Immobili

Il Fisco si avvicina ai contribuenti: la delega fiscale è legge

28/02/2014 Dopo un iter parlamentare piuttosto difficile e quasi due anni di lavoro, la delega fiscale è divenuta legge con l’approvazione definitiva della Camera nella seduta del 27 febbraio 2014. La terza lettura di Montecitorio non ha apportato modifiche al testo licenziato circa due settimane fa dal Senato. Tutti gli ultimi emendamenti presentati sono stati respinti prima in Commissione finanze e, poi, in Aula: con 309 voti favorevoli, nessun contrario e 99 astenuti c’è stato così il via libera...
AccertamentoFiscoImmobili

Immobili categoria D con nuovo coefficiente per Imu e Tasi

25/02/2014 È stato pubblicato, sulla “Gazzetta ufficiale” n. 45 del 24 febbraio 2014, il decreto 19 febbraio 2014 del ministero dell'Economia e delle Finanze che aggiorna il coefficiente per la determinazione del valore dei fabbricati classificabili nel gruppo catastale D “non iscritti in catasto, interamente posseduti da imprese, senza rendita catastale, e contabilizzati in modo distinto”. Il coefficiente per il 2014 è pari a 1,01 e sarà utilizzato per il calcolo dell'Imu e della Tasi per gli immobili...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

Nella circolare 2/E il punto sulle novità in materia di imposta di registro

24/02/2014 Con la circolare n. 2 del 21 febbraio 2014, l’Agenzia delle Entrate affronta le novità in materia di riforma dell'imposta di registro così come operata dal Dlgs 23/2011, poi modificato dal Dl "Istruzione", e successivamente dalla legge di Stabilità 2014 (articolo 1, comma 608, legge 147/2013). Dal combinato disposto delle suddette disposizioni normative, dal nuovo anno, è entrata in vigore l’applicazione per gli atti aventi ad oggetto diritti immobiliari dell’imposta di registro...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Contrasto di giudizi da evitare

24/02/2014 Con sentenza n. 07/02/14 del 3 gennaio 2014, la Commissione tributaria regionale di Milano ha confermato la decisione con cui la Commissione provinciale aveva annullato un avviso di accertamento notificato ad un contribuente con il quale l'amministrazione finanziaria aveva recuperato a tassazione la plusvalenza derivante dalla vendita di una porzione di terreno edificabile. Aderendo a quanto già statuito in primo grado, i giudici milanesi hanno ritenuto rilevante l'esito dei due gradi di...
AccertamentoFiscoContenzioso tributarioImmobili

Se il contribuente contesta la proprietà le risultanze catastali non bastano

24/02/2014 La Commissione tributaria regionale di Roma, con la sentenza n. 57/01/14 depositata il 14 gennaio 2014, ha confermato la decisione con cui di giudici di primo grado avevano parzialmente accolto l'impugnazione che un contribuente aveva mosso nei confronti di due accertamenti Ici relativi a due immobili. In particolare, di uno dei due beni il contribuente aveva contestato in radice la pretesa tributaria asserendo di non averne mai avuto la proprietà. L'amministrazione comunale, per contro,...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

Niente plusvalenza se la cessione non riguarda il terreno edificabile ma il fabbricato

22/02/2014 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 4150 del 21 febbraio 2014, ha rigettato il ricorso presentato dall'agenzia delle Entrate contro la decisione con cui la Commissione tributaria regionale aveva annullato un avviso in rettifica della dichiarazione dei redditi di una contribuente conseguente all'accertamento di una plusvalenza collegata alla cessione di un fabbricato. I giudici regionali avevano accolto l'opposizione all'avviso avanzata dalla contribuente evidenziando che oggetto...
AccertamentoFiscoImmobili

Dopo la separazione legale, la comunione della casa è compatibile con le agevolazioni

20/02/2014 La Sezione tributaria civile della Corte di cassazione, con la sentenza n. 3931 depositata il 19 febbraio 2014, ha accolto il ricorso presentato da una contribuente contro la conferma di un avviso di liquidazione ed irrogazione di sanzioni a lei notificato e con cui l'Ufficio le aveva revocato i benefici prima casa fruiti in occasione dell'acquisto di un immobile; in particolare, la revoca delle agevolazioni era stata giustificata dal fatto che la donna risultava già proprietaria, in comunione...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Casse private non soggette alle regole sulle dismissioni pubbliche

19/02/2014 Con ordinanza n. 61343 depositata il 18 febbraio 2014, il Tribunale di Roma ha respinto le ragioni avanzate in via cautelare da alcuni inquilini di un complesso immobiliare che lamentavano l'illegittimità della procedura di dismissione posta in essere dalla proprietaria Cassa di previdenza dei ragionieri, per asserita violazione delle previsioni della normativa sulla gestione dei beni immobili degli enti previdenziali pubblici, con particolare riferimento al mancato riconoscimento del loro...
Casse di previdenzaProfessionistiImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Aste e transazioni immobiliari via web estese anche all'estero

17/02/2014 Il Notariato italiano, in occasione di un incontro tenuto il 23 gennaio 2014 con gli altri Notariati fondatori (Belgio, Francia, Lussemburgo e Spagna), ha ufficializzato la propria adesione al progetto EUFides, la piattaforma per la cooperazione internazionale dei notai in ambito immobiliare che faciliterà le transazioni immobiliari per via telematica tra i paesi europei dove è in vigore il sistema di notariato latino. Tra i primi obiettivi fissati, si segnala la creazione, entro marzo, di...
NotaiProfessionistiImmobiliFisco

Donazioni: risoluzione per mutuo consenso con registrazione in termine fisso

15/02/2014 L'Agenzia delle entrate, con risoluzione n. 20 del 14 febbraio 2014, interviene in merito di tassazione applicabile agli atti di risoluzione per mutuo consenso di un precedente atto di donazione. Le Entrate erano, con risoluzione n. 329 del 14 novembre 2007, già intervenute in materia di atto di risoluzione del contratto per “mutuo consenso”, definendone l'assoggettamento all'imposta di registro in misura proporzionale. L'Agenzia, interpellata ora a fornire un chiarimento circa...
ImmobiliFisco