Lavoro subordinato
Licenziamento, valida la comunicazione via e-mail della cessazione del rapporto di lavoro
20/02/2018La Corte di Cassazione, sezione Lavoro, con la sentenza n. 29753 del 12 dicembre 2017, ha sancito la legittimità dell’utilizzo della e-mail per comunicare ad un dipendente il licenziamento. In merito ai requisiti formali previsti a tutela del lavoratore licenziato, si ricorda che la legge n. 604...
Certificazione dei contratti di lavoro solo da parte dei veri Enti bilaterali
14/02/2018L’Ispettorato nazionale del lavoro ha pubblicato la circolare n. 4 del 2018 per far fronte alle numerose segnalazioni pervenute inerenti l’attività di certificazione dei contratti di lavoro da parte di soggetti totalmente privi dei requisiti per svolgere tale attività. Nello specifico, ci si...
Contratto a tempo determinato, illegittimo senza la firma di entrambe le parti
06/02/2018L’ordinanza della Corte di Cassazione n. 2774 del 5 febbraio 2018 torna ad occuparsi dei requisiti formali del contratto a tempo determinato, dopo che la Corte di Appello aveva ritenuto valido il contratto in quanto i contenuti erano stati pienamente accettati dal ricorrente. La Suprema Corte,...
No al licenziamento per utilizzo privato dell’auto aziendale
01/02/2018La Corte di Cassazione, con sentenza n. 1377 del 19 gennaio 2018, ha dichiarato l’illegittimità di un licenziamento per giusta causa intimato ad un dipendente che aveva utilizzato l’autovettura aziendale durante le ferie e che, inoltre, era solito utilizzare auto aziendali per uscire dallo...
Riduzione dell’orario di lavoro nel part-time solo con atto scritto
26/01/2018Ai fini della variazione dei turni di lavoro, si deve distinguere tra periodi di lavoro a tempo pieno da quelli a tempo parziale. Una lavoratrice, che ha svolto la mansione di sarta sia a tempo pieno che a tempo parziale, ha proposto ricorso verso la società datrice di lavoro per avere il pagamento...
Prospetto disabili. Aziende con 15-35 dipendenti: invio anche senza variazioni
25/01/2018“A seguito dell'abrogazione dell'articolo 3 comma 2 della Legge n. 68 del 1999, l'obbligo di invio del prospetto informativo per i datori di lavoro privati che occupano dai 15 ai 35 dipendenti sussiste anche qualora non ci siano state nuove assunzioni o cessazioni entro il 31 dicembre 2017”. E'...
Demansionamento, legittimo il licenziamento se manca la buona fede del lavoratore
24/01/2018Una società è stata condannata alla reintegrazione nel posto di lavoro, ai sensi dell’art. 18 della Legge n. 300 del 1970 (nel testo precedente la novità apportata dalla Legge n. 92/2012), un lavoratore che – adibito a mansioni inferiori – aveva atteso il decorso di oltre due mesi, prima di...
Lavoro domestico: accordo sui minimi retributivi per l’anno 2018
19/01/2018In data 17 gennaio 2018 la Commissione Nazionale per l'aggiornamento retributivo ha siglato, presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, l'accordo sui nuovi minimi retributivi relativi al lavoro domestico derivanti dalla variazione del costo della vita ex art. 37 del C.C.N.L. La...
Sì al distacco dell’apprendista ma a determinate condizioni
17/01/2018Con nota del 12 gennaio 2018, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha risposto ad una richiesta di parere formulata da una sua sede territoriale in merito alla possibilità di distaccare un apprendista. Per l’INL non si ravvisano ostacoli alla possibilità di avvalersi dell’istituto del distacco nei...
Non è sanzionabile il lavoratore presentatosi al lavoro anche se collocato in ferie d’ufficio
16/01/2018E’ illegittima la sanzione disciplinare irrogata al lavoratore il quale, collocato d’ufficio in ferie, pretenda di prestare comunque la propria attività lavorativa se il codice disciplinare non è affisso. Infatti si ritiene superflua l'affissione nel caso in cui il lavoratore abbia violato quel...