Immobili

In Emilia-Romagna consulenze gratuite

17/03/2009 Grazie all'iniziativa “Il notaio risponde”, promossa del comitato regionale dei Consigli notarili dell'Emilia Romagna, verrà aperto, nella regione, uno sportello per le consulenze gratuite attraverso cui i cittadini potranno incontrare informalmente i notai ed essere informati delle più recenti normative a tutela dei consumatori e dei mutuatari anche in visione dell'acquisto della casa.
ImmobiliFiscoNotaiProfessionisti

Registro agevolato se e in quanto l’Azienda regionale è organo della Regione

13/03/2009 L’Azienda regionale per le foreste demaniali della Sicilia interrroga il Fisco sul trattamento tributario applicabile, ai fini dell’imposta di registro, agli atti di acquisto di immobili ad opera dell’Azienda stessa, che, organo incardinato nell’amministrazione centrale della Regione, ritiene di aver diritto al beneficio agevolativo illustrato dall’articolo 1, punto 7, della tariffa allegata al Dpr 131/1986: “Se il trasferimento avviene a favore dello Stato, ovvero a favore di enti pubblici...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Compravendite con registro fisso

13/03/2009 La risoluzione n. 60 dell’11 marzo 2009 emessa dalle Entrate interviene a chiarire che l’acquisto degli immobili da parte della Regione Sicilia ai fini dell’imposta di registro è da assoggettare a tassazione fissa di 168 euro e tale agevolazione è valida anche se l’azienda regionale acquirente costituisce un organo della Regione stessa. In tal caso il bene è trasferito direttamente a favore dell’ente territoriale senza passaggio nel patrimonio dell’azienda regionale. Pertanto, l’agevolazione si...
AgevolazioniFiscoImmobiliImposte e Contributi

Riparto, errore solo annullabile

09/03/2009 Per la Cassazione - sentenza n. 747 del 2009 in tema di condominio - la ripartizione delle spese per interventi su alcune parti comuni secondo il criterio generale di cui all'art. 1123 c.c. trova applicazione solo nel caso in cui l'assemblea modifichi con consapevolezza i criteri di ripartizione delle spese stabiliti dalla legge. Inoltre, nel caso in cui i suddetti criteri siano violati o disattesi, le deliberazioni sulle ripartizioni delle spese sono annullabili.
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Società di comodo, rivalutazioni a effetto ritardato

06/03/2009 La rivalutazione degli immobili fatta ai soli fini civilistici è finalizzata a far emergere i valori effettivi degli immobili e, di conseguenza, ad incrementare il patrimonio delle società che vi aderiscono. Il nuovo istituto, introdotto dal Dl 185/08, appare, così, particolarmente appetibile per contrastare i deficit dei bilanci 2008 che sono stati causati dall’aggravarsi della crisi economica e per migliorare i parametri di Basilea 2. Il beneficio è soprattutto per quelle società che prevedono...
ImmobiliFisco

Recesso del conduttore e pagamento del canone

04/03/2009 Con sentenza n. 10677 del 2008, la Cassazione ha precisato che, in caso di recesso anticipato ed ingiustificato da parte del conduttore di un immobile adibito ad uso diverso da quello di abitazione, il locatore, qualora voglia ottenere il risarcimento del danno per la mancata percezione dei canoni che gli sarebbero spettati fino al termine naturale del contratto, deve preliminarmente esperire la declaratoria di risoluzione dal contratto per inadempimento.
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Consorzi di bonifica, limitata la presunzione sui contributi

03/03/2009 Con una sentenza dello scorso 25 febbraio, la n. 4513, la Corte di legittimità ha precisato che, in presenza di delimitazione del perimetro di contribuenza, il beneficio che legittima il contributo si presume esonerando, così, l'amministrazione dall'onere della prova circa l'effettivo vantaggio ricevuto dall'immobile; qualora, però, la cartella esattoriale per la riscossione dei contributi faccia riferimento al cosiddetto “piano di classifica” dell'autorità regionale, spetta al contribuente, che...
FiscoAccertamentoImmobili

La pertinenza esclude l’edificabilità

02/03/2009 Pronuncia n. 31/08: la Commissione tributaria regionale del Piemonte, riconoscendo natura di pertinenza (articolo 817 del Codice civile) ad un parco asservito all’abitazione principale, ha escluso che debba scontare autonomamente l’Ici come area edificabile. Il vincolo di asservimento rende ininfluente la destinazione, che attiene a fini estranei al rapporto con la cosa principale considerata dalla norma tributaria.
FiscoImmobiliDiritto AmministrativoImposte e Contributi

Sui mutui istruzioni bis dall'Economia

28/02/2009 Con circolare del Ministero dell'Economia n. 11434 del 13 febbraio 2009 recante “Istruzioni applicative dell'art. 2 del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185 convertito con modificazioni dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2 - Mutui prima casa”, pubblicata sulla G.U. n. 48 di ieri, viene precisato che il contributo dello Stato per la riduzione dell'importo delle rate del mutuo si applica anche ai mutuatari in ritardo nei pagamenti, a meno che non sia intervenuta (prima o nel corso del 2009) la...
Economia e FinanzaImmobiliFisco