Immobili

No al rifacimento della facciata senza comune assenso dei proprietari

27/09/2010 E’ legittimo il diniego da parte del Comune di rilasciare l'autorizzazione per costruire, relativa al rifacimento di una facciata di un edificio, quando manca accordo fra tutti i proprietari del bene comune. Così ha stabilito con sentenza n 4414 del 27 agosto 2010 il Tar di Milano. Nel caso in questione, il Comune non ha rilasciato il permesso di costruire avendo rilevato il mancato consenso di tutti i comproprietari di fronte alle opere da eseguire, opere che erano da annoverare tra le...
ImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Diritto all’agevolazione sulla prima casa se la seconda non è abitabile

24/09/2010 La Ctr Puglia, con sentenza n. 52/2010, chiarisce che il proprietario di due case nello stesso comune di residenza mantiene il diritto all’agevolazione prima casa se la seconda non è idonea a soddisfare gli elementari bisogni abitativi. La decisione pernde le mosse dall'articolo 1, sesto comma della legge 168/1982, che prevede le agevolazioni in oggetto subordinandole alla “non possidenza di altra idonea abitazione nel territorio comunale ove è ubicato l'immobile”. La circostanza di un immobile...
ImmobiliFisco

In arrivo nuove maggioranze per le decisioni condominiali

23/09/2010 In commissione Giustizia del Senato procede, in sede referente, l'esame del testo di riforma della disciplina del condominio, per come completato anche dagli emendamenti governativi.Le novità, oltre a riguardare le maggioranze previste per le decisioni assembleari – in prima battuta le deliberazioni potranno essere approvate con la maggioranza degli intervenuti e 500 millesimi mentre in seconda battuta sarà sufficiente la sola maggioranza degli intervenuti – introducono la possibilità di...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Metà dell’ipocatastale se il riscatto è posteriore al 1° ottobre 2006

22/09/2010 L’agenzia delle Entrate, con la nota 128760 del 14 settembre 2010, nel rispondere ad un interpello posto da Assilea (Associazione italiana leasing), chiarisce che è la data del riscatto, e non quella dell’acquisto dell’immobile da parte di una società di leasing, a determinate la misura delle imposte ipotecaria e catastale che l’utilizzatore deve in sede di riscatto. Nello specifico, si chiedeva quale legge dovesse essere applicata circa un immobile acquistato prima del 1° ottobre 2006: se la...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Presentazione della dichiarazione Ici al 30 solo per alcuni

22/09/2010 I proprietari o chi gode di diritti reali di immobili oggetto di modifiche nel corso del 2009 che hanno dovuto rideterminare (e pagare) l'ammontare dell'Ici, entro il 30 settembre 2010 devono presentare, direttamente al comune competente o, per posta, tramite raccomandata senza ricevuta di ritorno, la dichiarazione Ici. All’obbligo i contribuenti non sono tenuti se le variazioni sugli immobili sono inserite nella banca dati del Territorio. Pertanto, si presenta la dichiarazione solo: - per le...
FiscoDichiarazioniImmobiliImposte e Contributi

Riparte il progetto “Comprar casa senza rischi”

22/09/2010 Il prossimo 5 ottobre ripartirà la nuova edizione dell'iniziativa “Comprar casa senza rischi – Studi notarili aperti”, l'appuntamento promosso dal Consiglio notarile di Milano e dal Comune di Milano, con il patrocinio di Provincia di Milano, Regione Lombardia, Camera di commercio di Milano e Consiglio nazionale del Notariato.
ImmobiliFiscoNotaiProfessionisti

Il Consiglio di stato precisa i termini della lottizzazione abusiva

20/09/2010 Il Consiglio di stato, con sentenza n. 5170 del 3 agosto scorso, è intervenuta in materia di lottizzazione abusiva sottolineando come detto reato si realizzi “mediante attività materiale costituita dalla esecuzione di opere che determinano una trasformazione edilizia o urbanistica del territorio, in violazione degli strumenti urbanistici vigenti o adottati o comunque di leggi statali e regionali, ovvero il compimento di attività negoziale che, attraverso il frazionamento dei terreni, ne...
Diritto PenaleDirittoDiritto AmministrativoImmobiliFisco

La segnalazione Scia è applicabile agli interventi edili

17/09/2010 Con una nota dello scorso 16 settembre inviata alla Regione Lombardia, il capo dell'Ufficio legislativo del ministero della Semplificazione, Giuseppe Chinè, ha sottolineato che la Segnalazione certificata di inizio attività (Scia) per come introdotta con la recente manovra, deve ritenersi applicabile a tutti gli interventi edilizi di costruzione che prima erano soggetti alla Dia e, quindi, interventi di manutenzione straordinaria su parti strutturali, restauro, ristrutturazione edilizia...
Diritto AmministrativoDirittoImmobiliFisco

Immobili detenuti all’estero e trasferimenti da terzi nel quadro RW

16/09/2010 Continuando l’analisi della circolare 45/E/2010 si pongono in evidenza due passaggi importanti che riguardano gli immobili detenuti all’estero (si ricorda che con la risoluzione n. 134/E/2002 sono considerati “detenuti all’estero” anche gli immobili ubicati in Italia posseduti per il tramite di un soggetto interposto residente all’estero) e i trasferimenti di denaro da terzi a beneficio dei contribuenti residenti all’estero. In merito agli immobili è da segnalare quanto segue. Si devono...
FiscoImmobiliDichiarazioni

Conferma dell'esenzione Ici dei fabbricati rurali solo se accatastati in A/6 o D/10

13/09/2010 Piovono ancora sentenze della Corte di cassazione sul tema della ruralità dei fabbricati per riconfermare la posizione stabilita dalle Sezioni unite con pronuncia n. 18565 del 2009 secondo la quale un fabbricato è rurale solo se classificato in catasto come A/6, per gli edifici, o D/10, per i beni strumentali. Ormai i giudici sono uniti nel contrastare l'interpretazione sostenuta dall'Agenzia del territorio nella nota del 25/2/2010 che richiede per la ruralità il dato funzionale previsto...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi