Fisco

Spazio ai bonus per le acquisizioni

11/08/2005 La circolare di Confindustria n. 18448 del 5 agosto 2005 fa chiarezza sui premi alle piccole e medie imprese, sostenendo che l'acquisizione di un pacchetto azionario di controllo rende possibile la fruizione dei premi di concentrazione che il dl sulla competitività (n. 35/2005, convertito nella legge n. 80/2005) e quello sull'Irap (n. 106/2005, convertito nella legge n. 156/2005) prevedono.
AgevolazioniFisco

Sconti sui condoni "parziali"

10/08/2005 L'agenzia delle Entrate - circolare n. 36 del 9.8.2005 - spiega gli effetti dei controlli del Fisco sulla sanatoria per omessi versamenti.
Fisco

In banca regime a doppio binario per Ias/Ifrs

10/08/2005 In attesa che le nuove norme internazionali sui principi contabili siano applicate anche ai fini di vigilanza (consolidato dal 31 dicembre 2005 e individuale dal 30 giugno 2006), il periodo transitorio sarà regolato dalle norme nazionali sul calcolo del patrimonio e dei coefficienti prudenziali.
ContabilitàFisco

Ruoli, il pagamento può chiudere la lite

09/08/2005 Dalla controversia giurisprudenziale provocata dall'impugnazione d'una cartella di pagamento con cui il Fisco aveva recuperato l'Irpef liquidata in seguito alla dichiarazione integrativa (legge n. 413/91) presentata da una contribuente che si è avvalsa della procedura di condono di cui all'articolo 12 della legge n. 289/2002, nasce il principio di diritto - rappresentato con sentenza della Corte di Cassazione n. 14440 dell'8 luglio 2005 - a norma del quale il giudice può dichiarare la cessata...
RiscossioneFisco

Gli associati restano al palo

09/08/2005 Il rinvio del varo per il decreto legislativo correttivo della disciplina Ires lascia irrisolti, tra gli altri, i problemi legati alla tassazione dei contratti di associazione in partecipazione. La riforma dell'Ires ha, infatti, introdotto la regola secondo cui quando l'apporto dell'associato è rappresentato dal capitale (o da capitale e lavoro per il contratto misto), l'associante non potrà più dedurre dal reddito d'impresa il compenso spettante all'associato, che lo considererà un dividendo....
FiscoImposte e Contributi

Condono edilizio al conto Ici

09/08/2005 Scatterà il prossimo 31 ottobre il termine per la "sistemazione" catastale degli abusi edilizi regolarizzati: presentando un valida denuncia Ici entro quella stessa data, il contribuente può sperare in un silenzio assenso dopo altri 24 mesi. Entro quel medesimo termine temporale, va pure regolarizzata la posizione catastale ed attivate le procedure per la corresponsione della tassa sui rifiuti e sull'occupazione del suolo pubblico ex articolo 32, comma 37, del Dl 269/03. Gli ampliamenti, le...
ImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Costo per sanare deducibile se legato al reddito prodotto

09/08/2005 La Corte di Cassazione - sentenza n. 10952 del 24 maggio 2005 - sostiene, rigettando il ricorso dell'Amministrazione finanziaria, la deducibilità delle spese sostenute da una società per il condono edilizio. Il principio di diritto da cui la decisione muove è che, ai fini della deducibilità di un componente negativo, rileva il legame tra il costo che è stato sostenuto e la produzione del reddito più che la natura della spesa effettuata. Sostanzialmente, mancando specifiche norme...
FiscoImposte e Contributi

"Thin cap" vigile sulle poste latenti

09/08/2005 L'agenzia delle Entrate ha emanato ieri la risoluzione n. 113/E, che illustra un caso assai frequente connesso all'applicabilità dell'istituto della Thin capitalization: una società finanziata dai soci e da parti correlate ai soci per l'acquisto di una partecipazione in altra società destinata ad essere incorporata. Sull'ipotesi le Entrate formulano le precisazioni che:   - non basta a certificare l'esistenza di una autonoma capacità di credito la sola circostanza che un istituto di credito...
FiscoImposte e Contributi

Nei controlli il Fisco dimentica i diritti

09/08/2005 Pur esistendo da ben cinque anni ed essendo operativa da quattro, la legge n. 212/2000, istitutiva dello "Statuto del contribuente", stenta a far accreditare alcune sue previsioni come principi dell'ordinamento: è il caso della regola di cui all'articolo 12, comma 7, della legge medesima, che prevede che a seguito del rilascio della copia del processo verbale di chiusura delle operazioni da parte degli organi di controllo, il contribuente possa comunicare, entro 60 giorni, osservazioni e...
Fisco

Spedizionieri senza colpe

08/08/2005 La Corte di cassazione - sentenza n. 14678 del 12 luglio 2005 - afferma che lo spedizioniere doganale non ha la responsabilità del mancato pagamento dell'imposta gravante sull'importazione delle merci da egli effettuata in nome e per conto della ditta importatrice.
FiscoImposte e Contributi