Immobili

Obbligo di compilazione del quadro RW anche per i nudi proprietari e gli usufruttuari

04/01/2011 Un’altra risoluzione dell’agenzia delle Entrate, datata 30 dicembre 2010, per spiegare gli obblighi dei contribuenti in materia di esatta compilazione del modello di dichiarazione dei redditi. A seguito dell’interpello oggetto della risoluzione n. 142/E/2010, l’Agenzia si è espressa in merito l’applicabilità delle norme sul monitoraggio fiscale ed, in particolare, sulle modalità di compilazione del modulo RW. L’istante, tenuto conto di quanto precisato nelle circolari nn. 45/E/2010 e...
DichiarazioniFiscoImmobili

Adeguate le modalità di calcolo dei diritti di usufrutto

04/01/2011 E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale - la n. 305 del 31 dicembre 2010 – il Decreto del ministero dell'Economia e delle finanze del 23 dicembre 2010 contenente l'adeguamento delle modalità di calcolo dei diritti di usufrutto a vita e delle rendite o pensioni in materia di imposta di registro e di imposta sulle successioni e donazioni. All'articolo 1 del provvedimento viene specificato come sia il valore del multiplo di cui all'articolo 46, comma 2, lettere a) e b ) del TU sulle...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Invio on line degli atti notarili

29/12/2010 Lo scorso 21 dicembre, il Direttore dell’Agenzia del Territorio ed il Direttore Generale della giustizia civile del Ministero della Giustizia hanno firmato un Provvedimento interdirigenziale di attivazione, a titolo sperimentale e in regime di facoltatività, dell’invio telematico degli atti notarili, predisposti con strumenti informatici e sottoscritti con firma digitale, al Conservatore dei registri immobiliari in via telematica, per come previsto all'articolo 3-bis, Decreto legislativo n....
ImmobiliFiscoNotaiProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto

Siiq e Siinq: come compilare la comunicazione dell’opzione per il regime di tassazione

28/12/2010 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione 136 del 27 dicembre 2010, interviene in chiarimenti circa le modalità di compilazione della comunicazione dell’opzione per il regime di tassazione delle Siiq e delle Siinq da parte di una società residente in uno Stato dell’Unione europea, con stabile organizzazione in Italia. Si ricorda che il regime opzionale speciale, civilistico e fiscale, introdotto dalla Finanziaria 2007, per le Siiq e le Siinq residenti nel territorio dello Stato è stato...
Economia e FinanzaImmobiliFisco

Dal 1° gennaio cambia la fiscalità per il leasing immobiliare

27/12/2010 Le nuove norme della Legge di stabilità, n. 220/2010, prevedono una modifica del regime di fiscalità indiretta dei contratti di leasing immobiliare; in particolare, a partire dal prossimo 1° gennaio 2011, le imposte ipocatastali saranno dovute interamente in misura ordinaria del 4% all'atto dell'acquisto dell'immobile da parte della società di leasing. Detti contratti non saranno più soggetti all'onere della registrazione. Anche i contratti di leasing in corso al 1° gennaio 2011 saranno...
FiscoImmobili

Perizia di stima del terreno anche successiva alla vendita

27/12/2010 Sull'applicazione dell'imposta sostitutiva del 4% a seguito della rivalutazione dei terreni i giudici tributari del Piemonte hanno fornito una lettura che risulta difforme da quanto sostenuto dalla prassi dell'Agenzia delle entrate. Secondo quanto contenuto nella sentenza n. 87/36/10, la Ctr ha affermato che l'asseverazione della perizia di stima può avvenire anche successivamente alla cessione del bene in quanto il suo unico fine è quello di determinare la differente modalità di calcolo...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

Case fantasma: il milleproroghe sposta il termine di regolarizzazione al 28 febbraio 2011

23/12/2010 Nel testo del Decreto legge “milleproroghe” approvato ieri, 22 dicembre, dal Consiglio dei ministri è stata inserita una disposizione che sposta, al prossimo 28 febbraio 2011, il termine per la regolarizzazione delle case fantasma di cui all'articolo 19 del Dl n. 78/2010. In ogni caso, a partire dal 1° gennaio l'agenzia del Territorio inizierà la fase dell'attribuzione delle rendite presunte e dell'applicazione delle sanzioni. Per adempiere a tali incombenti è prevista anche la possibilità di...
ImmobiliFisco

Il Comune deve assegnare le case promesse

21/12/2010 E' stato accolto dal Tribunale civile di Milano il ricorso presentato da un gruppo di rom che, agendo contro il sindaco, Letizia Moratti, il ministro dell'Interno Roberto Maroni e il prefetto Gian Valerio Lombardi, chiedevano l'assegnazione delle case popolari previste da un progetto di autonomia abitativa prima sottoscritto ma poi bloccato dal Comune lombardo. Il giudice ha aderito alle doglianze dei ricorrenti sottolineando che il comportamento omissivo dell'amministrazione comunale era, di...
ImmobiliFiscoDiritto AmministrativoDiritto

Niente prelazione se la compravendita è in blocco

21/12/2010 La Terza sezione civile della Cassazione, con sentenza n. 25448 del 16 dicembre 2010, ha ribaltato la decisione con cui i giudici di appello avevano dichiarato una compravendita di immobili ad uso commerciale come inefficace nei confronti degli ex conduttori ai quali non era stato consentito di esercitare il diritto di prelazione. Nella specie, i giudici di legittimità hanno sottolineato che il diritto di prelazione fosse da escludere essendosi configurata un'ipotesi di vendita in blocco;...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Probabile sospensione degli sfratti

21/12/2010 La riunione del preconsiglio dei ministri di oggi, 21 dicembre, dovrebbe essere decisiva relativamente al provvedimento milleproroghe che, insieme al rifinanziamento del 5 per mille, contempla la previsione di un'ulteriore sospensione degli sfratti per finita locazione. Lo slittamento dovrebbe essere di sei o dodici mesi e riguardare gli inquilini delle città capoluogo con redditi familiari inferiori ai 27mila euro.
ImmobiliFisco