decretato il ripristino del metodo previsionale per l'acconto Irap dovuto per il 2005, considerato che il divieto di usare quel metodo ha provocato un maggior versamento non dovuto da parte dei contribuenti che hanno registrato una consistente riduzione della base imponibile rispetto al 2004.
FiscoImposte e Contributi

Correttivo, ultima mediazione

02/08/2005 E' in corso la trattativa per far arrivare già domani, al Consiglio dei ministri, il decreto correttivo Ires, che, tuttavia, ancora non risolve le regole antielusive sul "dividend washing" ed i problemi di copertura. L'obiettivo è far prendere il via al correttivo prima della pausa estiva.
FiscoImposte e Contributi

Classamenti pronti al riordino

02/08/2005 L'agenzia del Territorio ha diffuso, ieri, due circolari esplicative (nn. 8 e 9) sulle regole per i controlli degli atti di aggiornamento cartografici, nonché sulle regole per l'attuazione della revisione dei classamenti catastali in alcune zone dei centri urbani, prevista dalla Finanziaria per il 2005.
ImmobiliFisco