Fisco
Proroghe per rimanenze iniziali e rivalutazione terreni nel nuovo decreto Omnibus
29/08/2024Il Decreto Omnibus 2024 proroga i termini per l'adeguamento delle rimanenze di magazzino al 30 settembre e la rivalutazione di terreni e partecipazioni al 30 novembre 2024. Tutto sulle nuove opportunità per privati e imprese.
Sanatoria credito d’imposta R&S, istanza a fine ottobre 2024
29/08/2024Procedura di riversamento del credito d’imposta in ricerca e sviluppo: nell’istanza da indicare i periodi d’imposta in cui è stato maturato il credito, gli importi da restituire e alcuni dati ed elementi relativi alle attività e alle spese ammissibili.
Ricerca e sviluppo, si avvicina la scelta per la sanatoria
29/08/2024Tax credit ricerca e sviluppo, i contribuenti in possesso dei requisiti per accedere alla procedura di riversamento spontaneo dovranno presentare l’apposita istanza all’Agenzia delle Entrate entro il 31 ottobre 2024.
Trust autodichiarato soggetto a tassazione fissa
28/08/2024Il conferimento di beni in trust autodichiarato è soggetto a tassazione in misura fissa, e non a imposte proporzionali. Lo ha ribadito la Corte di cassazione con ordinanza n. 22979/2024.
Correttivo. Versamenti Irpef, saldo e acconto: nuova data
28/08/2024Dal decreto correttivo - n. 108/2024 - modifiche importanti riguardanti le scadenze fiscali per specifiche categorie di contribuenti tenute al pagamento dell'acconto per il 2024 e del saldo per il 2023.
Forza maggiore: quando sussiste nelle agevolazioni per gli immobili
28/08/2024Precisazioni dalla Corte di cassazione sulla sussistenza della causa di forza maggiore come “causa di non punibilità” del contribuente per un fatto che costituisce violazione della norma tributaria.
Reati tributari: la rateizzazione non impedisce la confisca
28/08/2024In tema di reati tributari, la presenza di un piano di rateazione non porta ad escludere la confisca, misura che diviene eseguibile, tuttavia, solo in caso di mancato pagamento del debito. Lo ha puntualizzato la Corte di cassazione.
Rettifica della fattura inviata al cliente
27/08/2024Dopo l'nvio di una fattura al cliente, può essere necessario, a causa di errori nella stessa, rettificare il documento tramite una nota di credito. Questa va emessa secondo apposite modalità previste dalla normativa. Nella scheda, alcuni esempi.
Correttivo preventivo biennale: novità per aderire
27/08/2024Il correttivo al concordato preventivo biennale – decreto legislativo n. 108/2024 - ha portato rilevanti modifiche all’originale disegno dell’istituto previsto dalla riforma fiscale: tra queste, flat tax e riporto in avanti delle perdite fiscali per le imprese.
Omesse ritenute: crisi economica e rottamazione stoppano la condanna
26/08/2024Nel reato di omesse ritenute previdenziali, la crisi economica può esonerare dalla responsabilità penale l'imprenditore. L'adesione alla rottamazione può essere valutata come elemento a favore dell'imputato. Così la Cassazione.