Immobili

Modificazione parti comuni: maggioranza degli intervenuti e due terzi dei millesimi

27/01/2011 Il Senato, nella sua seduta del 26 gennaio scorso, ha dato il via libera, con modifiche, alla riforma della disciplina del condominio negli edifici, per come presentata nel testo unificato dei disegni di legge presentati in commissione. Ora spetterà alla Camera esaminare il provvedimento. Tra le novità, si segnala la previsione secondo cui, per la sostituzione o modificazione delle parti comuni, le relative deliberazioni potranno essere prese in assemblea con il voto della maggioranza degli...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Question time sull'ambito di applicazione della cancellazione automatica delle ipoteche

27/01/2011 Ieri, 26 gennaio 2011, nel corso della seduta della commissione Finanze della Camera è stata sollevata un'interrogazione a risposta immediata con cui il Governo è stato sollecitato a fornire chiarimenti riguardo al campo di applicazione della disciplina relativa alla cancellazione semplificata delle ipoteche, già contenuta nel Decreto-legge n. 7/2007, convertito con modificazioni nella legge n. 40/2007, quale risultante dall'inserimento nel Testo unico bancario dell'articolo 40-bis ad opera del...
ImmobiliFisco

Procede l'esame del testo di modifica del condominio

26/01/2011 E' iniziato l'esame, in Senato, del disegno di testo unificato contenente "Modifiche al codice civile in materia di disciplina del condominio negli edifici" volto – si legge nel testo del comunicato di fine seduta del 25 gennaio - a rendere maggiormente “snella e trasparente la gestione condominiale nonché a ridurre l'elevata litigiosità tra condomini”. L'approvazione del testo, dopo il voto articolo per articolo, è attesa per oggi 26 gennaio; a seguire l'esame della Camera. Tra le...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Riforma condominiale in discussione al Senato

25/01/2011 All'Ordine del giorno del Senato di oggi, 25 gennaio 2011,  è prevista la discussione dei disegni di leggi concernenti modifiche alla disciplina del condominio negli edifici. Le novità in materia approdano in Aula dopo il loro via libera in commissione Giustizia. I punti di principale interesse della imminente riforma riguardano le funzioni degli amministratori di condominio e le maggioranze nelle decisioni assembleari. Nel dettaglio, per quel che concerne i primi viene previsto un mandato...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Applicazione in misura fissa delle imposte ipo-catastali per i leasing di fabbricati abitativi

24/01/2011 La riforma della tassazione delle operazioni di leasing prevista ai commi 15 e 16 dell’articolo 1 della legge 220/2010, in vigore dallo scorso 1° gennaio 2011, sta di fatto riaccendendo l’attenzione sulle operazioni di leasing che hanno per oggetto fabbricati strumentali e fabbricati abitativi, che a seguito del peso fiscale che per anni si sono portate dietro erano state poco utilizzate. Le novità più importanti della nuova normativa sono quelle che prevedono che il contratto di leasing –...
ImmobiliFisco

Il balcone è bene privato che non serve il condominio

24/01/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 218 del 2011, ha confermato la decisione con cui la Corte d'appello aveva accolto le doglianze avanzate da un condomino che si era visto installare, al di sotto del proprio balcone, dei contatori condominiali del gas per la cui rimozione aveva agito a mezzo di possessoria. I giudici di primo grado non avevano ritenuto provato il possesso esclusivo, in capo al ricorrente, della parte sottostante del balcone; diversa l'interpretazione della corte di...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Sfratti: proroga per le famiglie disagiate

22/01/2011 Nel corso della seduta dello scorso 21 gennaio 2011, il Consiglio dei ministri ha posto in discussione la questione relativa alla proroga, fino al 31 dicembre 2011, degli sfratti riguardanti particolari categorie sociali in disagio (famiglie con anziani, portatori di handicap e malati terminali a carico) in aree ad alta tensione abitative. E' stato deciso che lo slittamento sarà oggetto di un apposito emendamento al Decreto legge milleproroghe (n. 225/2010) attualmente in Senato per la sua...
AgevolazioniFiscoImmobili

Slitta al 31 marzo il termine per la regolarizzazione delle case fantasma

21/01/2011 Nell'ambito dell'esame, in Senato, del testo del Decreto “milleproroghe”, è stato deciso di prevedere un ulteriore slittamento, al 31 marzo 2011, del termine per procedere con l'incombente della regolarizzazione degli immobili fantasma. I proprietari e/o i titolari di diritti reali di immobili avranno, quindi, un mese di tempo in più per provvedere alla relativa regolarizzazione.
ImmobiliFisco

Il fondo patrimoniale non risponde per il debito fiscale

18/01/2011 La Commissione tributaria provinciale di Milano, con sentenza n. 437 del 20 dicembre 2010, ha accolto il ricorso presentato da un contribuente avverso un'iscrizione ipotecaria emessa da Equitalia nei confronti di alcuni beni immobili in conseguenza del mancato pagamento di un debito tributario di circa 60mila euro. Il ricorrente sosteneva l’impossibilità di iscrizione d’ipoteca su tali beni in quanto destinati ad un fondo patrimoniale costituito e regolarmente trascritto nel 2007. Inoltre,...
Diritto CivileDirittoRiscossioneFiscoImmobili

E’ la mera destinazione degli immobili ad attività fieristica a far scattare l’esenzione Ici

18/01/2011 La Ctp di Torino, con la sentenza n. 153/17/10, arriva ad una conclusione niente affatto scontata sul tema dell’Ici: tributo che ancora oggi fa molto discutere a seconda delle diverse categorie catastali di immobili che vengono presi in considerazione. Con la sentenza, i giudici torinesi - dopo aver precisato che gli immobili fieristici oggetto del contendere rientrano nell’ambito delle tipologie catastali E e non D - precisano che ai fini dell’applicazione dell’esenzione Ici è sufficiente...
FiscoImmobiliImposte e Contributi