Fisco

Casa, detrazione Iva solo ai costruttori

08/08/2005 L'articolo 19-bis 1, lettera i) del Dpr 633/72 prevede che l'Iva assolta sull'acquisto di fabbricati sia detraibile sulla base di un percorso che tiene conto della natura del bene immobile e delle caratteristiche dell'acquirente. L'indetraibilità dell'Iva assolta sugli acquisti dei fabbricati abitativi, sulla locazione e sulla manutenzione, nonché il recupero e la gestione di essi, è principio generale, derogabile solo in tre casi, debitamente elencati dalla norma richiamata.
FiscoImposte e Contributi

Per il "regime del margine" basta la fattura

08/08/2005 Con la recente sentenza n. 35/02/05 dell'11.7.2005, la Ctp di Pordenone ha stabilito che non spetti al contribuente residente il controllo della veridicità delle affermazioni fatte dalle controparti che risiedono all'estero, anche se queste avvengono nell'ambito di transazioni per le quali divengono essenziali ai fini dell'accesso ad uno specifico regime tributario.
FiscoImposte e Contributi

Caccia alle case fantasma

07/08/2005 Lo Stato intensifica i controlli per far emergere il patrimonio sommerso. I recenti provvedimenti dell'agenzia del Territorio, in attuazione della Finanziaria per il 2005, disegnano una vasta strategia che coinvolgerà milioni di abitazioni nascoste al Fisco.
Economia e FinanzaAccertamentoFisco

Ires, correttivo senza fondi

06/08/2005 Il Consiglio dei ministri di mercoledì scorso ha rinviato al mese di settembre il varo del decreto correttivo Ires. Il blocco al via libera prima della pausa estiva è derivato, ancora una volta, dai problemi di copertura.
FiscoImposte e Contributi

Permessi edilizi spie per l'Ici

06/08/2005 La circolare n. 10 del 4.8.2005 consente all'agenzia del Territorio di attivare il recupero dei fabbricati non censiti attraverso i controlli Ici sugli immobili. La prossima tappa della lotta all'evasione sarà il 31 ottobre: entro quella data, infatti, i soggetti interessati dovranno effettuare il nuovo accatastamento dei beni regolarizzati e presentare una denuncia ai fini Ici.
FiscoAccertamento

L'antievasione punta sui Comuni

05/08/2005 La Legge n. 311/2004 (Finanziaria per il 2005) prevede, nel suo unico articolo, commi 336 e 337, la lotta all'evasione nel settore immobiliare. Le procedure operative e tecniche per attuare il contrasto ai fabbricati sconosciuti al Fisco vengono finalmente dettate e diffuse con circolare n. 10 del 4 agosto 2005, a firma dell'agenzia del Territorio. Il piano antievasione coinvolge anche i Comuni, come voluto dalla stessa legge Finanziaria, che hanno il primo compito di segnalare agli uffici...
ImmobiliFisco

Costi da selezionare per gli Ias

05/08/2005 L'Assonime - circolare n. 46 del 3 agosto 2005 - ha commentato la risoluzione n. 111/2005 delle Entrate sulla prima adozione dei principi contabili internazionali. Mossa da giuste cautele fiscali derivanti dalla possibilità che il contribuente che ha intenzione di aumentare il valore fiscalmente riconosciuto di un cespite vicino alla dismissione e, quindi, di ridurre la relativa plusvalenza imponibile in luogo della prosecuzione dell'ammortamento dell'avviamento, possa celare intenti...
FiscoImposte e Contributi

Catasto, variazioni retroattive

04/08/2005 La corte di Cassazione - sentenza n. 15862 del 28.7.2005 - sostiene che la rettifica del provvedimento attributivo della rendita catastale, derivante dalla constatazione di un errore commesso dall'agenzia del Territorio, va presa in esame dal giudice tributario poiché assume rilevanza ai fini della determinazione dell'Imposta comunale sugli immobili.
FiscoImposte e Contributi

Entro il 22 agosto pagamenti senza alcuna maggiorazione

04/08/2005 L'Inail comunica - nota n. 3571 del 2.8.2005 - lo slittamento al 22 agosto dei termini di pagamento di tutte le somme con scadenza ad agosto 2005. Il pagamento sarà dunque effettuato entro quella data senza alcuna maggiorazione. La proroga riguarda i premi assicurativi dovuti ai sensi del Testo unico, compresi i versamenti rateali, le sanzioni, gli interessi e gli altri titoli, di qualsiasi natura. La disposizione riguarda i datori ed i committenti di co.co.co, titolari di posizioni assicurative...
FiscoRiscossione