Immobili

Locazione con subentro del curatore

07/04/2014 Nel caso in cui il locatore fallisca, il curatore fallimentare può subentrare nel contratto di locazione. Condizioni Ciò può avvenire solo se il negozio risulti opponibile alla massa dei creditori ovvero abbia data certa anteriore alla dichiarazione del fallimento e sia stato debitamente trascritto, se di durata ultranovennale. E' quanto ricordato dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 5792 del 13 marzo 2014.
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoDiritto Commerciale

Beni da sequestrare, ok al valore di mercato

05/04/2014 Il valore degli immobili da sottoporre a sequestro, finalizzato alla futura confisca per equivalente, può essere determinato, dal giudice di merito, non solo sulla base della rendita catastale ma anche di altri parametri. In particolare, è possibile che, con adeguata motivazione, si faccia riferimento al valore di mercato elaborato dall'agenzia del Territorio. Ciò che è importante, in ogni caso, è che venga operata una valutazione sul valore dei beni sequestrati al fine di garantire il...
Diritto PenaleDirittoImmobiliFisco

Aste immobili Inail dal 10 aprile

02/04/2014 Il Notariato ha reso nota la pubblicazione, il 21 marzo 2014, del bando relativo al secondo ciclo di aste degli immobili dell'Inail. Aste telematiche Le nuove aste si terranno dal 10 al 17 aprile attraverso la RAN, Rete Aste telematiche Notarili e riguarderanno 65 unità residenziali di cui 21 nel Lazio, 19 in Emilia Romagna, 19 in Toscana, 3 in Piemonte, 2 in Molise e 1 in Sicilia. Le aste telematiche si svolgeranno attraverso un notaio banditore, incaricato principale e arbitro...
ImmobiliFiscoNotaiProfessionisti

Condominio, pericolo di rovina da scongiurare

01/04/2014 Rischia la condanna penale il condomino che non si attiva se lo stabile è pericolante. Negli edifici condominiali, l'obbligo di eseguire i lavori necessari a scongiurare il pericolo di rovina, grava, in caso di mancata formazione della volontà assembleare, sul singolo condomino. E ciò, indipendentemente dall'attribuibilità ad esso della situazione pericolosa ovvero della riferibilità della condotta dello stesso della paralisi deliberativa dell'ente condominiale. La paralisi...
Diritto CivileDirittoDiritto PenaleImmobiliFisco

Delibera come titolo di credito

01/04/2014 La delibera dell'assemblea condominiale di ripartizione della spesa, finalizzata alla riscossione dei conseguenti oneri dei singoli condomini, costituisce titolo di credito del condominio e, di per sé, prova l'esistenza di tale credito. Decreto ingiuntivo e condanna al pagamento La stessa deliberazione legittima non solo la concessione del decreto ingiuntivo ma anche la condanna del singolo condomino al pagamento delle somme all'esito del giudizio di opposizione che quest'ultimo...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Visura catastale e ipotecaria gratis e online

01/04/2014 I contribuenti persone fisiche abilitati ai servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate (Entratel e Fisconline) possono dal 31 marzo 2014 consultare gratuitamente dal proprio Pc tutte le informazioni attinenti alla casa di loro proprietà. Come conoscere la rendita catastale della propria casa? Il provvedimento del 4 marzo 2014 del direttore dell’Agenzia delle Entrate estende il servizio della consultazione online e a costo zero per tutti i contribuenti titolari di immobili, per...
FiscoNotaiProfessionistiImmobili

Decreto casa in “GU”. Scende al 10% la cedolare secca sugli affitti

31/03/2014 Il Decreto legge 28 marzo 2014, n. 47 recante “Misure urgenti per l'emergenza abitativa, per il mercato delle costruzioni e per Expo 2015” è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 73 del 28 marzo 2014. Il provvedimento contiene numerose misure a favore delle locazioni immobiliari, della produzione di alloggi in affitto che richiedono però ulteriori decreti attuativi, delle agevolazioni fiscali per chi occupa alloggi sociali e dell'alienazione degli alloggi ex Iacp. Per quanto...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Affitto, gli esiti dopo la cessione

28/03/2014 La cessione del ramo d'azienda consente lo scioglimento anticipato della locazione. L'azienda che abbia ceduto un ramo d'azienda può recedere anticipatamente dal contratto di locazione relativo all'immobile dove svolgeva l'attività oggetto del ramo d'azienda ceduto. Contratto antieconomico Ciò è possibile quando il mantenimento del contratto di locazione diventi antieconomico. Ed infatti, una diversa previsione comprimerebbe le ragioni del conduttore che si vedrebbe vincolato a un...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoDiritto Commerciale

Delega fiscale: si parte con 730 precompilati e catasto

26/03/2014 Il viceministro dell'Economia, Luigi Casero, in audizione presso la commissione Finanze alla Camera, fa luce sui passi urgenti da fare per mettere in moto la delega fiscale (consulta anche l’articolo di Edicola “Delega fiscale, legge in Gazzetta”). Le urgenze: 730 e catasto Nella strada della semplificazione degli adempimenti il primo posto lo occupa la previsione dei 730 precompilati per dipendenti e pensionati, che potrebbe prendere corpo già nel 2015, quindi per i redditi 2014. In...
ImmobiliFiscoDichiarazioni

Fine speculativo escluso dalla malattia

25/03/2014 E' illegittimo l'accertamento con cui viene contestata la plusvalenza del reddito da cessione di immobile se sia sopraggiunta una grave infermità in capo all'acquirente. Formazione del reddito Sulla base dell'articolo 76 del D.P.R. n. 597/1973, le plusvalenze conseguite attraverso operazioni poste in essere a fini speculativi costituiscono elementi utili alla formazione del reddito. Assenza del fine speculativo La plusvalenza, tuttavia, non può essere computata qualora sia...
AccertamentoFiscoImmobili