Immobili

Immobili con certificazione acustica

22/07/2010 I tecnici del ministero dell'Ambiente stanno mettendo a punto un provvedimento con cui viene introdotto l'obbligo, a partire dal 2011, di dotare gli immobili, oltre che della certificazione energetica, anche della certificazione acustica. Lo schema del Decreto legislativo sarà presto posto all'attenzione dell'Esecutivo in vista della scadenza della delega contenuta nella Legge comunitaria per il 2009. Il nuovo incombente riguarderà tutte le nuove costruzioni salvo gli edifici con destinazione...
ImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Il notaio con firma digitale

21/07/2010 È stato pubblicato, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 166 del 19 luglio 2010, il decreto legislativo n. 110 del 2 luglio 2010, che reca le disposizioni in materia di atto pubblico informatico redatto dal notaio, ex articolo 65 della legge 69/2009. Pertanto, dal 3 agosto 2010, entrata in vigore del provvedimento, si attua quanto previsto in merito al rogito notarile ed a tutti gli adempimenti previsti, come registrazione, trascrizione, registro delle imprese, dal “Codice dell'amministrazione...
NotaiProfessionistiImmobiliFisco

Bonus prima casa: i cinque anni decorrono dal rogito

20/07/2010 Le agevolazioni fiscali per l'acquisto della prima casa decadono se l'immobile è rivenduto nel quinquennio senza che sia acquistato nell'anno successivo un altro appartamento da adibire ad abitazione principale. Sulla questione la Ctr Lazio, con sentenza n. 438/14/10 depositata il 1° luglio 2010, ha precisato che i cinque anni decorrono dalla stipula del rogito notarile, data da cui iniziano tutti gli obblighi fiscali. Dunque, nel caso del non rispetto del periodo quinquennale le agevolazioni...
ImmobiliFisco

Compratore e venditore, responsabilità solidale con l’Amministrazione finanziaria

20/07/2010 La Cassazione, con sentenza 16743 del 16 luglio 2010, ha chiarito che il Fisco può avanzare la pretesa della maggiore imposta di registro indifferentemente a tutte e due le parti, venditore e acquirente. Pertanto, è legittimo l'accertamento della maggiore imposta di registro notificato al venditore dell'immobile. La sentenza muove dal principio di diritto che stabilisce che il venditore e l'acquirente sono tenuti in solido nei confronti dell’Amministrazione finanziaria al pagamento dell'imposta...
ImmobiliFiscoAccertamento

Le statuizioni sull'assegnazione della casa coniugale sono modificabili

19/07/2010 Con sentenza n. 10222 depositata lo scorso 28 aprile 2010, la Cassazione ha spiegato che la mancanza di un’espressa previsione - nell’articolo 9 della Legge 898/70 riguardante la modificazione dei provvedimenti adottati in sede di divorzio - delle disposizioni relative all’assegnazione della casa coniugale non esclude, comunque, la loro modificabilità in ogni tempo al pari di quelle, espressamente previste, concernenti l’affidamento dei figli nonché la misura e le modalità dell’assegno...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

In caso di usucapione, agevolazioni fiscali solo se richieste

14/07/2010 Secondo la Sezione tributaria della Cassazione – sentenza n. 14120 dell'11 giugno 2010 – le agevolazioni fiscali per l'acquisto della prima casa a mezzo di usucapione spettano all'assegnatario solo se sono correttamente richieste all'atto di acquisto o se risultano nella sentenza, nell'atto introduttivo o nel corso del giudizio. In mancanza di tali dichiarazioni, l'acquirente non potrà godere del beneficio richiesto.
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

L'obbligo di dichiarazione non sussiste per le variazioni che non incidono sulla rendita

13/07/2010 Ai sensi delle indicazioni fornite dall'Agenzia del Territorio - circolare n. 2 del 9 luglio 2010 - in ordine ai nuovi adempimenti introdotti dall'articolo 19 del Dl 78/2010, l’obbligo della dichiarazione di variazione in catasto sussiste nei casi in cui la variazione incida sullo stato, la consistenza, l’attribuzione della categoria e della classe, a seguito di interventi edilizi di ristrutturazione, ampliamento, frazionamento, oppure per effetto di annessioni, cessioni o acquisizioni di...
ImmobiliFiscoNotaiProfessionistiDiritto Amministrativo

Se la rendita catastale viene annullata sì al rimborso di quanto versato

12/07/2010 La Cassazione, con pronuncia n. 15440 depositata lo scorso 30 giugno 2010, ha spiegato che qualora, con sentenza, venga disposto l'annullamento della rendita catastale attribuita ad un immobile, gli effetti propri della decisione si dispiegano fin dal momento dell'efficacia delle maggiori rendite contenute nell'atto annullato; ne consegue la facoltà, per il contribuente, di richiedere, entro il termine di cui all'articolo 13 del Decreto legislativo n. 504 del 1992, che l'Ente comunale gli...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

Circolare dell'Agenzia del Territorio sul necessario allineamento dei dati catastali

10/07/2010 L'Agenzia del Territorio ha diffuso una circolare, la n. 2/2010, in attuazione dell'articolo 19 del Decreto legge 78/2010. Nel testo della nota viene chiarito, con un'interpretazione strettamente rigorosa della nuova norma, come, con riferimento ai nuovi incombenti relativi a trasferimento e compravendita di immobili, sia “necessario”, in mancanza di conformità tra registri immobiliari e catastali, che i soggetti interessati si attivino, prima della stipula, per ristabilire l'allineamento...
ImmobiliFiscoNotaiProfessionistiDiritto Amministrativo

A Bologna, presentazione del documento di “Verifica tecnica preventiva di conformità”

08/07/2010 A Bologna, i notai e gli avvocati degli Ordini locali insieme ai professionisti dei Collegi Professionali dell’Area Tecnica hanno istituito un tavolo comune con l’obiettivo di offrire ai cittadini-consumatori, in sede di compravendita immobiliare, la necessaria consapevolezza sullo stato di edilizia urbanistica e catastale dell'immobile.  A tal fine è stato predisposto un documento di “Verifica tecnica preventiva di conformità” che verrà presentato nel corso del Forum “Casa Sicura” che si terrà...
ImmobiliFiscoAvvocatiProfessionistiNotai