Immobili

Valutazione dei terreni altra chance per chi ha già rivalutato

23/10/2010 Secondo quanto indicato nella risoluzione 111 del 22 ottobre 2010 dell'agenzia delle Entrate, fino al 2 novembre 2010 (il 31 ottobre è domenica), ex articolo 2, comma 229, della legge 191/2009 (Finanziaria 2010), il contribuente che ha già provveduto a rideterminare il valore dei terreni utilizzando precedenti rivalutazioni può procedere ad effettuarne una nuova, se il terreno ha subito un incremento o un decremento di valore.   In tal caso, il contribuente dovrà:   - determinare mediante...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Bonus del 36%: il diritto a detrarre le rate residue post cessione dell’immobile resta al convivente

22/10/2010 Con il parere della Fondazione Studi n. 26 del 20 ottobre 2010, si interviene sull’art. 1, comma 7, della Legge n. 449 del 1997, nella parte in cui prevede che in caso di vendita dell’unità immobiliare sulla quale sono stati effettuati gli interventi di ristrutturazione con diritto alla detrazione del 36%, le detrazioni non utilizzate in tutto o in parte dal venditore spettano, per i rimanenti periodi d’imposta, all’acquirente persona fisica dell’unità immobiliare.   Tuttavia, il caso in...
AgevolazioniFiscoImmobiliConsulenti del lavoroProfessionisti

Lo scostamento tra mutuo e prezzo di compravendita è una presunzione semplice con prova a carico del Fisco

18/10/2010 La Ctp di Cosenza, con la sentenza n. 581/1/10, interviene in merito ad una controversia che vede coinvolta un’impresa edile cui l’ufficio del Fisco aveva contestato, per l’anno 2006, un maggior ricavo conseguito a seguito della differenza tra quanto dichiarato e i mutui erogati ai clienti dai diversi istituti di credito. Secondo la società, l’ufficio aveva applicato in modo sbagliato la disposizione sulla valenza probatoria del mutuo con effetto retroattivo, dato che gli atti di compravendita...
FiscoAccertamentoImmobili

I debiti condominiali sono da considerare solidali

18/10/2010 In materia di condominio si rileva un contrasto sorto tra la Corte di Appello di Roma e la Corte di cassazione relativamente alla natura, solidale o parziaria, delle obbligazioni e la conseguente responsabilità dei condomini. La sentenza n. 9148 del 2008 della Corte di cassazione ha delineato una natura parziaria dei debiti condominiali, per cui ognuno risulta debitore per la parte riguardante la propria quota, con la conseguenza che il creditore non può chiedere l'intera somma ad un solo...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Le tabelle condominiali, avendo valore regolamentare, sono modificabili a maggioranza

14/10/2010 Roberto Triola, presidente della Seconda sezione della Cassazione, estensore della recente sentenza a Sezioni unite sulle tabelle millesimali di condominio, è intervenuto ad un convegno organizzato da Anaci e Uppi, a Pisa lo scorso 6 ottobre, fornendo alcuni chiarimenti sulla portata dell'importante pronuncia.Secondo Triola, la giusta lettura della decisione porta a considerare, in generale, il valore millesimale della proprietà dei singoli condomini. Si deve considerare, dunque, che le tabelle...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Al via, a Roma, le operazioni di riclassificazione catastale

14/10/2010 L'operazione di riclassificazione delle rendite catastali degli immobili di prestigio deliberata, lo scorso 11 ottobre, dal Comune di Roma prenderà le mosse dalla zona della Via Appia e da quella del Colosseo. Dal prossimo 30 novembre, l'Agenzia del Territorio provvederà a scandagliare le 17 micro zone immobiliari appositamente individuate dall'Assemblea di Roma capitale.
ImmobiliFisco

Il Comune di Roma procede con la riclassificazione degli immobili di prestigio

13/10/2010 Il Comune di Roma rende nota la notizia che l'Assemblea della Capitale ha approvato, su proposta dell'Assessore al Bilancio e allo Sviluppo economico, Maurizio Leo, una delibera con cui si autorizza la riclassificazione degli immobili di maggior pregio "caratterizzati da rendite catastali che si discostino, in modo significativo, dal loro valore di mercato". La rivalutazione, a cura dell'Agenzia del Territorio, partirà dal 2011 ed avrà ad oggetto 17 “micro-zone” in cui è stato suddiviso il...
ImmobiliFisco

La sentenza sugli espropri irregolari legittima i vecchi proprietari a chiedere la restituzione

12/10/2010 La recente sentenza n. 293/2010 con cui la Corte costituzionale ha dichiarato illegittimo il meccanismo di sanatoria per gli espropri irregolari previsto all'articolo 43 del Decreto del Presidente della Repubblica n. 327/01, coinvolge numerose opere pubbliche eseguite attraverso procedure di esproprio fin dall'inizio carenti o divenute illegittima nel corso del tempo che, ora, potrebbero essere interessate da richieste di restituzione da parte dei vecchi proprietari.  Nel dettaglio, le...
ImmobiliFiscoDiritto AmministrativoDiritto

Niente comproprietà per la casa costruita sul suolo del marito

11/10/2010 Con sentenza n. 20508 del 30 settembre 2010, la Cassazione, Prima sezione civile, ha rigettato il ricorso presentato da una donna avverso le decisioni con cui il Tribunale di Terni, prima, e la Corte d'appello di Perugia, poi, avevano escluso che la stessa fosse comproprietaria, con l'ex marito, dell'immobile edificato in costanza di matrimonio su un terreno di proprietà esclusiva di quest'ultimo e per la realizzazione del quale la ricorrente aveva dichiarato di aver contribuito alle spese di...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Il no della Consulta al meccanismo dell'”acquisizione sanante” in materia di espropri

09/10/2010 Con sentenza n. 293 depositata lo scorso 8 ottobre 2010, la Corte costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell’articolo 43 del decreto del Presidente della Repubblica 8 giugno 2001, n. 327 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilità. L'articolo censurato è quello che prevede la possibilità, per l’amministrazione e per chi utilizza il bene per scopi di interesse pubblico, di chiedere al giudice amministrativo,...
Diritto AmministrativoDirittoFiscoImmobili