Fisco
Atti di mediazione: esenzione fiscale per l’iscrizione ipotecaria?
14/01/2025Si applicano le apposite agevolazioni fiscali per l’iscrizione ipotecaria a garanzia di un credito che ha titolo nell’accordo di mediazione? E’ l’argomento trattato dall’Agenzia delle Entrate nella risposta n. 3 dell’anno 2025.
Detrazione Iva sugli acquisiti e fatture a cavallo d’anno
14/01/2025In ambito imprenditoriale, gli operatori economici possono versare all'erario la differenza tra l'imposta incassata dai clienti e quella corrisposta ai fornitori di beni e servizi. L’articolo 25 del DPR n. 633/1972 disciplina tale istituto, stabilendo i limiti e le condizioni per un corretto esercizio della detrazione dell’IVA pagata sugli acquisti.
Dichiarazioni di successione 2025, codici per autoliquidazione
13/01/2025Il Dlgs n. 139/2024 introduce nuove norme sui pagamenti delle imposte di successione. L'Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 2/2025, ha creato e rinominato vari codici tributo.
Prima casa: due anni per rivendere l'immobile agevolato
13/01/2025Nella legge di bilancio 2025 una novità a favore dei contribuenti che vogliono beneficiare dell’agevolazioni per l’acquisto della prima casa. Per la rivendita dell’eventuale casa posseduta si ha tempo due anni invece che uno.
Adempimento collaborativo 2025: linee guida per TCM e mappa dei rischi fiscali
13/01/2025L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato le Linee guida 2025 per il Tax Control Framework (TCF) e la Mappa dei Rischi Fiscali. Strumenti essenziali per l'adempimento collaborativo, mirano a migliorare la gestione del rischio fiscale e la trasparenza tra Fisco e imprese.
Nuove procedure per frazionamenti catastali dal 2025
10/01/2025Il decreto legislativo n. 1 del 2024 ha introdotto una procedura telematica per semplificare la registrazione dei frazionamenti catastali, facilitando i trasferimenti immobiliari. Novità dal 1° luglio 2025.
Carta Acquisti 2025: tutto su requisiti, benefici e modalità di richiesta
10/01/2025La Carta Acquisti 2025 offre 80 euro bimestrali per spese essenziali a over 65 e genitori con bimbi sotto i 3 anni. Richiede un ISEE aggiornato e altri requisiti. Usabile per alimenti, farmaci e bollette, garantisce sconti.
Tassazione cripto-attività: tutte le novità della Legge di Bilancio 2025
10/01/2025La Legge di Bilancio 2025 rivoluziona la tassazione delle cripto-attività: eliminazione della soglia di 2.000 euro, imposta sostitutiva al 26% nel 2025 e al 33% dal 2026. Introdotta una rivalutazione fiscale onerosa con aliquota del 18% per le cripto possedute al 1° gennaio 2025.
Possibili frodi nelle scritture contabili di periodo e in quelle di rettifica
10/01/2025Le annotazioni contabili svolgono la funzione essenziale di documentare e registrare i fatti di gestione che si verificano durante un determinato periodo amministrativo: ciò influsice sul bilancio. Mediante la registrazione di fatti di gestione non corrispondenti alla realtà si determina la creazione di un bilancio contenente informazioni false.
Partite Iva minori. Scadenza pagamento acconto imposte
10/01/2025In cassa entro il 16 gennaio 2025 le persone fisiche con partita IVA che, nel periodo d’imposta precedente, hanno dichiarato ricavi o compensi non superiori a 170.000 euro. Scade il versamento della seconda rata di acconto delle imposte dirette.