Immobili

Trasmissione telematica anche del titolo

07/07/2010 Il Decreto legislativo dello scorso 24 giugno relativo all’ordinamento del notariato, oltre alla possibilità di redazione di atti pubblici in formato elettronico, consente di eseguire anche tutti gli altri adempimenti di attribuzione notarile, quali registrazione, trascrizione, trasmissione e via dicendo, per via telematica. Tali previsioni producono effetti anche sotto il profilo della pubblicità immobiliare. Fino ad oggi il titolo - l'atto giuridico, cioè, da cui discendono gli effetti...
NotaiProfessionistiImmobiliFisco

Il rogito per la casa comprata in un’altra città si fa in videoconferenza

05/07/2010 Cambia in toto l’attività negli studi notarili. Con il varo da parte del Consiglio dei Ministri il 24 giugno scorso del decreto legislativo, in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, che dà attuazione alla delega contenuta nella legge n. 69 del 2009 relativa all’ordinamento del notariato, sarà consentito ai professionisti in questione redigere atti pubblici in formato elettronico, con estensione della firma digitale agli stessi atti. Rimangono ferme le garanzie di sicurezza che connotano...
ImmobiliFiscoNotaiProfessionistiDiritto CivileDiritto

Le distanze vanno rispettate anche se non recepite nello strumento urbanistico locale

05/07/2010 Con sentenza n. 3032 del 14 maggio 2010, il Consiglio di stato ha confermato la decisione con cui il Tar della Valle d'Aosta aveva annullato una concessione edilizia, rilasciata in favore di una Srl per dei lavori di sopraelevazione e ristrutturazione di un edificio alberghiero, ritenendola viziata per mancato rispetto delle norme sulle distanze dalla sede stradale e della disciplina sul numero minimo di parcheggi o posti auto. La Srl, dal canto suo, lamentava che i giudici di primo grado...
ImmobiliFiscoDiritto AmministrativoDiritto

L'amministratore di condominio non può trattenere le somme

05/07/2010 Per i giudici del Tribunale di Milano – sentenza n. 247 del 2010 – l'amministratore di condominio, quale mandatario, non può trattenere le somme di proprietà del condominio a titolo di liquidazione dei compensi di cui ha diritto, avendo, per contro, il dovere, ai sensi dell'articolo 1713 del Codice civile, di rendere conto al mandante del suo operato e di rimettergli anche tutto ciò che ha ricevuto a causa dell'incarico. Una diversa condotta dell'amministratore potrebbe configurare, in caso di...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoProfessionisti

Dichiarazione di conformità e rilevanza dell'aspetto fiscale

02/07/2010 Notai e dirigenti dell'Agenzia del Territorio si sono incontrati lo scorso 30 giugno per discutere delle problematiche relative alle nuove prescrizioni sancite dall'articolo 19 del Decreto legge 78/2010 e, in particolare, all'obbligo previsto a carico dei notai che, prima di stipulare l'atto, dovranno verificare la conformità tra l'intestazione catastale e le risultanze dei registri immobiliari nonché ricevere la dichiarazione dell'intestatario relativamente alla conformità della planimetria...
NotaiProfessionistiImmobiliFisco

La riduzione del canone registrata volontariamente e non per obbligo legge

01/07/2010 L’agenzia delle Entrate, con risoluzione n. 60 del 28 giugno 2010, interviene nell’ambito delle imposte sulle locazioni nel momento in cui è praticata una riduzione del canone di affitto. Nello specifico il caso esaminato riguardava un immobile strumentale. Si chiarisce che, sebbene l'accordo di riduzione del canone non debba essere obbligatoriamente comunicato all'Amministrazione finanziaria, poiché non comporta il versamento di ulteriore imposta o la fine del vecchio patto limitandosi a...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Proposte emendative al Dl 78/2010 per evitare la nullità degli atti

01/07/2010 Un emendamento del Presidente della commissione bilancio del Senato, Antonio Azzollini, al Decreto legge 78/2010 propone che l'attestazione della rispondenza dei dati catastali del bene a quelli reali possa essere effettuata, oltre che direttamente dai proprietari, anche per tramite di un professionista tecnico abilitato alla presentazione degli atti di aggiornamento catastale.  Altre proposte emendative all'articolo 19 del testo, prevedono l'inserimento della precisazione che le regole, anche...
ImmobiliFisco

La riduzione del canone registrata volontariamente e non per obbligo legge

01/07/2010 L’agenzia delle Entrate, con risoluzione n. 60 del 28 giugno 2010, interviene nell’ambito delle imposte sulle locazioni nel momento in cui è praticata una riduzione del canone di affitto. Nello specifico il caso esaminato riguardava un immobile strumentale. Si chiarisce che, sebbene l'accordo di riduzione del canone non debba essere obbligatoriamente comunicato all'Amministrazione finanziaria, poiché non comporta il versamento di ulteriore imposta o la fine del vecchio patto limitandosi a...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Precisazioni del Notariato sulle nuove prescrizioni relative agli atti di compravendita

30/06/2010 L'articolo 19 del Decreto legge 78/2010, in vigore dal 1° luglio 2010, espressamente sancisce che gli atti pubblici e le scritture private autenticate tra vivi, aventi ad oggetto il trasferimento, la costituzione o lo scioglimento di comunione di diritti reali su unità immobiliari urbane già esistenti, debbano contenere, a pena di nullità l'identificazione catastale, il riferimento alle planimetrie depositate in catasto e la dichiarazione, resa in atti dagli...
NotaiProfessionistiImmobiliFisco

Usucapione di terreni agricoli, sì alle norme agevolative

30/06/2010 La Cassazione, con sentenza della sezione tributaria n. 14520/2010 depositata nella cancelleria il 16 giugno 2010, ha chiarito che è legittima la richiesta di rimborso delle imposte di registro, ipotecarie e catastali, relativa alla registrazione di una sentenza di usucapione di un terreno agricolo costituente una piccola proprietà contadina. La sentenza, che dunque ammette la possibilità di applicazione delle norme agevolative anche ai trasferimenti immobiliari regolarizzati con sentenze di...
FiscoRiscossioneImmobiliImposte e Contributi