Imposte e Contributi

General contractor, torna l’Iva sulle fatture

31/01/2008 Per effetto di una norma introdotta dalla Manovra 2008 da domani sono escluse dal meccanismo dell’inversione contabile le prestazioni realizzate nei confronti del General contractor, meccanismo che era stato dichiarato applicabile a tali operazioni dalla risoluzione 155/E del 2007. Nello specifico, il comma 162, dell’articolo 1 della Finanziaria 2008 stabilisce che il reverse charge non si applica alle prestazioni di servizi rese nei confronti di un contraente generale a cui venga affidata dal...
FiscoImposte e Contributi

Ambiente, debutta il riordino

31/01/2008 Il secondo correttivo al Codice ambientale (Dlgs 4 del 16 gennaio 2008) entrerà in vigore il prossimo 13 febbraio. Il decreto è stato pubblicato il 29 gennaio scorso sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 24. Tra le novità immediatamente esecutive troviamo le discipline sulla valutazione di impatto ambientale (Via), sulla valutazione ambientale strategica (Vas) e sull’autorizzazione integrata ambientale (Aia). Mentre, si dovrà attendere un decreto ministeriale per la reintroduzione del Mud (Modello unico...
FiscoLavoroDiritto PenaleDirittoImposte e Contributi

Ritenute indebite, per il recupero la via dei rimborsi

31/01/2008 A chiarire che è possibile, anche non presentando il modello Unico, ottenere il rimborso delle maggiori ritenute d’acconto trattenute per errore da più sostituti d’imposta, attraverso la presentazione di un’istanza di rimborso con allegato un “prospetto riepilogativo dei calcoli” che consideri il nuovo reddito complessivo come computato è la risoluzione dell’Agenzia fiscale numero 25, del 30 gennaio 2008. Che ha escluso la possibilità di presentare una dichiarazione integrativa, la quale non...
AccertamentoFiscoDichiarazioniRiscossioneImposte e Contributi

Leasing, stretta sull’Iva

30/01/2008 La Cassazione, con la sentenza n. 1421 del 23 gennaio 2008, entrando nel merito delle detrazioni Iva per le società commerciali, stabilisce che tali società non possono detrarre l’imposta per i canoni pagati in virtù di un contratto di leasing immobiliare finito con un acquisto se il bene non è strumentale all’esercizio dell’impresa. Si spiega che secondo l’articolo 19 del Dpr 633/72 “mentre le cessioni di beni da parte di società commerciali sono da considerare in ogni caso, cioè senza...
FiscoImposte e Contributi

Immobili riscattati con imposte all’origine

30/01/2008 Con la risoluzione n. 24 diffusa ieri, l’agenzia delle Entrate ha risposto all’interpello di una società che chiedeva chiarimenti in merito ai criteri di determinazione della base imponibile delle imposte ipotecarie e catastali in sede di riscatto di fabbricati strumentali da una locazione finanziaria. Richiamando la circolare n. 12/E del 2007, l’Agenzia ha stabilito che per gli immobili riscattati da contratti di leasing, le imposte ipotecarie si applicano sempre sul prezzo originario sostenuto...
FiscoImposte e Contributi

La tariffa incentivante è sempre esclusa dall’Iva

29/01/2008 A mezzo della risoluzione 22 del 28 gennaio 2008, l’agenzia delle Entrate chiarisce che l’individuazione del beneficiario delle agevolazioni (tariffe incentivanti) per la produzione di energia elettrica da impianti fotovoltaici spetta non ad essa ma al ministero dello Sviluppo economico. Il documento prosegue col commento di talune questioni fiscali nel caso che l’utilizzatore dell’impianto sia diverso dal soggetto che lo acquista o lo realizza: la tariffa incentivante è in ogni caso sempre...
FiscoImposte e Contributi

Vietato alle società Ires dedurre perdite di Snc

29/01/2008 Dal 2008, le perdite derivanti per trasparenza a soggetti Ires da partecipazioni in società di persone sono esclusivamente utilizzabili per abbattere gli utili attribuiti per trasparenza dalla società partecipata nei cinque periodi di imposta successivi a quello nel quale si è registrato il risultato negativo. E’ da espressa disposizione di legge - articolo 1, comma 33, lettera m), della Finanziaria per il 2008 – vietato ai soggetti Ires l’utilizzo di perdite da partecipazioni in Snc o Sas per...
FiscoImposte e Contributi

“Minimi” anche con fattura Iva

29/01/2008 La circolare 7 delle Entrate, che porta data 28 gennaio 2008, fornisce chiarimenti sul forfait: avere emesso fatture con Iva nel 2008 non pregiudica l’accesso al regime dei minimi. Basterà effettuare le opportune rettifiche dei documenti, emettendo una nota di variazione (decreto Iva, articolo 26) e con ciò restituendo l’importo versato a titolo di Iva al cedente o al prestatore. Una specificazione dell’Agenzia è che per coloro che applicano il regime dei minimi è previsto l’esonero dalla...
FiscoImposte e Contributi

Solo l’uso domestico con l’Iva al 10%

29/01/2008 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 21 di ieri, ha chiarito che l’aliquota Iva al 10% si applica solo alle prestazioni di servizi e forniture di apparecchiature e materiali relativi alla fornitura di energia termica per uso domestico, inclusa l’energia prodotta da fonti rinnovabili o da impianti di cogenerazione ad alto rendimento. Per l’energia da altre fonti, invece, si applica l’aliquota ordinaria.
FiscoImposte e Contributi

Responsabilità condizionata

28/01/2008 Commissione tributaria provinciale di Milano, sentenza n. 90/2007: perchè l’obbligazione tributaria sia posta solidalmente a carico di sostituto e sostituito (datore e dipendente) la legge richiede la doppia condizione che non siano stati effettuati ritenute e relativi versamenti. Inoltre, ritenendo datore e dipendente debitori in solido in quanto non estinta l’obbligazione tributaria, il Fisco ha, sì, diritto di farsi pagare per intero da uno dei due (a sua scelta), ma evidenziato che il datore...
FiscoImposte e Contributi