Fisco
Trasferimenti di denaro all’estero. La comunicazione tardiva
24/07/2019La comunicazione dei dati analitici dei trasferimenti da e verso l’estero di importo pari o superiore a 15.000 euro va effettuata annualmente.
Rivalutazioni di partecipazioni. Cessione senza disinvestimento è operazione abusiva
24/07/2019L’agenzia delle Entrate boccia l’operazione consistente nella rivalutazione di partecipazioni da parte di soci di una target e cedute ad una società veicolo, partecipata da un cedente, che poi viene incorporata nella target.
Detrazione per figli a carico e regime forfetario. Ripartizione
23/07/2019L’agenzia delle Entrate affronta la questione della ripartizione della detrazione per figli a carico nel caso in cui un genitore abbia aderito al regime forfetario.
Fattura elettronica. Nuove Faq
23/07/2019Arrivano dall’Agenzia delle entrate altre risposte ai quesiti sulla fatturazione elettronica. Tra le Faq pubblicate il 19 luglio 2019 anche le risposte date durante il videoforum organizzato sul tema dal Cndcec il 15 gennaio 2019.
Autotrasportatori. Deduzione forfetaria per la dichiarazione dei redditi
22/07/2019Il Mef rende note le deduzioni forfetarie per spese non documentate a favore degli autotrasportatori nel 2019, riferite al periodo d’imposta 2018.
Visto di conformità dei commercialisti. Controlli delle Entrate
22/07/2019Il Cndcec analizza la nuova attività di controllo che l’agenzia delle Entrate effettua sulla regolarità del rilascio del visto di conformità sulle dichiarazioni dei redditi.
Forfetari e impatriati. Regimi non cumulabili
20/07/2019L’Agenzia delle entrate risponde ad un interpello sulla cumulabilità o meno delle agevolazioni per gli impatriati e per i forfetari.
Spese mediche. Il rimborso del datore è reddito di lavoro dipendente
20/07/2019Le spese mediche rimborsate dal datore di lavoro sono al centro di un interpello sottoposto all’agenzia delle Entrate.
Bonus ristrutturazioni. Stop per bene ereditato locato
20/07/2019Le Entrate chiariscono alcuni aspetti in materia di bonus ristrutturazioni.
Abbonamento per trasporti pubblici, detrazione ad personam
20/07/2019Il lavoratore può detrarre esclusivamente la quota di abbonamento per trasporti pubblici a suo carico. Per fruire dell’agevolazione fiscale, pari al 19%, occorre riportare il costo nella CU, ed in particolare nella sezione “oneri detraibili”, punto 342, con l’indicazione, nel punto 341, del codice 40.