Fisco
Legge di Bilancio 2025: incentivi, bonus edilizi e crediti d’imposta. Le novità
24/10/2024La Legge di Bilancio 2025 introduce nuovi incentivi per imprese, bonus edilizi rimodulati, tra cui Superbonus ed Ecobonus, e proroghe di crediti d’imposta per investimenti in aree come la ZES e la quotazione delle PMI. Tutti i dettagli nell'articolo.
Legge di Bilancio 2025: nuovo volto delle detrazioni fiscali e del cuneo
24/10/2024Dal testo della legge di bilancio 2025, firmata dal Presidente Mattarella, emerge un nuovo volto del cuneo fiscale che diviene strutturale ma con un meccanismo particolare. Spazio a novità anche per le detrazioni fiscali
Brevetti+ 2024, invio delle domande di agevolazione
24/10/2024Bando Brevetti+ 2024: le PMI che intendono acquistare servizi specialistici per la valorizzazione economica di un brevetto in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato, possono presentare apposita istanza a Invitalia.
Errore materiale nel compilare il modello F24: emendabile
23/10/2024Il contribuente può correggere errori materiali commessi in sede di compilazione del modello F24: l'errore e la successiva rettifica sono elementi fondamentali nella valutazione relativa all'asserita indebita compensazione.
Tutela della proprietà intellettuale: passaggio al portale europeo
23/10/2024Per la gestione delle domande di intervento per la difesa delle proprietà intellettuale, scopri l’utilizzo del nuovo portale IPEP. Le Dogane comunicano la dismissione del sistema nazionale FALSTAFF.
CIN, il termine per affitti brevi slitta a gennaio 2025
22/10/2024Affitti brevi: più tempo per richiedere il CIN. Il ministero del Turismo ha spostato il termine dal 2 novembre 2024 al 1° gennaio 2025.
Fatturazione elettronica, proroghe, novità e prospettive per il 2025
22/10/2024L'Italia ha richiesto una nuova proroga dell'obbligo di fatturazione elettronica fino al 31 dicembre 2025. Le novità previste per il nuovo anno puntano ad un'estensione dell'obbligo, semplificazioni e maggiore digitalizzazione nei processi fiscali.
Il consulente non paga l'IRAP se la struttura organizzativa è gestita da altri
22/10/2024Pronuncia della Corte di cassazione riguardo all'ambito di applicazione dell'Imposta Regionale sulle Attività Produttive (IRAP) per i professionisti che esercitano la propria attività all'interno di una società, della quale possono essere soci o dipendenti.
Concordato preventivo biennale
21/10/2024Il concordato preventivo biennale è stato concepito per agevolare l’adempimento spontaneo da parte dei contribuenti che esercitano attività economiche in Italia. Esso vale per le annualità 2024 e 2025. Quali le cessazioni degli effetti e la cause di esclusione?
Dl Anticipi, novità su concordato preventivo, Bonus ZES e PNRR
21/10/2024Modifiche al ravvedimento speciale del concordato preventivo e al bonus ZES; norma per accelerare la spesa del Pnrr. Sono le novità più importanti contenute nel decreto Anticipi – DL n. 155/2024 – pubblicato in Gazzetta Ufficiale.