Fisco

Ires, la "thin cap" finisce sotto tiro

19/05/2005 Il relatore alla Camera dei deputati sulla bozza di correttivo Ires, Maurizio Leo (An), ha predisposto il parere che contiene la richiesta di porre in mora la norma che penalizza la sottocapitalizzazione delle imprese, la "thin capitalization". La bozza di parere ricorda le difficoltà che la disciplina della c.d. "thin cap" procura e chiede al Governo una sospensione (almeno per l'anno 2004) dell'efficacia dell'istituto, "per un riesame della disciplina dell'indebitamento in generale"....
FiscoImposte e Contributi

Decisiva l'edificabilità di fatto

19/05/2005 La Commissione tributaria provinciale di Foggia, sezione IX, con sentenza n. 31 del 21 marzo 2005, ha affermato che l'Imposta sul valore aggiunto è dovuta sull'area solo se la possibilità di edificare su essa è effettiva e concreta. La Ctp ha sottolineato che: "il concetto di edificabilità non va inteso come edificabilità legale, bensì come edificabilità di fatto".
FiscoImposte e Contributi

Perdite al buio quando c'è la fusione

18/05/2005 Per le società che scelgono il consolidato fiscale nazionale (introdotto nella nuova Ires) ed effettuano operazioni straordinarie come la fusione, il regime degli effetti che una simile operazione produce sul riporto della perdita fiscale è ancora incerto: la circolare agenziale n. 53 del 20 dicembre 2004 ha semplicemente precisato, con riguardo agli effetti di un'operazione di fusione tra società, che vanno in ogni caso applicate le disposizioni di cui all'articolo 172 del Tuir, il cui settimo...
FiscoImposte e Contributi

Le "card" per i pasti equiparate alla mensa

18/05/2005 L'Agenzia delle Entrate riconosce, nella circolare n. 63 del 17 maggio 2005, i benefici fiscali previsti in materia di Iva e imposte sui redditi alla somministrazione di alimenti e bevande a mezzo "card" elettroniche, che va assimilata ad un sistema di mensa aziendale. La società che presta servizi sostitutivi di mensa aziendale a mezzo di "card" elettroniche, utilizzabili dal dipendente negli esercizi convenzionati, può quindi applicare l'aliquota Iva ridotta del 4% nelle fatture che emette al...
FiscoImposte e Contributi

Concordato con sanzioni

18/05/2005 Per il secondo periodo di applicazione del concordato preventivo biennale (articolo 33 del Dl n. 269/2003), i soggetti che hanno aderito sono tenuti ad effettuare l'adeguamento in dichiarazione ai ricavi o compensi minimi concordati per il 2003 entro precisi limiti e versando una sanzione pari al 5%. I dati necessari ai fini della determinazione del reddito e dei ricavi o dei compensi minimi vanno evidenziati nella sezione del modello Unico 2005 denominata "concordato" posta nei riquadri RE, RF...
Fisco

Figli degli immigrati e 36%: doppio spiraglio dalle Entrate

18/05/2005 Il "braccio di ferro" tra Agenzia delle Entrate e Centri di assistenza fiscale rispetto alla compilazione dei modelli 730 subisce una battuta d'arresto in relazione al duplice argomento della documentazione da chiedere al contribuente impegnato nella ristrutturazione edilizia al 36 e 41% e delle rettifiche, nel Cud incompleto, delle detrazioni per figli a carico di lavoratori extracomunitari. Ieri, infatti, le Entrate hanno ricevuto i rappresentanti della Consulta dei Caf per valutare le...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Stop al Territorio sul riutilizzo dei dati

18/05/2005 La Corte di Appello di Milano - ordinanza del 14 maggio 2005 - mette in mora l'Agenzia del Territorio e le ordina di astenersi da iniziative, dichiarazioni o comportamenti che, pur regolamentando in modo nuovo le attività di riutilizzo dei dati catastali, possano pregiudicare le attività delle imprese italiane. I giudici della Corte ritengono, infatti, che i limiti e le condizioni al riutilizzo dei dati catastali ed all'accesso al mercato stabiliti dal comma 371 della legge Finanziaria per il...
ImmobiliFisco

Pegno su azioni senza la thin cap

18/05/2005 La circolare delle Entrate n. 11 del 2005 dedica alcuni chiarimenti all'istituto della thin capitalization, sostenendo che se il finanziamento ottenuto dalla società è stato concesso in virtù della sola garanzia rappresentata dalle azioni della società stessa rilasciate, in pegno, dai soci, si presume sussista l'esclusiva capacità di credito della società. Di conseguenza, l'operazione non rientra nella previsione dell'articolo 98 del Testo unico delle imposte sui redditi, che stabilisce che la...
FiscoImposte e Contributi

Decreto sviluppo, corsa all'attuazione

17/05/2005 La "Gazzetta Ufficiale" n. 111 del 14 maggio 2005 - Supplemento Ordinario n. 91/L. - ospita il Decreto legge 4 marzo 2005 n. 35, sulla competitività, convertito definitivamente in legge. L'approdo in Gazzetta segna i tempi - brevi - entro i quali l'Esecutivo dovrà attivarsi per dar corso agli interventi previsti nel decreto, che contiene, tra le altre, importanti modifiche al regime speciale Iva per i produttori agricoli (articolo 34 del Dpr n. 633/72). In particolare, suscita grande interesse...
AgevolazioniFisco