Fisco
Riorganizzata la disciplina dell’interpello
14/04/2016L’Agenzia delle Entrate con una corposa circolare del 1° aprile 2016 n. 9, ha effettuato un quadro completo sull’istituto dell'interpello, disciplina riorganizzata dal Decreto Legislativo n. 156/2015, in attuazione degli indirizzi dettati dalla Legge Delega 23/2014.
Dopo le indicazioni di carattere attuativo contenute nel provvedimento dell’Agenzia delle Entrate dello scorso gennaio, è stato pubblicato un sostanzioso documento prassi che rappresenta una guida all’utilizzo dell’istituto. Ricordiamo che il citato decreto in un’ottica di alleggerimento delle procedure ha eliminato diverse forme di interpello obbligatorio, ha ridotto i tempi di risposta da parte dell’Amministrazione per assicurare una maggiore tempestività, e a garanzia del contribuente ha esteso la regola del silenzio-assenso a tutte le tipologie di interpello. Il decreto è ovviamente intervenuto sull’articolo 11 della legge 212/2000, (Statuto dei diritti del Contribuente), modificando la precedente formulazione della norma al fine di sostituire il riferimento all’interpello ordinario con il riferimento all’istituto dell’interpello in tutte le sue articolazioni.
Compliance a Convegno
13/04/2016Nel corso del Convegno sulle prospettive del sistema fiscale organizzato dalla commissione di vigilanza sull’Anagrafe tributaria, al quale ha partecipato il viceministro Zanetti e altre personalità del mondo professionale e imprenditoriale, è stato fatto il punto su alcuni adempimenti fiscali...
Imu, comodato verbale
13/04/2016Il ministero dell’Economia risponde ad un quesito sui termini di registrazione del contratto di comodato verbale da seguire per fruire già dal 1° gennaio 2016 della riduzione del 50% di Imu e Tasi. Nello specifico, si chiede di confermare quando indicato con la risoluzione 1DF del 17 febbraio 2016,...
Strumenti finanziari derivati in bozza
13/04/2016L'Oic ha rilasciato in pubblica consultazione la bozza del principio contabile Oic XX, sugli “Strumenti finanziari derivati”. Commenti e proposte al riguardo sono da inviare all'Organismo italiano di contabilità entro il 31 maggio 2016 L'azione di aggiornamento del suddetto principio contabile...
Gerico e Parametri 2016
13/04/2016Sono online sul sito delle Entrate: i software Gerico e Parametri 2016. Gli applicativi saranno utili a imprese e lavoratori autonomi per determinare, già nella fase di compilazione del modello Unico, la congruità dei loro ricavi/compensi, ed eventualmente adeguarsi alle risultanze degli studi di...
Elenchi Cinque per mille 2014
13/04/2016L'agenzia delle Entrate ha pubblicato gli elenchi con i dati relativi al numero delle preferenze espresse dai contribuenti nel 2014 per la destinazione del 5 per mille e gli importi attribuiti agli enti che hanno chiesto di accedere al beneficio. Enti di volontariato, ricerca sanitaria,...
Multinazionali Ue Più dati di bilancio
13/04/2016Dalla Commissione europea arriva una proposta di modifica ad una direttiva del 2013 per rendere più trasparenti le attività svolte dalle imprese multinazionali. L'iniziativa, pur se annunciata da tempo, rappresenta la risposta della Ue allo scandalo delle “Panama Papers”. In base alla proposta...
Contraddittorio negli accertamenti in loco
13/04/2016In tema di diritti e garanzia del contribuente sottoposto a verifiche fiscali, l’art. 12 comma 7 della Legge 27 luglio 2000 n. 212 deve essere interpretato nel senso che l’inosservanza del termine dilatorio di 60 giorni per l’emanazione dell’avviso di accertamento – decorrente dal rilascio al...
Spesometro, proroga ufficiale
12/04/2016Arriva il provvedimento che proroga lo spesometro: - in deroga a quanto previsto nel provvedimento del 2 agosto 2013, il termine per la comunicazione dei dati relativi al 2015, per i soggetti che effettuano la liquidazione mensile ai fini Iva, è differito al 20 aprile 2016; - è confermato quanto...
Assonime, guida regole doganali
12/04/2016L'entrata in vigore dal 1° maggio 2016 del nuovo codice doganale dell’Ue (reg. n. 952/13, in sostituzione dell'attuale reg. n. 2913/92), è occasione per Assonime di intervenire sulla materia con una guida – consultabile online sul sito - che si propone idealmente come un “ponte” verso la Dogana del...