Fisco
Controlli sul denaro contante in UE: entrano le prepagate
05/09/2024Stretta sulle prepagate, equiparate al denaro contante: è una delle misure contenute dello schema di decreto legislativo approvato dal Governo relativo ai controlli sul denaro contante in entrata nell’Unione o in uscita dall’Unione. Modifiche anche per il mercato dell’oro.
Sponsorizzazioni sportive, agevolazione estesa a metà novembre 2024
05/09/2024Credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari con domanda entro il 15 novembre 2024. La spesa minima è di 10.000 euro. Si può ottenere fino al 50% degli investimenti effettuati.
Dl Omnibus ha esteso il tax credit sponsorizzazioni sportive
05/09/2024Il Decreto Omnibus allunga il termine per la presentazione delle domande per il bonus sponsorizzazioni sportive: c'è tempo fino al 15 novembre 2024. I pagamenti devono avvenire con mezzi diversi dal contante.
Imposta di bollo su e-fatture: modifica dell’elenco B
04/09/2024E’ alle porte la scadenza per il versamento dell’imposta di bollo delle fatture elettroniche relative al secondo trimestre 2024. Entro il 10 settembre 2024 è possibile modificare l’elenco B di “Fatture e corrispettivi”.
Depositario scritture contabili: comunicazione cessazione incarico al Fisco
04/09/2024Online una guida che spiega passo dopo passo come comunicare al Fisco la cessazione dell'incarico di depositario tramite il servizio web dell'Agenzia delle Entrate, seguendo le normative del Dlgs. n. 1/2024. Tutte le condizioni e la procedura da seguire.
Sequestro preventivo, adempimenti fiscali dell'amministratore giudiziale
04/09/2024La risoluzione 45/2024 dell'Agenzia delle Entrate chiarisce gli obblighi fiscali e dichiarativi dell'amministratore giudiziario nel sequestro preventivo, confermando l'applicabilità dell'art. 51 del D.Lgs. 159/2011 per tutte le forme di sequestro penale.
Contributo Superbonus indigenti: come richiederlo
04/09/2024Fissate dal ministero delle Finanze le regole per concedere il contributo per le spese effettuate nel 2024 per lavori legati al Superbonus. L’aiuto è riconosciuto ai soggetti con redditi bassi. Quali indicazioni vanno seguite?
L'assoluzione penale incide sul processo tributario: riforma retroattiva
04/09/2024L’efficacia delle sentenze penali di assoluzione si estende ai procedimenti tributari pendenti, anche se le pronunce penali sono antecedenti alla riforma delle sanzioni tributarie. Lo ha puntualizzato la Corte di cassazione con ordinanza 23570/2024.
Libri digitali con aliquota Iva ridotta
03/09/2024Per agevolare le prestazioni di composizione tipografica e digitale di libri, che hanno soppiantato le attività in vigore negli anni 70/80, l’Agenzia delle Entrate si esprime sull’aliquota Iva applicabile nel campo editoriale.
Le novità in tema di ravvedimento operoso (1° Parte)
03/09/2024Il D.lgs. 87/2024, attuativo di parte della riforma fiscale, introduce una revisione del sistema sanzionatorio tributario, modificando sia le sanzioni amministrative pecuniarie che quelle penali tributarie a partire dalle violazioni commesse dal 1° settembre 2024. Novità nel ravvedimento operoso.