12/03/2011
Risponde ad un'esigenza di semplificazione ed accelerazione nella preparazione degli atti di compravendita per il caso delle operazioni di leasing, il lavoro congiunto svolto dal Consiglio Notarile di Milano ed Assilea, che è sfociato nella modifica delle clausole standard.
Nel mese di febbraio 2011 i due enti hanno aggiornato le clausole standard per gli atti notarili di compravendita per:
- l'acquisto di immobili strumentali da concedere in leasing;
- la vendita di immobili...
10/03/2011
Grazie all'articolo 2, comma 23 del Decreto legge 225/2010, cosiddetto “Milleproroghe”, è stato allungato, da 5 ad 8 anni, il termine che, nell'ambito dell'agevolazione sull'imposta di registro per i trasferimenti di terreni soggetti a lottizzazione, è previsto per la realizzazione dell'intervento di edificazione.
L'allungamento del termine per edificare si è reso necessario al fine di venire incontro alle attuali difficoltà del settore immobiliare.
Nella Legge di conversione del Decreto è...
10/03/2011
Con la risoluzione n. 28, del 9 marzo 2011, le Entrate dettano le modalità di esposizione nel quadro dei fabbricati dei dati relativi ad immobili dichiarati di interesse storico e/o artistico concessi in locazione.
Si premette che:
- il reddito degli immobili in oggetto è determinato, ex articolo 11, comma 2, della legge 413/1991, con l'applicazione della minore tra le tariffe d’estimo previste per le abitazioni della zona censuaria nella quale è collocato il fabbricato;
- la...
10/03/2011
Con sentenza n. 5518 del 9 febbraio 2011, le Sezioni unite di Cassazione hanno specificato quali siano le norme giuridiche applicabili al fine di determinare la base imponibile Ici relativamente agli immobili storico artistici oggetto di uno degli interventi di recupero di cui alla Legge n. 457/1978.
Secondo il massimo consesso di legittimità, le norme di riferimento sono, nella specie, le regole speciali stabilite dal Decreto legge 16/93 ai sensi delle quali, per calcolare l'imposta...
08/03/2011
La nuova previsione che, in attuazione della Direttiva Ce 2009/28, prevede l'inserimento, nei contratti di compravendita degli immobili, della clausola in cui l'acquirente attesta di aver ricevuto la documentazione riguardante la certificazione energetica degli edifici presuppone che il fabbricato oggetto del contratto sia già stato dotato dell'Ace prima della stipula del contratto medesimo.
Ci si chiede se tale norma introduca un regime inderogabile e, inoltre, quali siano le conseguenze nel...
07/03/2011
La Corte di cassazione, con l'ordinanza n. 3771 del 15 febbraio 2011, ha osservato che la determinazione del reddito degli edifici storici od artistici delineata dalla legge n. 413/1991, art. 11, opera solamente nell'ambito delle imposte dirette, per la quale è stata specificatamente dettata. Pertanto non può essere applicata nel caso delle imposte di registro qualora avvenga un trasferimento di tali beni. In particolare il legislatore ha già previsto una speciale norma regolatrice dell'imposta...
07/03/2011
Per decretare l'allontanamento degli animali dalle abitazioni del condominio non è sufficiente una delibera assembleare approvata con la maggioranza semplice essendo necessaria l'unanimità dei consensi. E' questa l'ultima decisione emessa dalla Corte di cassazione, con sentenza n. 3705 del 15 febbraio 2011, in materia di regolamenti condominiali aventi natura contrattuale.
In presenza di tale tipo di regolamento la Corte ha ritenuto che solo le clausole che impongono limitazioni ai poteri...
07/03/2011
La Corte di cassazione, con sentenza n. 4919 del 2011, ha respinto il ricorso presentato da una ex inquilina avverso la decisione con cui i giudici dei precedenti gradi di merito avevano escluso che la stessa avesse un diritto di prelazione rispetto all'appartamento condotto in locazione e per il quale, il locatore, alla prima scadenza del contratto, aveva inviato disdetta non motivata.
Secondo i giudici di legittimità, infatti, nella specie la vendita dell'immobile aveva determinato...
05/03/2011
Stretta sul rilascio della certificazione energetica degli edifici in sede di compravendita. Con la prossima emanazione del decreto legislativo attuativo della direttiva Ce 2009/28, approvato venerdì scorso dal CdM, sull'energia derivante da fonti rinnovabili, viene previsto che nei contratti di compravendita degli immobili venga inserita una clausola in cui l'acquirente attesta di aver ricevuto la documentazione riguardante la certificazione energetica degli edifici.
Dovrebbe quindi venire...
03/03/2011
Il ministero della Difesa, a mezzo del Sottosegretario di Stato alla Difesa, Guido Crosetto, ed il Notariato, rappresentato dal suo Presidente, Giancarlo Laurini, hanno sottoscritto, ieri 2 marzo 2011, una convenzione per le operazioni di dismissione di alloggi non più funzionali ai fini istituzionali delle Forze Armate.
Con l'accordo, si vuole garantire la collaborazione alla Pubblica Amministrazione proprietaria e al personale della Difesa acquirente per “la tutela dei rispettivi interessi...