Immobili

Prima casa. Al via la garanzia statale sui mutui

30/09/2014 Il decreto del Ministero dell’Economia 31 luglio 2014 recante la “Disciplina del Fondo di garanzia «prima casa», emanato in attuazione della legge di Stabilità 2014, è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n.226 del 29 settembre 2014. Il fondo, che ha una dotazione finanziaria di 600 milioni di euro per il triennio 2014 – 2016 e che è gestito dalla Consap, nasce proprio con l’obiettivo di concedere garanzie statali sui mutui ipotecari o su portafogli di mutui ipotecari per l’acquisto...
ImmobiliFisco

Al contribuente la prova di aver venduto ad un prezzo inferiore

29/09/2014 La Commissione tributaria di secondo grado di Trento, con sentenza n. 31/2014 del 17 febbraio 2014, ha spiegato che l'indicazione dell'entrata di un contribuente derivante dalla vendita di terreni che risulti inferiore a quella accertata ai fini dell'imposta di registro, legittima, di per sé, il Fisco a procedere ad un accertamento induttivo mediante integrazione o correzione della relativa imposizione. In questo contesto, spetta al contribuente che deduca l'inesattezza di una tale...
ImmobiliFisco

Question time. E-commerce diretto con obbligo di fattura

25/09/2014 Durante il question time in Commissione Finanze della Camera del 24 settembre 2014, molti i temi affrontati dal Governo. Commercio elettronico Nella risposta n. 5-03615, il ministero dell’Economia ha sciolto il dubbio sollevato da un interrogante, che chiedeva di esonerare dagli obblighi di fatturazione e certificazione dei corrispettivi gli operatori del commercio elettronico “diretto”, al fine di equipararli a quelli dediti al commercio elettronico “indiretto”. Si osserva al riguardo...
FiscoDiritto CivileDirittoImmobiliImposte e Contributi

La clausola risolutiva non è generica se l'inadempimento ricollegato è specifico

23/09/2014 Secondo i giudici di Cassazione - sentenza n. 19865 del 22 settembre 2014 - non può considerarsi generica la clausola risolutiva espressa contenuta in un contratto di locazione che si ricolleghi all'eventuale violazione di alcune clausole del contratto medesimo attraverso l'espressione “la violazione pertanto anche di una soltanto di tali clausole darà diritto alla locatrice di ritenere risolto il presente contratto ai sensi dell'articolo 1456 c.c.”. Detta clausola è, infatti, idonea a...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Istat, aggiornato il coefficiente di agosto

23/09/2014 L'Istat ha aggiornato e pubblicato - “Gazzetta Ufficiale” n. 220 del 22 settembre 2014 - l'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati. Il coefficiente per la locazione di immobili ad agosto 2014 è pari a 107,5.
ImmobiliFisco

L’Agenzia aggiorna le guide fiscali con le novità dello “Sblocca Italia”

23/09/2014 Alcune delle disposizioni fiscali contenute nel Decreto legge n. 133/2014, cosiddetto “Sblocca Italia”, trovano spazio nelle corrispondenti guide fiscali che l’Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione dei contribuenti nella sezione ad hoc del proprio sito web, denominata: “L’Agenzia informa”. Ad essere ritoccate sono state soprattutto le brochure riguardanti il capitolo casa e quello delle ristrutturazioni. La guida “Fisco e casa: acquisto e vendita” accoglie le novità...
FiscoImmobili

Responsabile l'inquilino che causa danni ad altra persona con la creazione di un accesso abusivo

19/09/2014 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 19657 del 18 settembre 2014, si è espressa in merito alla sussistenza di responsabilità in capo all'inquilino che, con la creazione di un accesso abusivo al lastrico solare, ha causato danni ad altra persona. Fatto Il proprietario concede in locazione un appartamento, affacciato su antistante lastrico solare, non incluso nella locazione e non accessibile dall'appartamento locato. L'inquilino trasforma abusivamente la veduta in porta finestra per...
ImmobiliFisco

Espropriazione prima casa esclusa per tutte le esecuzioni in corso

17/09/2014 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 19270 del 12 settembre 2014, hanno precisato che la disposizione di cui all'articolo 52 del Decreto legge n. 69/2013, che impedisce all'agente di riscossione di dare corso all'espropriazione della prima casa di proprietà del debitore, è applicabile a tutti i procedimenti esecutivi in corso, anche se antecedenti all'introduzione nell'ordinamento dell'articolo 52 medesimo. Secondo la Suprema corte, in particolare, la nuova norma disciplina il...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoRiscossione

Il “Rent to buy” disciplinato dallo “Sblocca Italia”

17/09/2014 L'articolo 23 del Decreto Legge n. 133/2014, decreto "Sblocca Italia”, è intervenuto a disciplinare un contratto finora atipico, il cosiddetto "Rent to buy". La nuova fattispecie contrattuale prevede l'immediata concessione del godimento di un immobile, con diritto per il conduttore di acquistarlo entro un termine determinato, imputando al corrispettivo del trasferimento una parte di canone indicata nel contratto. Alla luce della nuova disposizione, detti contratti, da trascrivere ai...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto