Fisco

Slitta la contabilità dei "piccoli"

10/01/2005 Con il comma 539, dell'articolo 1, della legge 311/2004, è prorogato il termine per l'applicazione della disciplina del conto economico (articolo 71 del dlgs 77/95) al 2004 per i Comuni con un numero di abitanti compreso tra 3.000 e 4.999 e al 2005 per i Comuni con meno di 3.000 abitanti.
Fisco

Un Patto avaro di nuovi investimenti

10/01/2005 La Finanziaria 2005 (legge 311/2004) introduce importanti novità nella disciplina degli enti locali, tra le quali si evidenziano: l'istituzione del tetto di spesa, l'allargamento del numero di enti soggetti al patto di stabilità (con l'inasprimento delle sanzioni per gli enti inadempienti), la limitazione della spesa per il personale (in particolare per le nuove assunzioni), la parziale riapertura della possibilità di imporre addizionali comunali all'Irpef, l'introduzione di misure di...
Fisco

Sull'ammissione dei testimoni spazio al giudice

09/01/2005 La sentenza n. 375/2004 della Corte Costituzionale ha stabilito l'irrilevanza della questione di legittimità costituzionale, sollevata dalla Commissione tributaria di Foggia, in ordine all'esecuzione della prova testimoniale del processo tributario. In linea generale, il Giudice delle Leggi afferma che si deve escludere la possibilità di disporre la prova testimoniale in assenza di richiesta di parte. 
FiscoContenzioso tributario

Effetto maquillage sugli Ias

09/01/2005 La Ue con tre diversi regolamenti, ha ufficializzato i nuovi principi contabili internazionali, pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione. Nello specifico, con i Regolamenti CE 2236/2004, 2237/2004 e 2238/2004 sono stati recepiti: - i nuovi principi contabili internazionali recentemente omologati dalla Commissione Ue (es. IFRS 3, 4, e 5); - alcuni principi contabili internazionali già in vigore, oggetto di ulteriori modifiche (es. IAS 1, 8, 16, 17, 32 ecc.). Lo scopo di tale...
ContabilitàFisco

Servizi infragruppo al vaglio Ue

09/01/2005 La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 7851 del 23 aprile 2004, ha chiesto alla Corte di Giustizia UE di dare il proprio parere in merito all'imponibilità Iva dei servizi resi dalla casa madre di un'impresa, stabilita in uno Stato membro, alla propria stabile organizzazione, situata in un diverso membro della UE. Il Fisco italiano è favorevole alla rilevanza ai fini Iva delle prestazioni di servizi nei rapporti infragruppo. La Commissione UE ha preso posizione in materia, affermando che i...
FiscoImposte e Contributi

Bonus indebiti, recupero sprint

09/01/2005 I commi da 415 a 427, dell'articolo unico, della Finanziaria 2005 introducono rilevanti novità nella disciplina della riscossione dei tributi. In particolare, la legge 311/2005 prevede tempi di recupero molto più veloci per i crediti d'imposta utilizzati indebitamente e nuove scadenze per la notifica delle cartelle. Per la notifica della cartella di pagamento, si prevede l'obbligo del concessionario di procedere, a pena di decadenza, entro 12 mesi dalla consegna dei ruoli ordinari ed entro 6...
FiscoRiscossione

Aiuti all'arte, sulle deduzioni «avvisi» entro il 31 gennaio

08/01/2005 I titolari di reddito d'impresa che nel 2004 hanno effettuato erogazioni liberali in denaro per progetti culturali, in virtù dell'espressa disposizione di legge di cui all'articolo 100, comma 2, lettera m) del Tuir, ed i soggetti beneficiari di quelle stesse erogazioni, devono comunicarlo, entro il prossimo 31 gennaio, al ministero per i Beni e le attività culturali. Gli erogatori sono tenuti a comunicare: l'ammontare delle erogazioni effettuate nel periodo di imposta; le proprie generalità,...
FiscoImposte e Contributi

Trasparenza, utili sotto esame

08/01/2005 Il mancato ricorso al regime di trasparenza per le società di capitali (articolo 115 del Tuir) e per le Srl a ristretta base societaria (articolo 116 del Tuir), può essere stato provocato, a giudizio dell'Autore, dai seguenti fattori: l'opzione va espressa da tutti i soci; nel caso del regime di cui al predetto articolo 115, l'ancora incerta riduzione da 10 a 5 esercizi del periodo da monitorare per il riallineamento; nell'ipotesi del regime di cui al predetto articolo 116, un'aliquota marginale...
FiscoImposte e Contributi