Imposte e Contributi

Nell’imponibile solo il valore dell’immobile

28/01/2008 Cassazione, sentenza n. 26854/2007, sulle imposte ipotecarie e catastali: il principio sancito in questa occasione è che la base imponibile ai fini di queste imposte vada determinata tenendo conto del solo oggettivo ed intrinseco valore del bene immobile, al lordo di eventuali componenti negative correlate. Mentre, cioè, l’imposta di registro colpisce tutti i trasferimenti, quale che ne sia l’oggetto, le imposte ipotecarie e catastali – ha rilevato la Corte - hanno natura tale da non poter...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

La rivoluzione silenziosa delle imposte sostitutive

28/01/2008 La soluzione adottata spesso dal Legislatore per rimediare ai disallineamenti tra Fisco e bilancio e per offrire semplificazioni è l’introduzione delle imposte sostitutive. Il prelievo fisso può avere effetti di semplificazione e di convenienza che occorre valutare prima dell’adesione. Nell’articolo sono riepilogate in una tabella le principali imposte sostitutive introdotte o ripristinate dalla Manovra 2008. Si va dalle operazioni straordinarie, per le quali le società beneficiarie potranno...
FiscoImposte e Contributi

Il Fisco “pesa” i premi ai venditori

28/01/2008 In vista della chiusura dei bilanci, i responsabili amministrativi devono definire le operazioni di fine 2007 e sistemare i rapporti che prevedono l’erogazione di sconti e premi sui fatturati raggiunti dai rivenditori nell’esercizio appena concluso. Nell’articolo vengono forniti chiarimenti utili ad inquadrare correttamente, a livello fiscale, diverse tipologie di premi e bonus ai fornitori. Nello specifico, sono esemplificati tre casi:   - l’erogazione di un incentivo è legata alla libera...
FiscoImposte e Contributi

Più controlli anti-frode Iva

26/01/2008 Con circolare numero 6 di ieri, le Entrate richiamano già in premessa la necessità di porre attenzione, nella fase di selezione dei contribuenti da sottoporre a verifica fiscale, sui comportamenti degli obbligati Iva. A precedere i controlli sarà un’attività di analisi e ricerca che faccia emergere, ove esistessero, fenomeni evasivi nel settore immobiliare, delle residenze all’estero fittizie, nell’individuazione di soggetti sconosciuti al Fisco. I controlli mirati colpiranno i contribuenti che...
FiscoImposte e Contributi

I proprietari “plurimi” moltiplicano il 36% Irpef

26/01/2008 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 19 del 25 gennaio 2008, ha chiarito che, fino al 2010, è possibile detrarre dall’Irpef lorda il 36% delle spese sostenute ed effettivamente rimaste a carico per:   - lavori di manutenzione, restauro e ristrutturazione sulle parti comuni di edifici residenziali; - interventi di manutenzione straordinaria, recupero e ristrutturazione su singole unità immobiliari abitative; - spese per l’acquisto di autorimesse o posti auto, se destinati a...
FiscoImposte e Contributi

Immobili, test su più fronti

26/01/2008 Con la Finanziaria 2008, per le società che detengono immobili, si apre una fase di difficile gestione, che riguarda il calcolo della deducibilità degli interessi passivi. Secondo la nuova Legge Finanziaria (articolo 1, commi 35 e 36), si potranno avere sia interessi passivi che non passano sotto la verifica prevista dall’articolo 96 del Tuir, in quanto deducibili a prescindere dalla loro relazione con la redditività aziendale, sia interessi per i quali sarà necessario procedere secondo le...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Il Registro è agevolato se prevalgono le case

25/01/2008 Assonime, con la circolare n. 5 di ieri, ha chiarito che l’agevolazione prevista dalla legge 244/2007, all’articolo 1, comma 25, si applica sui trasferimenti di immobili inseriti in piani urbanistici particolareggiati, in presenza di terreni destinati alla costruzione di fabbricati residenziali, in zone dove è possibile realizzare anche edifici diversi da quelli abitativi. Lo sconto riguarda le compravendite di aree edificabili cedute da privati e, quindi, soggette alle imposte di registro,...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Leasing, la risoluzione riscrive il modello

25/01/2008 L’autore entra nel merito di quanto è affermato nella risoluzione 392 del 28 dicembre 2007 in cui l’agenzia delle Entrate, contrariamente a quanto asserito nel pregresso, chiarisce che le imprese che acquisiscono beni strumentali con contratti di leasing non hanno diritto al rimborso trimestrale dell’Iva che la legge riconosce solo alla società concedente come proprietaria dei beni. Nel documento è spiegato che l’utilizzatore del bene, secondo l’Agenzia, non è formalmente subentrato al...
FiscoImposte e Contributi

Recupero Iva senza rappresentante

25/01/2008 La risoluzione delle Entrate 17, diffusa ieri, commenta gli articoli 171 e 194 della ottava direttiva comunitaria numero 112/2006, sostenendo che un operatore Ue che installi beni in Italia possa – anche quando effettui operazioni imponibili nel proprio Stato - chiedere il rimborso Iva senza dover identificarsi o nominare un rappresentante fiscale. Sono, cioè, prevalenti le norme comunitarie su quelle nazionali. Ed immediatamente applicabili. L’Agenzia ha ritenuto, così, di dover interpretare le...
FiscoImposte e Contributi