Immobili

Senza querela di falso la contestazione di firma falsa nell’avviso di ricevimento è respinta

08/11/2010 La Ctp di Reggio Emilia, con la pronuncia n. 169/1/10, ha chiarito che nel ricorso contro l’iscrizione ipotecaria di un bene per la competenza territoriale rileva, ex articolo 4 del Dlgs 546/1992, la sede dell’agente della riscossione che ha proceduto all’emissione dell’atto e non l’ubicazione dell’immobile. La vicenda vedeva il riscorso contro la notifica di un’iscrizione ipotecaria che, secondo il contribuente, non era valida poiché la firma apposta all’avviso di ricevimento era falsa....
ImmobiliFiscoContenzioso tributario

Il Comune non è tenuto a richiedere la classificazione al Territorio

05/11/2010 Per la Corte di cassazione - sentenza n. 15538 del 30 giugno 2010 - il Comune, al fine di esercitare la propria attività di accertamento del tributo ai fini Ici, non è in alcun modo tenuto alla previa richiesta di classificazione da rivolgere all'Agenzia del Territorio e ciò in considerazione sia dell'assenza di una previsione di legge che stabilisca la necessità di una previa richiesta di attribuzione di rendita da parte dell'ente territoriale, sia, e soprattutto, della valutazione comparativa...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

Revisione a livello di microzone, sopralluogo superfluo

04/11/2010 Per la revisione delle rendite catastali effettuata nell'ambito dell'articolo 3 della legge 662/96 e del comma 335, articolo 1, della legge 311/2004 - cosiddetta revisione a livello di microzone comunali – la visita di sopralluogo è da considerare superflua e facoltativa essendo sufficiente la presenza di una palese incongruità delle rendite stesse rispetto a quelle di fabbricati simili e con medesime caratteristiche.  E' quanto sancito dai giudici di legittimità con sentenza n. 23313 del...
ImmobiliFisco

Gli acconti Iva previsti dal contratto preliminare e già pagati restano imponibili

02/11/2010 Rispondendo ad un interpello avanzato da una società aderente a Legacoop, l’agenzia delle Entrate – prot. n. 954-76345/2010 – fornisce un'importante conferma in merito alle disposizioni riguardanti l’esenzione Iva relativa agli acconti nelle cessioni di fabbricati, a seguito della disciplina introdotta dal Decreto legge n. 223/2006. Nello specifico, la società costruttrice, sulla base di un contratto preliminare ha emesso fatture di acconto dopo il 4 luglio 2006 e prima della decorrenza del...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Secondo previsione rallenta la crescita dell'immobiliare

28/10/2010 Dati del Catasto alla mano, è immediata la constatazione che il settore immobiliare ha rallentato la crescita. Le statistiche (prevedibili) si riferiscono all’anno 2009 e registrano un incremento, rispetto all’anno precedente, di 1,5 milioni di unità. Nel 2008, l’incremento rispetto al 2007 era di 1,8 milioni. Fra tutti, il dato allarmante – che coinvolge il rilevamento dei fabbricati fantasma - interessa la categoria F2 – unità collabenti (ovvero: pericolanti e senza rendita catastale). Se...
ImmobiliFisco

Se la casa è di lusso no alle agevolazioni prima casa

28/10/2010 Precisazioni sulla qualifica di immobile “non di lusso”, ai fini dell'applicazione dei benefici fiscali, vengono resi dalla Corte di cassazione con sentenza n.22009 del 27 ottobre 2010.  Il testo unico in materia di imposta di registro riconosce lo sconto dell'imposta (3%) solo al trasferimento di case di abitazione non di lusso secondo i criteri di cui al decreto del Ministro dei Lavori pubblici 2 agosto 1969.  Nel caso affrontato dalla Corte suprema era in discussione la normativa...
AgevolazioniFiscoImmobili

Valutazione dei terreni altra chance per chi ha già rivalutato

27/10/2010 Secondo quanto indicato nella risoluzione 111 del 22 ottobre 2010 dell'agenzia delle Entrate, fino al 2 novembre 2010 (il 31 ottobre è domenica), ex articolo 2, comma 229, della legge 191/2009 (Finanziaria 2010), il contribuente che ha già provveduto a rideterminare il valore dei terreni utilizzando precedenti rivalutazioni può procedere ad effettuarne una nuova, se il terreno ha subito un incremento o un decremento di valore.   In tal caso, il contribuente dovrà:   - determinare mediante...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Agli sgoccioli la rideterminazione del valore dei terreni e delle quote

26/10/2010 Normal 0 14 false false false MicrosoftInternetExplorer4 /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Ok alle innovazioni che non pregiudicano i diritti del dissenziente

25/10/2010 Con sentenza n. 20902 dell'8 ottobre 2010, la Corte di cassazione ha respinto la domanda di annullamento presentata da un condomino nei confronti di una delibera condominiale con cui, a maggioranza assoluta degli altri comproprietari, era stata decisa l'istallazione, a spese di questi ultimi, di un ascensore nel vano scala condominiale. In particolare, i giudici di legittimità, dopo aver ribadito come l'installazione ex novo rientri tra le innovazioni gravose suscettibili di utilizzazione...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Ok alla concessione edilizia condizionata

25/10/2010 Il Consiglio di stato, con sentenza n. 7344 del 6 ottobre 2010, ha respinto il ricorso presentato da una signora avverso la decisione con cui il Tar del Piemonte aveva confermato la legittimità della condizione che il Comune aveva apposto alla concessione edilizia per la ristrutturazione di un suo immobile subordinando l'intervento all’assunzione dell’impegno unilaterale, da parte della proprietaria, alla dismissione a titolo gratuito di un’area privata che avrebbe consentito il prolungamento...
Diritto AmministrativoDirittoImmobiliFisco