Immobili

Affitti in contanti. Le sanzioni antiriciclaggio solo sopra la soglia dei mille euro

14/02/2014 La Legge n. 147/2013 (art. 1, comma 50) ha previsto che dal 1° gennaio 2014 i pagamenti dei canoni di locazione di unità abitative, con esclusione dell’edilizia residenziale pubblica, dovessero essere effettuati obbligatoriamente “in forma e modalità che escludano l'uso del contante e ne assicurino la tracciabilità”, indipendentemente dall’importo. La locuzione adottata nel testo legislativo, “quale ne sia l'importo”, ha fatto sorgere però alcuni dubbi interpretativi, imponendo l’obbligo...
AntiriciclaggioProfessionistiImmobiliFisco

Il rifiuto alla proposta di classamento va motivato

14/02/2014 Se l'amministrazione intende disattendere le indicazioni del contribuente circa il classamento di un proprio fabbricato deve provvedere con un atto adeguatamente e anche sommariamente motivato, delimitando l'oggetto della successiva ed eventuale controversia giudiziaria. E' questo il principio evidenziato ai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 3394 del 13 febbraio 2014 e con la quale è stata confermata la decisione della Commissione tributaria regionale della Liguria che aveva...
ImmobiliFisco

Benefici prima casa. Conta la destinazione urbanistica dell'area definita prima della costruzione

12/02/2014 Con ordinanza n. 3080 depositata l'11 febbraio 2014, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso presentato dall'amministrazione finanziaria contro la decisione con cui i giudici di merito avevano annullato una rettifica con il recupero della maggiore imposta di registro notificata ad una contribuente. Quest'ultima aveva acquistato un immobile, usufruendo dei benefici fiscali sulla prima casa, in una zona residenziale che, successivamente alla sua costruzione, era stata destinata a ville....
ImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Riflessioni del Notariato su usucapione e accordo di mediazione

12/02/2014 Il Consiglio nazionale del Notariato ha messo a punto uno studio, il n. 718-2013-C del 31 gennaio 2014, focalizzato sul nuovo numero 12-bis dell'articolo 2643 del Codice civile (introdotto dal Decreto legge n. 69/2013) che ricomprende, tra gli atti soggetti a trascrizione, anche gli accordi di mediazione che accertano l’usucapione con la sottoscrizione del processo verbale autenticata da un pubblico ufficiale a cio' autorizzato. In particolare, nel testo dello studio viene precisato che...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

L'agevolazione prima casa decade se non si cambia residenza

10/02/2014 Materia delle sentenze n. 148/2/2013 e 169/1/2013 della Commissione tributaria regionale Liguria è il bonus prima casa e il trasferimento della residenza entro i diciotto mesi per godere dell'agevolazione. Nel primo caso il Fisco provvede al recupero della differenza nei confronti di un'acquirente di tre quarti di un immobile che non riesce a trasferire la propria residenza entro i diciotto mesi successivi alla data d'acquisto a causa di diverbi con i coeredi. Per i giudici solo un...
AccertamentoFiscoImmobili

La perizia asseverata prevale sui valori Omi

10/02/2014 La Commissione tributaria regionale della Liguria, con la sentenza n. 87/03/2013, accoglie il ricorso presentato da un contribuente avverso l'accertamento di un maggior reddito dovuto a seguito della determinazione del valore dell'immobile in base ai valori Omi. Il contribuente avvalora la validità del prezzo dichiarato nell'atto di compravendita con una relazione giurata di stima effettuata da un geometra con il quale si dimostrava che la valutazione degli immobili era frutto della fase...
ImmobiliFisco

Riconoscimento di contributi pubblici. L'amministrazione è tenuta ad indicare l'eventuale documentazione mancante

08/02/2014 Con la sentenza n. 2795 del 2014, la Corte di cassazione ha precisato che la pubblica amministrazione, anche nei procedimenti volti al riconoscimento di contributi, sussidi e finanziamenti pubblici, è tenuta al rispetto del principio di collaborazione, efficacia ed economicità, per come enunciato dall'articolo 7 della Legge n. 241/1990. Ne consegue che nelle ipotesi in cui il soggetto richiedente il contributo pubblico abbia presentato una documentazione incompleta o erronea,...
Diritto AmministrativoDirittoImmobiliFisco

Rimborsabile l’Iva a chi ristruttura l’immobile in comodato

07/02/2014 La Corte di Cassazione – sentenza n. 1859/14 – avvalorando la tesi della Commissione tributaria regionale, secondo la quale i costi di ristrutturazione sostenuti dal conduttore dell’immobile possono essere considerati inerenti all’attività d’impresa, in vista dell’attività che sarebbe stata poi esercitata, dichiara che allo stesso affittuario spetta il rimborso dell’Iva anticipata a fronte delle spese sostenute per la ristrutturazione dell’immobile detenuto in comodato. Il Fisco non aveva...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Beneficio prima casa e mancato trasferimento. Il Fisco ha tre anni per richiedere l'imposta

06/02/2014 Il mancato trasferimento, da parte del contribuente, della propria residenza entro 18 mesi dall'acquisto nel Comune ove è ubicato l'immobile acquistato comporta la decadenza dal beneficio “prima casa”. La circostanza, poi, che l'immobile sia in costruzione all'atto di registrazione della compravendita e che, solo dopo un biennio dall'acquisto, venga rilasciato certificato di abitabilità, non rileva ai fini del D.P.R. n. 131/1986 che richiede come condizione per la fruizione dei benefici...
RiscossioneFiscoImmobili

Con l'inefficacia dell'ipoteca viene meno solo il privilegio sull'immobile pignorato

06/02/2014 L'inefficacia dell'ipoteca per decorso del termine ventennale, sopravvenuta nel corso del processo esecutivo iniziato dal creditore ipotecario nei confronti del debitore che sia anche proprietario del bene ipotecato, “non comporta la nullità né del precetto, né del pignoramento, ma ha l'unico effetto di privare il creditore procedente della legittima causa di prelazione”. La decadenza dell'ipoteca per anzianità ventennale, ossia, in assenza di suo rinnovo, comporta esclusivamente che il...
ImmobiliFiscoFunzioni giudiziarieDirittoDiritto CivileDiritto Amministrativo