Imposte e Contributi

Iva detratta anche in caso di mancata presentazione della dichiarazione

06/09/2010 La Ctp di Cosenza è intervenuta a dirimere una controversia in cui una società - visto concludere negativamente un accertamento con adesione con cui era stato richiesto il riconoscimento dei costi relativi alla produzione del maggior reddito di impresa accertato induttivamente e la detraibilità dell’Iva pagata sugli acquisto – chiedeva di disapplicare le norme nazionali che ponevano in essere alcune limitazioni alla detraibilità dell’Iva pagata sugli acquisti o, nel caso non fosse possibile, la...
FiscoImposte e Contributi

Operazioni black list. La prova del profitto supera quella della dimostrata maggiore convenienza

06/09/2010 La Commissione tributaria regionale di Ancona, con la sentenza n. 5/3/2010, ha confermato l’orientamento giurisprudenziale delle precedenti pronunce della Ctp Roma n. 454/53/09 e della Ctp Napoli n. 6 dell’ottobre 2009, e ha ribadito che l'interesse economico è la dimostrazione dell'esimente dell'attività effettiva quando si opera con soggetti black list. Con la sentenza depositata lo scorso 22 giugno 2010, la Commissione sostiene che la questione rimessa all’esame dei giudici per ciò che...
FiscoImposte e Contributi

Regime dei minimi, chiesta proroga fino al 2013

02/09/2010 Il Governo italiano ha chiesto alla Commissione Ue di accettare la richiesta di autorizzare il regime di franchigia Iva per i contribuenti con fatturato fino a 30.000 euro fino al prossimo 2013. In seguito a tale richiesta, lo scorso 23 luglio, la Commissione europea ha inviato un primo via libera al Consiglio, che ora dovrà formulare la decisione finale. Si tratta del cosiddetto regime dei “contribuenti minimi” ed interessa tutti quei contribuenti che dal 2008 sono passati automaticamente...
FiscoImposte e Contributi

Il condono tombale non inibisce l’accertamento diretto

01/09/2010 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 18942 del 31 agosto 2010, accogliendo il ricorso dell'agenzia delle Entrate, ha precisato che il condono tombale non preclude all’Amministrazione finanziaria di esercitare un’azione di controllo sugli stessi periodi d’imposta condonati e dimostrare che le fatture Iva del contribuente sono false. Cioè che il credito Iva a tutti gli effetti è inesistente ed è stato indebitamente compensato. Per questo motivo, anche se il periodo d’imposta in cui un...
FiscoImposte e Contributi

La Corte Ue su due casi di applicazione della normativa Iva

31/08/2010 La Corte di Giustizia Ue, sentenza 29 luglio 2010 causa C-40/09, fornendo una corretta interpretazione circa la normativa sull’Iva contenuta nella sesta direttiva del 1997 (ora la 112/2006), sia in ordine all'elenco delle operazioni assoggettate (cessioni di beni e prestazioni di servizi), che in merito all'individuazione dei soggetti passivi (chiunque esercita in modo indipendente un'attività economica, a prescindere dagli scopi o dai risultati), ha sancito che la società che fornisce buoni...
FiscoImposte e Contributi

Al contribuente la prova per la disapplicazione della norma antielusiva

30/08/2010 La disciplina della indeducibilità dei costi derivanti da operazioni con Paesi black list, nata come norma antielusiva ed espressamente prevista dall’articolo 110, commi da 10 a 12bis del Tuir, ha richiamato negli ultimi tempi un certo interesse da parte degli operatori che svolgono scambi con l’estero a seguito di alcune recenti pronunce della giurisprudenza di merito, da cui si desumono chiarimenti interpretativi. In particolare, l’aspetto che desta interesse è la possibilità per gli operatori...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Rimborso Irap: spetta al professionista provare la non imponibilità

28/08/2010 Con ordinanza depositata lo scorso 13 agosto, la n. 18704, la Cassazione ha accolto il ricorso presentato dall'Agenzia delle entrate avverso la decisione con cui la Commissione tributaria regionale del Lazio, in riforma della pronuncia di primo grado, aveva aderito alle ragioni di una professionista contro il silenzio – rifiuto serbato dall'amministrazione nei confronti della sua richiesta di rimborso dell'Irap.  L'Agenzia, nell'adire i giudici di legittimità, aveva censurato la sentenza di...
ProfessionistiFiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Deposito Iva: obblighi fiscali adempiuti dai cessionari

27/08/2010 A seguito delle mutate regole in materia di territorialità dell’Iva, entrate in vigore a partire dal 1° gennaio 2010, con l’emanazione del decreto legislativo 18/2010, molti dubbi interpretativi sono sorti sull’argomento con conseguente intervento esplicativo da parte dell’Amministrazione finanziaria. Con la risoluzione n. 89 del 25 agosto 2010, l’agenzia delle Entrate risponde ad un interpello concernente le disposizioni sul debitore dell'Iva contenute nell'art. 17 del Dpr 633/72, così come...
FiscoImposte e Contributi

Tariffa omnicomprensiva soggetta a Iva se si qualifica come corrispettivo di un’attività commerciale

27/08/2010 Il Gestore dei servizi energetici (Gse) interpella l’Amministrazione finanziaria in merito al corretto trattamento fiscale da riservare alla tariffa omnicomprensiva corrisposta a chi immette in rete energia elettrica non autoconsumata. Il Fisco risponde con risoluzione n. 88 del 25 agosto 2010. L’istante, riprendendo quanto affermato in precedenza con la circolare n. 46/2007, sostiene che la tariffa omnicomprensiva può essere accomunata alla tariffa incentivante e per tali ragioni ritiene...
FiscoImposte e Contributi

La sentenza dirompente sull’indeducibilità dei compensi agli amministratori delle società di capitali

27/08/2010 La sentenza della Sezione tributaria della Cassazione, n. 18702, depositata il 13 agosto 2010, non poteva che suscitare polemiche. Nella stessa, la Cassazione ha deciso per la non deducibilità - ex articolo 62 del Dpr 917/1986 - dei compensi agli amministratori delle società di capitali, essendo la loro prestazione assimilabile a quella dell'imprenditore piuttosto che a quella degli amministratori di società di persone. Il citato articolo 62, in vigore fino al 1° gennaio 2004, disponeva per...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi