Imposte e Contributi

L’Irap diventa imposta su intelligenza e cultura

24/01/2008 La sentenza n. 1414 della Cassazione, depositata il 23 gennaio 2008, interviene sul ricorso mosso dall’agenzia delle Entrate contro una sentenza della Ctr del Lazio. L’Agenzia sosteneva la tesi che l’autonoma organizzazione che giustifica l’assoggettamento a Irap per il professionista consiste “nell’impiego dell’intelligenza e della cultura posseduta, in modo prevalente rispetto al lavoro manuale, sfociante in un’obbligazione di mezzi e non di risultati”. Strana affermazione dell’Agenzia che...
FiscoImposte e Contributi

Assonime: rendite con aliquota al 18 per cento

24/01/2008 Nel corso di un convegno tenutosi ieri, Assonime e Assolombarda hanno fatto il punto sulle prospettive per le imprese a seguito della Finanziaria 2008. Secondo Vittorio Mincato, presidente di Assonime, la riduzione delle aliquote Ires è sicuramente positiva, anche se andrebbero rimossi i troppi ostacoli burocratici che frenano ancora l’attività di impresa nel nostro Paese. Per quanto riguarda l’intervento sulle rendite finanziarie ipotizzato dal Governo, Mincato ha auspicato che l’eventuale...
FiscoImposte e Contributi

Occasionali sollevati dall’Iva

24/01/2008 Con circolare 4 del 22 gennaio, il Fisco torna sui suoi passi in occasione dell’interpretazione sull’Iva alle prestazioni d’opera rese dall’associato in partecipazione. Egli non vi è soggetto se non esercita abitualmente altre attività di lavoro autonomo, anche per le prestazioni che ha effettuato in epoca anteriore al 23 febbraio 2003. Che è la data oltre la quale il legislatore ha disposto – con articolo 5, comma 2-bis, del Dl 282/2002 - che l’associato d’opera non debba versare il tributo....
FiscoImposte e Contributi

L’Irap divorzia dall’Ires ma la contabilità avvicina Fisco e Codice

22/01/2008 In linea con i principi contabili internazionali e con le proposte Ue per una base imponibile comune, la Manovra 2008, all’articolo 1, comma 50, punto g, è intervenuta ad abrogare l’articolo 11-bis del Dlgs 446/1997, che prevede una sostanziale identità dei valori Irap e Ires. Di fatto, dunque, da quest’anno la base imponibile Irap è indipendente dall’Ires, con il risultato che in contabilità si registra un netto avvicinamento tra la disciplina tributaria e il bilancio d’impresa che è orientato...
FiscoImposte e Contributi

Forniture militari con aliquota al 10%

22/01/2008 Il parere agenziale numero 12 esclude le somministrazioni di alimenti e bevande alla base militare di un Paese straniero dal regime di non imponibilità Iva previsto dall’articolo 72, comma 3, numero 2, del Dpr 633/72. Il servizio è, infatti, soggetto all’Imposta sul valore aggiunto al 10 per cento.
FiscoImposte e Contributi

Con il gratuito patrocinio “tetto” per tutti i redditi

22/01/2008 Con la risoluzione n. 15 di ieri, l’agenzia delle Entrate è intervenuta a chiarire il problema della corretta determinazione del limite di reddito necessario per ottenere il gratuito patrocinio a spese dello Stato. La questione è stata sollevata da un ufficio dell’Amministrazione finanziaria che, dovendo verificare l’esattezza dell’ammontare del reddito attestato da chi richiede di essere ammesso al beneficio, ha chiesto una corretta interpretazione dell’articolo 76 del Dpr 115/2002. L’Agenzia...
FiscoImposte e Contributi

Archivio elettronico con base cartacea

22/01/2008 L’agenzia delle Entrate, nella risoluzione n. 14 del 21 gennaio scorso, ha stabilito che la conservazione sostitutiva dei documenti analogici, anche se prodotti con modalità informatica, è possibile solo se il contribuente acquisisce la loro immagine dal supporto cartaceo, ovvero dal supporto che dà al documento una continuità temporale (nastro magnetico o film). In pratica, l’Agenzia dispone che il conservatore, che riceve una fattura elettronica, deve stamparla fisicamente su carta, deve...
FiscoImposte e Contributi

Acconto Iva e fusioni a triplo percorso

22/01/2008 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 16 del 21 gennaio scorso, fornisce chiarimenti i tema di utility specificando che l’acconto Iva dovuto in caso di fusione per incorporazione tra soggetti che si avvalgono della liquidazione Iva trimestrale per autorizzazione si deve calcolare considerando le operazioni rese dall’incorporata a far data dal giorno in cui ha effetto la fusione. Si chiarisce che:   - l’acconto dell’incorporante considera solo i dati relativi alle proprie liquidazioni...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Disparità di trattamento sugli interessi passivi

21/01/2008 Nella pagina dedicata ai dottori commercialisti, viene presa in esame la nuova disciplina degli interessi passivi per società di capitali ed enti assimilati introdotta dalla Finanziaria 2008: di fatto viene sostituito il pro-rata generale ed eliminati i tecnicismi del pro-rata patrimoniale e della thin capitalization dai quali dipendeva la deducibilità degli oneri finanziari nel sistema introdotto con la riforma del 2003. Dall’articolo 96 del Tuir, nella versione definitivamente approvata, viene...
FiscoProfessionistiImposte e Contributi

Il Fisco adegua le poste al Codice

21/01/2008 L’articolo 1, comma 47, della Finanziaria 2008, prevede la possibilità di riallineare le minori poste fiscali rispetto alle maggiori poste civilistiche, previo il versamento di un’imposta sostitutiva simile a quella delle operazioni di riorganizzazione aziendale. La regola prevede, dunque, il versamento di un’imposta sostitutiva da applicarsi a scaglioni di disallineamenti: fino a 5 milioni di euro l’imposta è del 12%, da 5 a 10 milioni del 14%, sopra i 10 milioni del 16%. L’imposta potrà essere...
FiscoImposte e Contributi