Imposte e Contributi

Meno elusione con la svolta europea sull’Iva

14/02/2008 Si è parlato in Edicola di ieri dell’approvazione, operata dall’Ecofin, del progetto di due nuove direttive in materia di Imposta sul valore aggiunto relative al luogo di tassazione delle prestazioni di servizi, una per quelli destinati alle imprese, l’altra per i servizi ai consumatori finali. Nella nuova direttiva per in servizi ai soggetti d’imposta, il luogo di tassazione sarà collocato nello Stato dell’utilizzatore, che – in regime di inversione calcolerà l’Iva a proprio debito, detraendo...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

Tassazione da “Cfc” anche in società in perdita

14/02/2008 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 43 del 12 febbraio 2008, chiarisce che i redditi delle società estere Cfc sono soggetti all’imposta del 33% anche nel caso in cui la partecipante sia in perdita o se il suo reddito fosse azzerato da rettifiche nel consolidato fiscale. L’Agenzia spiega che solo in presenza di agevolazioni di aliquota fruite dalla società italiana (cosa che secondo l’articolo 126 del Tuir non può avvenire nel consolidato) può applicarsi una minore imposizione, che...
FiscoImposte e Contributi

L’addizionale moltiplica i modelli F24 dei sostituti

14/02/2008 Dal 1° gennaio 2008, per corrispondere l’addizionale comunale Irpef dovrà essere indicato anche il codice catastale del Comune in cui si trovava il domicilio fiscale del contribuente al 1° gennaio dell’anno di competenza, cioè il 2007. Tuttavia, nella compilazione del modello F24 – la cui scadenza slitta al 18 febbraio, poiché il 16 cade di sabato – i sostituti d’imposta non sanno ancora quale codice tributo utilizzare per il versamento del saldo 2007, né sanno come compilare il nuovo campo...
FiscoAccertamentoDichiarazioniImposte e Contributi

Il Fisco aggiusta il tiro sull’Irap per i distacchi

13/02/2008 Con la risoluzione n. 2, il Dipartimento delle politiche fiscali ha risposto all’interrogativo, sollevato sul “Sole 24-Ore” di ieri, riguardante il primo versamento Irap degli enti pubblici, in vista dell’imminente scadenza di venerdì 15 febbraio. La Finanziaria 2008, nell’ambito di una profonda revisione della disciplina Irap, ha abrogato il comma 2 dell’articolo 11 del decreto legislativo 446/97 che dettava le regole per l’imputazione delle somme pagate a fronte di distacco o prestito di...
FiscoImposte e Contributi

Aggiornati i codici tributo per le accise sui combustibili

12/02/2008 Con la risoluzione n. 40/E dell’11 febbraio, l’Agenzia rettifica i codici tributo per le accise sui combustibili, provvedendo in tal modo alle modifiche richieste dalla nuova normativa comunitaria. Che ha previsto la sostituzione della categoria “oli minerali” con la più ampia “prodotti energetici”, cui viene aggiunta l’elettricità e nella quale vengono inclusi gli “oli e grassi animali e vegetali”, l’ “alcole metilico” e il “carbone, la lignite e il coke”. Questi i codici come aggiornati:...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

L’Irap pubblica inverte i comandi

12/02/2008 La nuova Legge Finanziaria, all’articolo 1, comma 50, ha abrogato il comma 2 dell’articolo 11 del decreto legislativo 446/97, fissando nuove regole per il primo versamento 2008 dell’Irap retributiva degli enti pubblici. La base imponibile di gennaio 2008, dunque, deve essere calcolata senza tenere conto del personale di terzi, in comando presso l’ente, mentre occorre includere le spese del personale proprio in comando a terzi. Fino a tutto l’anno scorso, la normativa vigente stabiliva che per il...
FiscoImposte e Contributi

Sconti Irpef sulle liberalità ai neopartiti

12/02/2008 La risoluzione delle Entrate n. 41 dell’11 febbraio chiarisce che anche chi versa il contributo a singole formazioni politiche confluite in un nuovo partito può beneficiare della detrazione Irpef del 19% delle erogazioni liberali, purché tali formazioni abbiano avuto almeno un parlamentare eletto alla Camera o al Senato.
FiscoImposte e Contributi

Sulle partecipazioni azionarie primi passi verso il riordino

11/02/2008 Nella pagina dedicata ai dottori commercialisti ed esperti contabili si tratta il tema delle plusvalenze azionarie in considerazione delle novità introdotte dalla Finanziaria 2008. Nello specifico, si analizzano gli aggiustamenti delle storture sorte in materia di tassazione delle plusvalenze su partecipazioni che costituiscono beni relativi all’impresa esercitata dal cedente. Si parla delle novità sulla disciplina delle Pex in merito ai requisiti: la percentuale di esenzione sale al 95% e la...
FiscoProfessionistiLavoro autonomoImposte e Contributi

La Tia al giudice tributario

11/02/2008 Nella sentenza n. 528/09/07 la Ctp di Lecce è chiamata ad intervenire sulla competenza a decidere in merito alle controversie sulla corretta applicazione della Tia, la tariffa di igiene ambientale che ha sostituito la Tarsu. I giudici di Lecce hanno chiarito che tali controversie appartengono alla giurisdizione delle Commissioni tributarie, in quanto la natura tributaria della tariffa, messa in dubbio da un concessionario della riscossione che attribuiva alla Tia carattere di corrispettivo,...
FiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Mediazione senza Irap

11/02/2008 I giudici della Ctr Lombardia, con la sentenza 82/06/07, hanno esaminato il caso di una società di trasporto Lussemburghese che ha due sedi periferiche con funzioni secondarie in Italia. Per il Fisco tali sedi in Italia svolgono attività indipendenti e, quindi, devono essere considerate stabili organizzazioni autonome soggette all’Irap; mentre, la società sostiene che ogni attività intrapresa in dipendenza dell’attività della sede principale deve considerarsi come connessa. La Cassazione ricorda...
FiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi