Immobili

Donare l'immobile in espropriazione costituisce abuso

08/05/2014 La Cassazione, con la sentenza n. 9905 del 7 maggio 2014, ha ribaltato la decisione con cui la Commissione tributaria regionale aveva annullato un avviso di accertamento ai fini Irpef notificato ad un contribuente in conseguenza della donazione che il medesimo aveva effettuato in favore della coniuge. Elusività della donazione La donazione era stata considerata elusiva dall'Ufficio finanziario in quanto aveva riguardato un immobile soggetto a espropriazione. Per il Fisco, ossia, l'operazione...
AccertamentoFiscoDiritto CivileDirittoImmobili

Espropriazioni Equitalia, i chiarimenti del Mef sui pignoramenti di prime case

08/05/2014 Le garanzie previste dal Dl del “Fare” sui pignoramenti di prime case sono valide solo per Equitalia e non hanno effetto retroattivo. Pertanto, sono legittime le espropriazioni degli immobili già pignorati fino alla data del 22 giugno 2013 (entrata in vigore del Decreto legge n.69/2013). La precisazione giunge dal sottosegretario all'Economia, Enrico Zanetti, nel corso del question time del 7 maggio in Commissione finanze alla Camera, in risposta all'interrogazione presentata da Giovanni...
RiscossioneFiscoImmobiliDiritto CivileDiritto

Esente da imposta ipo-catastale la cessione di aree e opere di urbanizzazione

07/05/2014 Gli atti di cessione gratuita di aree e di opere di urbanizzazione a favore di un Comune, che in cambio non richiede al cedente alcun onere di urbanizzazione, oppure in esecuzione di convenzioni di lottizzazione, scontano l’imposta di registro fissa e sono esenti dalle imposte ipotecarie e catastali. La precisazione giunge dal Consiglio Nazionale del Notariato, studio n. 248-2014/T diffuso in data 6 maggio 2014, che analizza la fattispecie giuridica della cessione di aree a favore di un...
ImmobiliFiscoNotaiProfessionistiImposte e Contributi

In “Gazzetta” il Salva-Roma ter convertito

06/05/2014 La legge n. 68 del 2 maggio 2014, di conversione del decreto “Salva-Roma” - D.L. 16/2014 - è stata pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 102 del 5 maggio (consulta anche l’articolo di Edicola: “Il Decreto "salva Roma ter" è Legge. Il Senato ha approvato” ). Rilevanti, nel provvedimento, le norme dedicate alla tassa sui servizi indivisibili (TASI): in particolare, si prevede che per il 2014 l'aliquota massima per l'abitazione principale potrà essere del 3,3 per mille, mentre per gli...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

Il fallimento blocca la domanda di esecuzione in forma specifica

06/05/2014 Secondo la Corte di cassazione - sentenza n. 9619 del 5 maggio 2014 – la dichiarazione di fallimento impedisce che possa avere corso l'esecuzione in forma specifica. In tale contesto, è altresì ininfluente che si sia proceduto con la trascrizione della relativa domanda. Ed infatti, l'effetto prenotativo della trascrizione vale solo per le sentenze dichiarative e non per quelle costitutive in relazione alla facoltà di scelta del curatore, che trova il solo limite nel...
ImmobiliFiscoDirittoDiritto CivileDiritto Commerciale

Il Decreto "salva Roma ter" è Legge. Il Senato ha approvato

05/05/2014 E’ stato approvato dall'Aula del Senato, con 132 voti favorevoli e 71 voti contrari, il decreto legge n. 16/2014, anche noto come "Salva Roma ter", recante disposizioni urgenti in materia di finanza locale e misure volte a garantire la funzionalità dei servizi svolti nelle istituzioni scolastiche. Il testo del provvedimento è stato approvato senza modifiche, dopo le variazioni più grandi registratesi, invece, nel passaggio alla Camera.Consulta anche l’articolo di Edicola “DL Salva-Roma ter,...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Compravendita immobiliare. Proprietà del venditore da verificare

05/05/2014 Nel caso di stipulazione di un contratto di compravendita immobiliare, per atto pubblico o scrittura privata autenticata, l'attività professionale richiesta al Notaio non è limitata al compito di accertamento della volontà delle parti e di redazione dell'atto di vendita. Esatta individuazione del bene Detta attività, infatti, ricomprende anche lo svolgimento delle attività accessorie necessarie per il conseguimento del risultato voluto dalle parti, compreso il compimento di attività dirette a...
ImmobiliFiscoNotaiProfessionistiDiritto CivileDirittoResponsabilità del professionista

Visure catastali online. Dati in formato xml

30/04/2014 Arriva la possibilità per gli enti e i professionisti iscritti a Sister, la piattaforma telematica dei servizi catastali e di pubblicità immobiliari, di integrare i loro archivi con le informazioni presenti nel Catasto terreni e urbano. Lo si apprende da un comunicato stampa del 29 aprile 2014 dell’Agenzia delle Entrate. Dati elaborabili La novità, esclusivamente per gli utenti abbonati a Sister, consiste nella possibilità di acquisire i dati contenuti nelle visure non più solo in formato...
FiscoImmobili

Aste telematiche notarili, aggiudicato il 44% degli immobili Inail

29/04/2014 Il Consiglio nazionale del Notariato, con comunicato del 23 aprile 2014, rende nota l'aggiudicazione del 44% dei lotti immobiliari posti all'asta dall'Inail attraverso la rete RAN delle aste telematiche notarili. Conclusi i due turni d'asta I lotti sono stati aggiudicati in due turni d'asta, uno del novembre 2013 e uno dell'aprile 2014 ed hanno portato ad un risultato economico pari a 6,2 milioni di euro, la miglior percentuale di aggiudicazioni realizzata con aste pubbliche dal 2010.
NotaiProfessionistiImmobiliFisco

Cortile condominiale e sosta con uso “turnario”

28/04/2014 Destinazione accessoria della sosta dei veicoli Tra le destinazioni accessorie del cortile comune rientra anche quella di consentire ai condomini l'accesso a piedi o con veicoli alle loro proprietà nonché la sosta, anche temporanea, dei veicoli stessi. Tale ultimo tipo di uso non può ritenersi condizionato dall'eventuale più limitata forma di godimento del cortile comune praticata nel passato. Parcheggi utilizzati a turno In ogni caso, l'impossibilità di un determinato uso contemporaneo...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco