Immobili

Rettifica nulla senza l'allegazione dell'atto parametro

29/05/2014 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 11967 depositata il 28 maggio 2014, hanno accolto il ricorso presentato da un contribuente contro un avviso di accertamento emesso dall'agenzia delle Entrate in rettifica del valore attribuito ad un immobile nel contesto di una compravendita. Nel procedere con l'accertamento, il Fisco aveva preso a riferimento una stima dell'Ufficio tecnico erariale relativa alla vendita, avvenuta qualche tempo dopo, di altro immobile che era stato adibito alla...
AccertamentoFiscoImmobili

Il piano casa è in vigore

28/05/2014 È stata pubblicata, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 121 del 27 maggio 2014, la legge 80 del 23 maggio 2014, di conversione, con modificazioni, del decreto casa - decreto legge n. 47/2014, con misure urgenti per l'emergenza abitativa, per il mercato delle costruzioni e per Expo 2015. Entrano, pertanto, in vigore le nuove regole della cedolare secca al 10% per canoni concordati in comuni colpiti da calamità, la proroga fino al 31 dicembre 2015 per il salvataggio di chi ha denunciato l’affitto in...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

Niente pignoramento senza la prova che il chiamato abbia accettato l'eredità

27/05/2014 Senza la dimostrazione dell'accettazione dell'eredità da parte del chiamato, Equitalia non può pignorare il bene immobile che ne sia ricompreso. In particolare, nelle ipotesi in cui il consenso tacito alla successione provenga da un atto non trascrivibile, la vendita deve essere preceduta da una sentenza attestante la qualità di avente causa. Accertamento giudiziale L'accettazione tacita dell'eredità, ossia, necessita di un accertamento giudiziale esterno al processo esecutivo, che, nei...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Il Decreto casa è legge

21/05/2014 Con l’approvazione definitiva della Camera, il decreto casa (Dl n. 47/2014) è legge. Effetto immediato per bonus mobili e cedolare secca (consulta l'articolo "Piano casa: bonus mobili sganciato dal valore della ristrutturazione"). Sconto anche con spese per arredi che superano il costo della ristrutturazione Per ottenere la detrazione Irpef al 50% sulle spese sostenute dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2014 per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici - arredo di immobili che scontano il...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Compravendita immobiliare. Pagamento dilazionato con dati riportati nell’atto

21/05/2014 Nel caso di una compravendita immobiliare che prevede il pagamento dilazionato del prezzo da parte dell’acquirente persona fisica, in un momento successivo alla firma del contratto, l’obbligo di indicazione analitica delle modalità di pagamento del corrispettivo si considera assolto nel momento in cui sono forniti “in atto gli elementi utili alla identificazione, in termini di tempi, importi ed eventuali modalità di versamento, di quanto dovuto a saldo” . Lo precisa l’Agenzia delle Entrate...
AccertamentoFiscoImmobiliImposte e Contributi

Tasi: è proroga, ma non per tutti

20/05/2014 Il nuovo incontro Governo - Anci ha sancito la proroga della prima scadenza Tasi, ma solo per i comuni che non avranno deliberato in tempo (consulta l'articolo "Nodo Tasi, per le delibere i comuni aspettano le votazioni"). È quanto si apprende da un comunicato stampa del ministero dell'Economia del 19 maggio 2014. La scadenza dipende dal Comune Sono due le date per il primo appuntamento alla cassa con la Tasi: - 16 giugno 2014 nei Comuni che deliberano l'aliquota entro il 23 maggio...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

Comodato per la durata della vita del comodatario

19/05/2014 Nell'ipotesi in cui un contratto di comodato venga stipulato prendendo a riferimento, per la durata degli effetti del regolamento, la vita del comodatario, tale accordo deve essere considerato come un comodato a termine e non un comodato precario. Sulla base di questo assunto la Cassazione, con la sentenza n. 6203 del 18 marzo 2014, ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano accolto le istanze avanzate dal proprietario di un immobile e volte ad ottenere il rilascio...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Piano casa: bonus mobili sganciato dal valore della ristrutturazione

17/05/2014 Il testo del decreto casa (Dl n. 47/2014), con le modifiche apportate dal Senato, vedrà il passaggio alla Camera per la conversione - 20 maggio 2014 - con la fiducia. Definitiva la disciplina sul bonus mobili, novità sull’Imu Il bonus mobili, fruibile in caso di ristrutturazioni edilizie, è definitivamente sganciato dall’importo complessivo dell'intervento di ristrutturazione. Rimane il vincolo solo del tetto massimo di 10mila euro (consulta l'articolo "Dal cuneo fiscale ai debiti della...
ImmobiliFisco

Restituzione della somma versata per i lavori nella casa coniugale

12/05/2014 Pagamento senza titolo, con conseguente obbligo di restituzione Con la sentenza n. 8594 dell'11 aprile 2014, la Corte di cassazione ha confermato la statuizione con cui i giudici di appello avevano riconosciuto, in favore di una donna, il diritto a vedersi restituire dall'ex marito e dai suoceri la somma, a lei donata dal proprio padre, per spese effettuate in appartamento di proprietà dei suoceri medesimi, già destinato a casa coniugale. Ripetizione dell'indebito I giudici di legittimità...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Ripartizione spese nella locazione. Sottoscritta la nuova Tabella

09/05/2014 L'associazione Confedilizia e i tre sindacati dell'inquilinato Sunia Sicet e Uniat hanno concordato una nuova Tabella che definisce la ripartizione, fra proprietario e inquilino, delle spese per oneri accessori nell'ambito dei contratti di locazione. Come utilizzare la nuova Tabella La Tabella di ripartizione delle spese, registrata il 30 aprile 2014 a Roma, presso l'agenzia Entrate, ufficio territoriale Roma 2, al n. 8455/3, potrà essere utilizzata, in accordo tra le parti, attraverso un...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco