Immobili

Ancora 9 giorni per regolarizzare le case fantasma

21/12/2010 Nonostante l'assenso del Governo, non è stata confermata l'annunciata proroga del termine per la regolarizzazione delle case fantasma. Così, allo stato, rimangono solo 9 giorni per i proprietari degli immobili ancora non accatastati per provvedere agli incombenti dettati dal DL 78/2010. Entro il 31 dicembre 2010, infatti, dovranno essere denunciati agli uffici dell'agenzia del Territorio sia gli immobili che non risultano sulle mappe catastali sia quelli a cui siano state apportate...
ImmobiliFisco

Nuova pronuncia sulla ripartizione delle spese condominiali a seguito di vendita dell'immobile

20/12/2010 Riaperta la questione sulla ripartizione delle spese condominiali nel caso di compravendita di un’unità immobiliare dalla seconda sezione della Corte di Cassazione civile che con sentenza n. 24654 del 3 dicembre 2010 ha fissato i paletti per la suddivisione delle spese di condominio nei rapporti interni tra venditore ed acquirente qualora le parti non lo abbiano pattuito nel contratto di vendita. Pertanto in mancanza di statuizione delle parti, il principio stabilito nella sentenza n. 24564...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Ici fabbricati rurali: le due vie portano al contenzioso

14/12/2010 Scade il 16 dicembre 2010, a meno di differenti termini stabiliti dai Comuni, il versamento del saldo Ici per il 2010. Utili al corretto adempimento dell'obbligo sul sito di Confedilizia, sono disponibili una guida con le principali regole sul versamento ed un programma per il calcolo dell'importo da versare. Dopo il 16 dicembre, per rimediare al mancato versamento non resta che il ravvedimento operoso: entro 30 giorni dalla scadenza con sanzione del 2,5% dell'importo; oltre i 30 giorni,...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Un anno in più per la regolarizzazione dei fabbricati non iscritti al catasto: 31/12/2011

10/12/2010 Accordo del governo per il differimento di un anno, ossia dal 31 dicembre 2010 al 31 dicembre 2011, del termine fissato per la regolarizzazione degli immobili non ancora accatastati c.d. “case fantasma”. Il governo ha dato l'assenso a mezzo di ordine del giorno presentato alla legge di stabilità da parte del senatore Izzo. I contribuenti pertanto dispongono di un ulteriore anno per provvedere all'iscrizione dei fabbricati non risultanti in catasto ovvero di quelli non conformi nella...
ImmobiliFisco

Ici non dovuta solo per i fabbricati iscritti tra i rurali

09/12/2010 Una sentenza di Cassazione, la numero 20867 dell'8 ottobre 2010, in materia di Ici, afferma che in caso di immobili iscritti al Catasto si debba distinguere quello iscritto tra i fabbricati come rurale, con l'attribuzione della relativa categoria – nel qual caso l’Imposta comunale non è dovuta - dall'immobile iscritto in una diversa categoria catastale. In questo secondo caso spetta al contribuente che pretende l'esenzione dall'imposta, stabilisce la Corte, impugnare l'atto di classamento,...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Consiglio nazionale del Notariato: nota sulla circolazione degli immobili

07/12/2010 Con circolare del 6 dicembre 2010, il Consiglio nazionale del Notariato ha fornito alcune precisazioni relativamente alla circolazione degli immobili alla luce della manovra economica approvata con la legge 122/2010. In particolare, partendo dall'articolo 19 del provvedimento i notai ricordano la prescrizione secondo cui gli atti di trasferimento immobiliare devono contenere la dichiarazione della conformità allo stato di fatto dei dati catastali e delle planimetrie, sulla base delle...
ImmobiliFiscoNotaiProfessionisti

Per l'accertamento della plusvalenza occorre fare riferimento al valore dichiarato

06/12/2010 La Commissione tributaria provinciale di Cosenza, con sentenza n. 739/01/10, si è pronunciata in ordine all'accertamento della plusvalenza di un terreno che era stato ricevuto in donazione e, successivamente, era stato venduto; per il collegio provinciale, in particolare, detta plusvalenza doveva essere determinata prendendo a riferimento il valore dichiarato al momento della donazione e non sulla base della differenza tra il corrispettivo di vendita e il valore storico all'atto dell'acquisto da...
ImmobiliFisco

Il divieto di trasferimento opera anche per gli eredi

02/12/2010 La Commissione tributaria regionale del Lazio, con sentenza n. 133/20/10 del 2 novembre 2010, ha precisato che i termini di divieto di trasferimento del terreno acquistato con le agevolazioni della vecchia piccola proprietà contadina viene trasferito anche agli eredi i quali, se vogliono conservare l'agevolazione non dovranno alienare il terreno prima del menzionato termine. L'inosservanza di quest'ultimo determina la revoca delle agevolazioni fiscali concesse in base alla legge 604/1954.
ImmobiliFisco

Solidarietà per i debiti nei confronti dell'amministratore

01/12/2010 Secondo la Corte d'appello di Roma – sentenza n. 2729 del 2010 – in base alla regola di solidarietà, i comproprietari di una cosa per i debiti relativi alla amministrazione e manutenzione del bene comune sono da considerare sempre debitori solidali. Così, il credito vantato dall'amministratore del condominio non più in carica per le somme da lui anticipate per la amministrazione e manutenzione del bene condominiale nell'interesse comune di tutti i condomini non si sottrae al principio...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

L'ipoteca esattoriale non è soggetta a revocatoria

24/11/2010 Con sentenza n. 19 del 2 novembre 2010, il Tribunale fallimentare di Genova ha escluso la possibilità che l'ipoteca esattoriale di cui all'articolo 77 del Decreto del Presidente della Repubblica 602/1973 possa essere oggetto di revocatoria fallimentare sull'assunto che la stessa non costituisce né ipoteca giudiziale, giacchè il ruolo da cui origina la garanzia ha origine radicalmente diversa dai provvedimenti giudiziali, né ipoteca volontaria, in quanto è iscritta contro la volontà del titolare...
ImmobiliFisco