Immobili

Procedimento semplificato per gli interventi di lieve entità

28/08/2010 E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 199 del 26 agosto 2010, il Decreto del Presidente della Repubblica 9 luglio 2010, n. 139 recante il procedimento semplificato di autorizzazione paesaggistica per gli interventi di lieve entità, a norma dell'articolo 146, comma 9, del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, e successive modificazioni. Il provvedimento entrerà in vigore il prossimo 10 settembre.  In particolare, le nuove norme sanciscono un procedimento semplificato di...
ImmobiliFiscoDiritto AmministrativoDiritto

Le Sezioni unite sulle tabelle millesimali: approvazione a maggioranza

25/08/2010 Con sentenza n. 18477 depositata lo scorso 9 agosto, le Sezioni unite di Cassazione hanno innovato il proprio orientamento in materia di tabelle millesimali di condominio affermando che per l'approvazione e revisione di queste ultime non è necessario il consenso di tutti i condomini bensì la stessa maggioranza richiesta per il regolamento di condominio. Secondo il Collegio di legittimità, infatti, la delibera di approvazione delle tabelle millesimali non ha natura negoziale non ponendosi come...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Perde l’aliquota dell’1% chi aliena il terreno edificabile senza fabbricato entro i 5 anni

25/08/2010 In virtù delle disposizioni in materia di imposta di registro e altre imposte indirette e delle disposizioni agevolative recate dall’articolo 33 della legge 388/2000, la Cassazione (sentenza n. 18679 del 13 agosto 2010) ha chiarito che perde l’agevolazione dell’aliquota ridotta delle imposte citate il proprietario di un terreno, edificabile in base al Pup, che cede lo stesso prima dei 5 anni dall’acquisto senza aver costruito. Al comma 3 si legge, infatti, che: “I trasferimenti di beni immobili...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

La proprietà degli alloggi popolari si acquista solo con la formale stipula del contratto

23/08/2010 In materia di trasferimento in proprietà di alloggi di edilizia economica e popolare già assegnati in locazione, il semplice "scambio di consensi" che si verifica quando alla domanda di riscatto dell'assegnatario di alloggio sia seguita l'accettazione da parte dell'istituto, con comunicazione del prezzo di cessione, benchè esaurisca il procedimento amministrativo, attribuendo all'assegnatario – e agli eredi –il diritto a pretendere la valutazione della domanda e di ottenere il risarcimento del...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Anche con la donazione “indiretta” non può essere richiesta la restituzione della casa

23/08/2010 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 11496 dello scorso 12 maggio 2010, rilascia un principio di indubbio interesse - senza precedenti - che completa l’argomento piuttosto vasto riguardante la circolazione dei beni oggetto di donazione. Partendo da un caso specifico, riguardante un contenzioso fallimentare e non ereditario, la Corte si pronuncia al fine di rendere ancora più sicura la circolazione dei beni immobili oggetto di donazione, la cui regolazione è contenuta nell’articolo 563 del...
ImmobiliFisco

Sull'asservimento l'assenso del terzo subentrante va manifestato

22/08/2010 Il Consiglio di stato – sentenza n. 4333 del 6 luglio 2010 – si è pronunciato in materia di asservimento dei terreni sottolineando come in presenza dello stesso le aree assoggettate perdono, in tutto o in parte, ma definitivamente, la loro attitudine edificatoria in favore della particella di progetto; a tale effetto - spiega il collegio amministrativo - “è richiesto, normalmente, che il proprietario del compendio interessato, debba sottoscrivere un atto d’obbligo ovvero una dichiarazione...
ImmobiliFiscoDiritto AmministrativoDiritto

Regolamento per l'attuazione del Fondo di solidarietà sui mutui

20/08/2010 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 192 del 18 agosto 2010 è stato pubblicato il Decreto 21 giugno 2010, n. 132 contenente il Regolamento sulle norme di attuazione del Fondo di solidarietà per i mutui per l'acquisto della prima casa, ai sensi dell'articolo 2, comma 475, della legge 24 dicembre 2007, n. 244.  L'accesso all'agevolazione della sospensione temporale del pagamento delle rate di mutuo sarà consentito a chi sia in possesso, alla data di presentazione della domanda, del titolo di proprietà...
ImmobiliFiscoAgevolazioniEconomia e Finanza

Dal Territorio, panoramica delle novità sulle nuove prescrizioni del Dl 78/2010

19/08/2010 L'Agenzia del Territorio, con circolare n. 3 del 10 agosto 2010, ha ritenuto opportuno, in considerazione della rilevanza della materia coinvolta nelle nuove prescrizioni imposte dall'articolo 19 del Decreto legge n. 78/2010, fornire una panoramica sulle novità di maggiore rilievo, anche alla luce delle modificazioni apportate al testo normativo dalla legge di conversione del decreto.  L'omogenea e corretta applicazione delle novità era già stata oggetto dalla circolare dell'Agenzia n. 2 del 9...
NotaiProfessionistiImmobiliFisco

Espropriazione indiretta: indennizzo commisurato al valore del terreno al momento della perdita

15/08/2010 Con sentenza depositata lo scorso 27 luglio in riferimento alla causa 65272/01, la Corte europea dei diritti dell'uomo ha parzialmente rigettato la domanda avanzata da una donna di Foggia e volta ad ottenere un risarcimento ulteriore, quantificato nel valore del terreno rivalutato fino al momento della pronuncia della Corte, rispetto a quello dalla stessa ottenuto in Italia a seguito dell'espropriazione indiretta di un suo terreno. Per i giudici europei, in particolare, per la quantificazione...
Diritto InternazionaleDirittoImmobiliFisco

Cessione di area edificata per il rudere soggetto a demolizione

14/08/2010 La Corte di Giustizia Ue – sentenza del 19/11/2009, causa C-461/08 - sancisce il principio di diritto secondo cui la vendita di un edificio destinato alla demolizione, per la successiva utilizzazione edificatoria dell’area, costituisce cessione di terreno e non di fabbricato. Cioè, ai fini Iva, la suddetta vendita rappresentando una cessione di area non edificata, non può essere soggetta al trattamento di esenzione previsto per le cessioni di fabbricati. L’esenzione non può essere applicata,...
ImmobiliFisco