Immobili

La sanatoria edilizia preclude lo sconto Iva

27/04/2009 Cassazione. Sentenza n. 9383 del 21 aprile 2009. In base al combinato disposto dagli articoli 46 della Legge 47/1985 e 41-ter della Legge 1150/1942, “è il riconoscimento del beneficio fiscale dell’aliquota Iva agevolata, e non già il diritto dell’Ufficio a disconoscere tale beneficio per insussistenza dei presupposti richiesti dalla legge (e a richiedere l’imposta calcolata in base all’aliquota ordinaria), a essere subordinato e/o condizionato dall’effettivo rilascio di un provvedimento di...
ImmobiliFiscoAccertamento

Concessioni con diritto d’uso rivalutabili

27/04/2009 L’argomento trattato dall’autore riguarda quanto espresso dall’Amministrazione finanziaria nella circolare 11/E del 2009. L’interpretazione che dà di quanto si legge nel documento di prassi lo porta a concludere che la rivalutazione agevolata di beni immobili e di aree non fabbricabili trova applicazione anche per alcuni diritti reali. Infatti, la normativa recata dall’articolo 15, comma 16 del Dl 185/08, che prevede la possibilità della rivalutazione di beni immobili con specifici requisiti, è...
ImmobiliFisco

Per interessi e immobili test dopo la “selezione”

25/04/2009 Sul tema del corretto calcolo, ai fini fiscali, degli interessi passivi relativi ai beni immobili per i soggetti Ires, la circolare 19/E/2009 ricorda che possono essere capitalizzati i soli interessi relativi alla costruzione e ristrutturazione degli immobili merce, non quelli sostenuti per acquistare immobili destinati ad essere rivenduti o locati (leasing), per i quali ultimi anche un’eventuale capitalizzazione non produce effetto fiscale. Esclusi dal computo questi interessi (i capitalizzati,...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Gli immobili si venderanno con il certificato di collaudo

23/04/2009 Nella nuova versione del decreto legge sul piano casa, recante misure urgenti in materia di edilizia, urbanistica ed opere pubbliche, è prevista una specifica causa di nullità che riguarda le compravendite di nuovi edifici. In particolare, saranno affetti da nullità ex lege tutti gli atti tra vivi, stipulati in forma pubblica o privata, che abbiano ad oggetto il trasferimento, la costituzione o lo scioglimento della comunione di diritti reali concernenti edifici o loro parti e che siano stati...
ImmobiliFisco

Contratto nullo se contrario al Prg

22/04/2009 La Corte di cassazione, con sentenza n. 24769 del 2008, ha spiegato che è nullo, ai sensi dell'art. 1343 cod. civ. (per violazione di disposizioni imperative) e non ai sensi dell'art. 1344 cod. civ., il contratto la cui causa concreta si ponga direttamente in contrasto con le disposizioni urbanistiche e, in particolare, con i vincoli di destinazione posti dal locale piano regolatore. Nella vicenda esaminata, i giudici di legittimità hanno sancito la nullità di un contratto di locazione che era...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Costruttori agevolati solo se l'edificio è stato sanato

22/04/2009 Con sentenza n. 9383 del 21 aprile 2009, la Cassazione ha respinto il ricorso avanzato da una cooperativa edilizia contro la decisione con cui la commissione regionale della Campania aveva ritenuto illegittima la concessione del beneficio dell'Iva agevolata in quanto non era stata ancora ottenuta la sanatoria sull'immobile realizzato. I giudici di legittimità, in proposito, hanno spiegato che, per effetto dell'art. 41-ter della legge n. 1150 del 1942, il riconoscimento del beneficio fiscale...
AgevolazioniFiscoImmobiliDiritto Amministrativo

L’immobile rivalutato evita il doppio prelievo

20/04/2009 Sulla rivalutazione degli immobili – circolare 11/E del 19 marzo 2009 – una tesi del Fisco particolarmente significativa, espressa nel paragrafo 4, è che se il bene rivalutato non è riconosciuto fiscalmente, ammortamenti e plusvalenze saranno commisurati al valore storico ante rivalutazione. Tassare le variazioni in aumento derivanti dal disallineamento civile/fiscale e, ulteriormente, considerare imponibile l’utilizzo della riserva, rappresenterebbe una duplicazione d’imposta. Ciò non significa...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Edilizia convenzionata, è reato gonfiare i prezzi

15/04/2009 La Cassazione, sesta sezione penale, con la sentenza n. 15690 del 14 aprile 2009, ha accolto il ricorso della procura di Bari contro la decisione con cui i giudici di merito avevano disposto l'assoluzione nei confronti di un costruttore che, in un programma di edilizia convenzionata, aveva preteso somme superiori al prezzo concordato minacciando implicitamente l'acquirente che non avrebbe consegnato l'appartamento in mancanza di un accordo sul prezzo gonfiato. Per i giudici di legittimità, la...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto PenaleImmobiliFisco

Utilizzazione canna fumaria necessita il consenso di tutti

15/04/2009 Con sentenza n. 26737 del 2008, la Corte di cassazione ha spiegato che il condomino che utilizzi la canna fumaria dell'impianto centrale di riscaldamento - nella specie per lo scarico dei fumi da una pizzeria - dopo che questo sia stato disattivato dal condominio, compie una violazione dell'articolo 1102 cod. civ., in quanto si tratta “non di uso frazionato della cosa comune, bensì della sua esclusiva appropriazione e definitiva sottrazione alle possibilità di godimento collettivo, nei termini...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Prima casa Beneficio allargato

15/04/2009 Nella sentenza n. 5493 del 2009 la Cassazione, intervenendo in merito all’agevolazione prima casa, ha chiarito che tale agevolazione è compatibile con il possesso di un’abitazione che, pur essendo situata nello stesso Comune, non sia più idonea a sostenere le esigenze accresciute della famiglia. Vincola il beneficio l’indicazione delle caratteristiche oggettive dell’immobile inidoneo posseduto.
ImmobiliFisco