Imprese
In vigore il correttivo al Codice della Crisi d'Impresa
30/09/2024In vigore dal 28 settembre 2024 il nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (Ccii), dopo l’ufficialità del terzo correttivo. Tra le novità, il compito di segnalazione abitata anche al revisore legale.
Libertà sindacale nelle forze armate e ingresso di lavoratori stranieri: cosa è successo in Consiglio dei Ministri
30/09/2024Libertà sindacale nelle forze armate e ingresso di lavoratori stranieri. I provvedimenti adottati nel Consiglio dei Ministri del 27 settembre 2024
Faq Piano Transizione 5.0: ammissibilità di impianti fotovoltaici
27/09/2024Piano Transizione 5.0: nella Faq del GSE presenti alcuni chiarimenti alla misura. Cumulabilità, beni non ammessi, impianti fotovoltaici incentivati.
Esposizione dei lavoratori ad agenti cancerogeni: recepita la normativa europea
27/09/2024Esposizione ad agenti cancerogeni: recepita, in ritardo, la normativa europea. Cosa cambia per aziende e lavoratori. Le novità del decreto legislativo n. 135 del 2024, con utile scheda riassuntiva
IPCEI Idrogeno 4: 22 milioni di euro per innovazioni nella mobilità e trasporti
26/09/2024Il MIMIT ha stanziato 22 milioni di euro per progetti sull'idrogeno nei trasporti per favorire soluzioni tecnologiche avanzate per un futuro sostenibile. Domande dall'8 ottobre al 6 dicembre 2024. Tutto su requisiti e modalità di accesso.
Stagionali, le nuove sanzioni per alloggi non idonei
26/09/2024Stagionali, le nuove sanzioni per alloggi non idonei previste dal decreto salva infrazioni. Quali le caratteristiche necessarie per l'idoneità degli alloggi?
Ricerca & sviluppo, dalle linee guida la conferma al Manuale di Frascati
26/09/2024Linee guida per la corretta qualificazione degli investimenti effettuati o da effettuare ai fini della loro classificazione nell’ambito delle attività di ricerca e sviluppo. Chiarimenti sul rispetto congiunto dei cinque criteri fondamentali.
Ricerca & sviluppo, linee guida per la qualificazione delle attività
26/09/2024Un’attività, per essere classificata di ricerca e sviluppo, deve soddisfare congiuntamente cinque criteri fondamentali individuati dal Manuale di Frascati. Le indicazioni nelle Linee guida del Ministero delle Imprese.
Recepimento Direttiva CSRD. Nasce la figura del revisore di sostenibilità
25/09/2024Il Decreto legislativo n. 125/2024 introduce il revisore della sostenibilità, rafforzando il ruolo dei commercialisti. Previsto un regime transitorio per i revisori iscritti entro il 2026, con formazione continua per attestare la conformità delle rendicontazioni.
Decreto correttivo al Codice della Crisi d’Impresa: domanda prenotativa
24/09/2024Il 4 settembre 2024, il Consiglio dei Ministri ha approvato il terzo decreto correttivo al Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza, introducendo importanti novità per migliorare la normativa e offrire maggiore protezione alle imprese in difficoltà.